ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it
ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it
c'è poco da fare, ormai i listini non contano niente, il prezzo lo fa ebay e se non sono le aziende a fare un po' di controllo si finirà che nessuno capisce più niente, i venditori si rivolgeranno a marchi sconosciuti magari cinesi e tutti ci rimetteranno, clienti compresi che già adesso si trovano a rischio di falsi.
sono gli stessi negozi fisici che svendono su ebay.
ci sono negozi su ebay che vendono con meno del 10% di rincaro senza contare quello che si tiene paypal ed ebay stesso. ha dell'incredibile.
forse xke' la maggior parte dei negozi fisici ha come unico sfogo on-line il sito di ebay??
facile da controllare e gestire, costi bassi e indicizzazione gratuita....oltre al fatto che e' anche piu' "anonimo"
meno male che qualcuno se ne accorto...
siamo allo strozzinaggio..x pagare le tratte farebbero carte false...
invece di oculare gli acquisti...
Ultima modifica di everts76™; 07/01/2011 alle 15:45 Motivo: UnionePost automatica
ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it
ancora non capisco. eppur vero che ci sono negozi a terra che vendono on line, tuttavia i costi di gestione non variano.
prò forse vuoi intendere che spuntando meglio il prezzo al rappresentante, fanno il mercato di ebay a loro modo?
forse così chi vende online è svantaggiato è altrettanto vero che il negozio fisico ha solo questa come arma per non chiudere, poichè non avrebbe scampo contro uno solo on line
per spiegare meglio prendiamo due profili di venditori
venditore A negozio medio grosso che già campa di suo, ha 4 dipendenti e quando non c'è nessuno in negozio mette uno dei dipendenti a seguire il negozio ebay.
Venditore B negozio on-line di medie dimensioni con ebay ed un sito proprio, ma magazzino per il minimo indispensabile.
entrambi vendono un casco X da 1000 euro
il venditore A usa questo canale solo come una cosa in più, tanto il materiale lo ha già, i dipendenti li paga anche quando il negozio è vuoto, vende il casco X a 700 euro avendolo pagato 550 (45%di sconto e spedizione gratuita per il quantitativo) da questi 700 però va tolto circa 3.75% di paypal quindi 26 euro e altri 2.5% di annuncio ebay quindi 17.5 euro e altri 15 euro gli partono di spedizione quindi avrà incassato 91.5 euro ovviamente da tassare.
il venditore B lo stesso casco lo vende a 700 ma lo paga 600 euro perchè non ne prende 100 all'anno con il negozio ma solo una ventina quindi sconto 40% in più ha la spedizione di 15 euro per riceverlo quindi lo paga 615, le spese fisse sono le stesse quindi avrà un incasso di 26,5 euro da tassare, ma non solo il tempo che ci ha dedicato non è comunque pagato!!!!
allora chi può sputtanare i prezzi, chi ha l'on-line o chi ha il negozio fisico alle spalle?
se riportiamo l'esempio su un casco da 100 euro va a finire che su ebay costa meno di quanto lo paga il medio on-line.
infatti è quello che ho scritto io, forse non mi son spiegato, concordo con te che con il miglior prezzo spuntabile, sarà il fisico a far lo sputtanamento.
cmq da questa situazione dovremmo andare a monte. io penso che, tutto questo sia partito da quando hanno iniziato a vendere i soli negozi on line. il venditore fisico ha solo proposto un rimedio per non chiudere.