Io no...perchè col cavolo farei a schiaffi con certa gente...
Animalo ti chiedo scusa.....ma avevo pensato subito a questo quando ti ho letto
Il K-1 Style nasce in Giappone come un torneo, in cui far competere atleti provenienti da diversi stili, senza favorire o ostacolare le tecniche delle diverse scuole di combattimento.
E’ la più recente disciplina, che allinea tutti gli atleti in una forma di Kickboxing globale.
Il nome “K-1” deriva dal fatto che gli atleti sono provenienti da diverse discipline quali: Karate, Kempo, Tae-KwonDo, Kickboxing, Kick-Thai, Kung Fu (nella cui sigla è presente la lettera “K”) e si confrontano tra loro, in questo nuovo stile, per determinare chi è il miglior combattente “in piedi” (il numero “1”).
Il Gran Maestro Ishi fondatore e caposcuola del Seido Kaikan karate ha così formato questo spettacolare stile di lotta dove troviamo le tecniche di pugno della boxe, le tecniche di calcio di tutti gli stili di combattimento ( dal karate al muay thai) e le tecniche di ginocchio della boxe thailandese.
Il lavoro in clinch viene consentito solo per tre secondi rendendo (anche agli occhi dei non addetti al settore ) il match più dinamico ed esteticamente bello.
Campioni come l'indimenticato Andy Hugh, il leggendario Ernesto "Mr perfect Hoost", Mirco Crocop Filipovich, Peter "Lumberjack" Aerts e tutti i colossi che ormai sono diventati vere e proprie star del ring hanno reso in pochi anni questa disciplina famosissima in tutto il mondo.