Dal dizionario:
Nazionalismo: atteggiamento complesso di comportamenti ideologici e politici che, identificando il concetto di nazione con quello di patria e deformando ed esasperando il naturale sentimento morale del patriottismo e il principio politico di nazionalità, considera la nazione come il supremo valore etico-politico ed etico-culturale e fa del prestigio della nazione il principio supremo e totalizzante a cui deve ispirarsi l’azione politica.
Patriottismo: origini dal greco-latino pater — padre. Questa parola designa il sentimento d’appartenenza ad una qualche comunità sociale — famiglia, tribù, nazione, stato, religione o altro.
Ne deriva che il nazionalismo ha di per sè una sfumatura negativa, in quanto per ideologia pone la propria nazione superiopre alla altre. Da qui la sua degenerazione; il nazismo.
Mentre il patriottismo è il semplice amore per il proprio paese.
Inoltre non puoi paragonare il nazionalismo al comunismo, in quanto quest'ultimo è una pura ideologia politica, cosa che non si può dire del primo termine.
Al limite si possono comparare comunismo, fascismo e nazismo.