orca boia
segnalo che stanotte ho avuto una colica renale..
![]()
maporc...........
è un'espressione: ma porca!!!! ma a zena che significa??? cognata!!!
comunque approfondendo il discorso il motivo principale è il risparmio energetico quindi di soldi. Poi naturalmente è determinato dal fatto che un giorno non dura precisamente 24 ore, e per questo 'si recupera' quello che avanza.
C'è da dire che non tutte le nazioni la usano, anche perchè la durata di luce durante l'anno varia troppo poco per poterla adottare.
Ma ciò che concordo con uno studio inglese è che espandendo l’ora legale a dodici mesi, si otterrebbe un importante risparmio energetico oltre che un incremento dell’industria del turismo.
Gli esperti predicono che l’estensione dell’ora legale a tutto l’anno contribuirebbe anche a migliorare la sicurezza nelle strade, a ridurre la criminalità e a far diminuire l’obesità infantile. Insomma, una panacea per tutti i mali.
Una proposta che a me fa riflettere, specie se si è un po’ metereopatici, in questo marzo pazzerello in cui un giorno bisogna girare con l’ombrello e un altro splende un tiepiedo sole primaverile.
Avere un’ora di luce in più la sera, dodici mesi l’anno, ci farebbe apparire la vita più rosea tutto l’anno.