E infatti è esattamente così. Il fascismo aveva un'anima di sinistra molto forte.
Anima assai cara a Mussolini, che era all'inizio fortemente repubblicano. Poi per meglio cavalcare la protesta post bellica, specialmente dopo il semestre rosso del 1920 s'avvicinò sempre più alle posizioni monarchiche e di destra (quelle sì) .
Ma quando finalmente (per lui) si liberò del fastidio monarchico fondò uno Stato , la Repubblica Sociale , che anche nel nome (ma si veda lo Carta di Verona) richiamava tesi di un socialismo nazionale.
e bada bene che Hitler fece esattamente la medesima cosa. (non è un caso che il suo partito si chiamasse Partito Nazional Socialista Operaio Tedesco)
Ideologicamente vengono tutti e due dritti dritti dal idealismo tedesco...quello di Hegel...padre nobile del marxismo.
Se vuoi ti cerco un discorso di Mussolini del 1920 a Torino (mi pare) in cui rivolgendosi alla sinistra egli sostenva "siete tutti figli miei..."...
![]()