Citazione Originariamente Scritto da Tokugawa Visualizza Messaggio
Ciao Vulcano, hai passato un bel soggiorno e visto cose belle? :o)
Il pezzo che hai messo tratto dal blog di Nicola dimostra in pieno quello che tento di dire da ormai un mese, cosi come ho ribadito ieri che l'innalzamento al livello 7 è piu una mossa politica che un effettivo stato della centrale.
ecco uno stralcio preso da un blog di tecnici unico-lab:

13/04/2011 - 7:30: La buona notizia della giornata è che il trasferimento dell'acqua dal tunnel di fronte al reattore 2 sta continuando. Si stima ci vorranno 40 ore circa per le 700 tonnellate e poi si passerà all'acqua nel locale turbine, sperando non ci saranno altre scosse sismiche con conseguenti altri intoppi.
Ieri sera abbiamo dato la notizia che è stata campionata l'acqua della piscina 4 per poter fare analisi di spettro. Questa mattina NHK ci conferma che oltre a questo hanno eseguito una misura di dose sulla superficie dell'acqua che si è attestata intorno a 85 mSv/h e il liquido era a 90 gradi che è piuttosto alto. Oggi ci sarà una nuova iniezione di acqua fresca.
I dati di contaminazione dell'acqua al largo hanno segnato il valore record da quando è iniziata la crisi (NHK). Eccovi tutti i grafici di riferimento forniti da MEXT.

In effetti il valore di iodio e cesio misurati sulla superficie dell'acqua nel punto "4" ha subito un'impennata, mentre è sceso quello misurato in posizione "6".
Altra informazione importante, sempre via NHK, ci dice che TEPCO ha fatto una stima dello iodio-131 che era presente nella centrale al momento del terremoto. Si parla di 8 milioni di tera becquerel, e che secondo le stime fatte da NISA e NSC per la definizione di INES 7 solo 130mila TBq sono stati rilasciati in atmosfera. Tenete conto che l'attività dello iodio-131 si dimezza ogni 8 giorni, quindi dopo 4 settimane è già un sedicesimo di quella iniziale.
Concludiamo con la tavola sinottica di JAIF per rinfrescarci le idee sullo stato dei reattori.

Come potete notare la vicenda è tenuta d'occhio anche da persone che riescono a spiegare tutto in maniera indipendente, se poi siete pigri e vi scoccia di andare a cercarvi le notizie sono affari vostri.
@France56 insisti da ieri con queste domande, sulla veridicità delle fonti che tentano di fornire informazioni reali rispetto a quelle sensazionistiche e catastrofiche dei nostri giornalai.
Alla fine penso che se qui in Italia danno notizie gonfiate ed inventate sia anche colpa di persone che queste cose vogliono leggerle!
La situazione è senza dubbio grave, con perdita di inquinanti e altre merde inventate dall'uomo che sicuramente in natura non esistono, ma questo è un'altro discorso, se si vogliono fare i comizi antinucleare è un conto, se si vuole veramente informare la popolazione è un'altro, le due cose non possono e non devono convivere.
Si prende atto del disastro e si tenta ad ogni costo di risolvere il problema capendo come trovare una soluzione valida e duratura.
Per rispetto di tutte quelle persone che non hanno piu ne casa ne famiglia, o che giacciono sotto qualche maceria prive di vita e di una dignitosa sepoltura.Senza nessuno intorno, senza familiari che le piangono, senza nemmeno un fiore a ricordarle!
Li sciacalli mi fanno schifo.
Beh io mi fido poco di quello che leggo e preferisco pensare con la mia testa.
la fuga da Tokio è uno scenario ridicolo,attualmente le radiazioni sulla capitale sono ad un livello praticamente normale. Le conseguenze sono possibili per eventuale ingestione di sostanze radioattive per esempio il Cesio137, sottoprodotto tipico delle reazioni nucleari, ha un'emivita di circa 30 anni.
Ingerirlo non va troppo bene.

Nessuno vuole leggere i disastri, ma se da noi si pensa di costruire più centrali e in Giappone si verifica un simile evento con conseguenza che nessuno allo stato attuale può conoscere, credo che l'interesse sia giustificato.
Il Nucleare preoccupa perchè uccide in modo nascosto, anche a decenni di distanza, anche in altri continenti.


Poi c' è chi dice ma si, non è successo poi sto granchè, ma sono persone che se gli chiedi qualcosa di fisica atomica o nucleare non hanno la più pallida idea di cosa siano, per cui la loro opinione sull'argomento conta ZERO.

Un'altra cosa: secondo voi, in Giappone, con quanta cura sono stati eseguiti i progetti, i test sui materiali, i sistemi di sicurezza, l'esecuzione delle opere edili della centrale, le procedure ed i controlli continui su tutto il ciclo?

Direi che parliamo di un paese che in quanto a tecnologia non è secondo a nessuono, in quanto a qualità dei manufatti neanche.

Ora qua da noi si riuscirebbe a conseguire gli stessi standard?
Dove in caso di terremoto i primi a crollare sono gli edifici pubblici perchè l'impresa ha speculato sul cemento?


Doppio mah.....