Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17

Discussione: Pompa Braking Cam Control

  1. #11
    R.A.T. Pack Leader Napoli L'avatar di L'Ostile Inglese
    Data Registrazione
    16/06/09
    Località
    Napoli
    Moto
    Kawasaki KLE500 (Augusto) - SprintST 1050 (Tiberio)
    Messaggi
    2,059
    Mi sono documentato ed ho ragionato un pò: praticamente la Cam Control simula con il profilo della camma un interasse variabile virtuale.
    Le pompe con pistoncino tradizionale hanno il fulcro del pistoncino bloccato a 18mm dalla leva (o 20 o 21 a seconda del modello...). Nel momento in cui il punto di appoggio del pistoncino scorre lungo il profilo della camma, di fatto varia la sua distanza dal centro di rotazione della leva del freno. Lo spostamento però è veramente minimo, allora il profilo della camma interviene dando più o meno spessore tra il braccio della leva ed il punto di applicazione della forza, cioè il punto di appoggio del pistoncino. In questo modo il pistoncino viene spinto sia dal movimento della pressione della mano, che dallo spessore della camma, che varia.

    Insomma non è zuppa ma pan bagnato, praticamente il risultato è quello di una leva con interasse a variazione continua. Affascinante.

    Riguardo la mia domanda,comunque,mi sembra di capire cha la pompa non è aggressiva e quindi può essere utilizzata anche su strada normale, giusto?

    Già che ci sono: con cosa esce? Interruttore per lo stop, idrostop, vaschetta, tubicini...
    Ultima modifica di L'Ostile Inglese; 27/04/2011 alle 15:30
    Non esiste una strada verso la felicità, la felicità è una strada
    AIUTA IL TRAFFICO, SPERONA UNO SCOOTER
    segui la mia rubrica su www.napolivillage.com/motori

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Citazione Originariamente Scritto da L'Ostile Inglese Visualizza Messaggio
    Mi sono documentato ed ho ragionato un pò: praticamente la Cam Control simula con il profilo della camma un interasse variabile virtuale.
    Le pompe con pistoncino tradizionale hanno il fulcro del pistoncino bloccato a 18mm dalla leva (o 20 o 21 a seconda del modello...). Nel momento in cui il punto di appoggio del pistoncino scorre lungo il profilo della camma, di fatto varia la sua distanza dal centro di rotazione della leva del freno. Lo spostamento però è veramente minimo, allora il profilo della camma interviene dando più o meno spessore tra il braccio della leva ed il punto di applicazione della forza, cioè il punto di appoggio del pistoncino. In questo modo il pistoncino viene spinto sia dal movimento della pressione della mano, che dallo spessore della camma, che varia.

    Insomma non è zuppa ma pan bagnato, praticamente il risultato è quello di una leva con interasse a variazione continua. Affascinante.

    Riguardo la mia domanda,comunque,mi sembra di capire cha la pompa non è aggressiva e quindi può essere utilizzata anche su strada normale, giusto?

    Già che ci sono: con cosa esce? Interruttore per lo stop, idrostop, vaschetta, tubicini...
    In verità sarebbe il contrario. Le pompe fisse subiscono uno spostamento (di poco, come tu stesso scrivi subito dopo...) dato dal fatto che la corsa attorno ad un perno non può essere rettilinea e virtualmente sarebbe tangente al puntalino in un solo punto. In questo caso fanno l'inverso, cercando un punto di contatto mobile tra leva e puntalino e mantenendo quindi (questo negli intenti, poi dal vero...) costante la distanza tra perno e puntalino stesso.
    Nel primo caso il puntalino deve essere lasciato libero di inclinarsi leggermente mentre nel secondo va guidato nel modo più fermo possibile lungo la sua corsa.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  4. #13
    R.A.T. Pack Leader Napoli L'avatar di L'Ostile Inglese
    Data Registrazione
    16/06/09
    Località
    Napoli
    Moto
    Kawasaki KLE500 (Augusto) - SprintST 1050 (Tiberio)
    Messaggi
    2,059
    Si, effettivamente il punto di applicazione delle leve senza camma si sposta seguendo un arco. Non ci avevo pensato.
    La camma forse mantiene il raggio centro di rotazione - punto di applicazione costante (non ne sono del tutto convinto) ma comunque l'aumento di spessore della camma accentua la corsa del pistoncino.
    La parte fisica più o meno è chiarita, ma su strada 'sta benedetta pompa come risponde rispetto ad una 19x20 normale?
    Ultima modifica di L'Ostile Inglese; 28/04/2011 alle 10:53
    Non esiste una strada verso la felicità, la felicità è una strada
    AIUTA IL TRAFFICO, SPERONA UNO SCOOTER
    segui la mia rubrica su www.napolivillage.com/motori

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di Davide675
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Abruzzo
    Moto
    Street triple 675 with Vale carbon, mono extremetech2, kit matris, pedane willyspecialparts
    Messaggi
    2,814
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Ottimo acquisto, a differenza della Brembo RCS in questa Accossato l'interasse è realmente regolabile, e forniscono anche le leve di ricambio per avere la giusta configurazione del puntalino per ogni interasse.
    Meccanicamente comunque, la variazione dell'interasse della leva comporta (a parità di potenza frenante generata):
    -aumentando l'interasse, diminuisce la corsa totale della leva, ma occorre fare più forza con le dita per ottenere la stessa pressione;
    -diminuendo l'interasse, aumenta la corsa totale della leva, ma occorre una minor forza con le dita per ottenere la stessa pressione.

    In genere, un interasse contenuto a parità di diametro della pompa è sempre migliore, in quanto occorre meno sforzo da fare sulla leva e questa ha una corsa ragionevole per avere una buona sensazione di controllo.
    Se le pinze però non sono "buone", ed hanno pistoncini con molto rollback e guarnizioni troppo elastiche, la corsa della leva potrebbe risultare eccessiva, ed allora è preferibile una pompa con interasse maggiore per far ritornare la corsa ad un livello accettabile.
    In linea del tutto generale quindi, dopo aver scelto il diametro della pompa più adatto alle dimensioni delle pinze, se quest'ultime sono "racing" è preferibile una pompa con interasse ridotto, se invece si tratta di pinze "normali", una pompa con interasse maggiore consente di contenere la corsa della leva.
    Ma qui ovviamente si sconfina nel campo delle valutazioni e delle preferenze personali, il "feeling" non è descrivibile quantitativamente, c'è chi preferisce una cosa e chi un'altra. Con una pompa freno ad interasse variabile come le Accossato, le AP Racing o le ISR (non me ne vengono in mente altre), ovviamente si possono fare tutte le prove del caso, un bel vantaggio direi.
    adesso vengono vendute con una leva unica ma il perno che regola l'interasse è eccentrico come per la PRS evolution di conseguenza per variare l'interasse non devi pìù cambiare leva ma bensì tolgliere il perno, ruotare l'eccentrico nella posizione voluta e rimettere il blocco.......io ho le puinze originali della street n con pasticche zcoo di conseguenza mi sa che conviene utilizzare l'interasse 19 al posto del 18 di fabbrica.......

    Citazione Originariamente Scritto da L'Ostile Inglese Visualizza Messaggio
    Si, effettivamente il punto di applicazione delle leve senza camma si sposta seguendo un arco. Non ci avevo pensato.
    La camma forse mantiene il raggio centro di rotazione - punto di applicazione costante (non ne sono del tutto convinto) ma comunque l'aumento di spessore della camma accentua la corsa del pistoncino.
    La parte fisica più o meno è chiarita, ma su strada 'sta benedetta pompa come risponde rispetto ad una 19x20 normale?
    la cam control la stavo valutando anche io ma non è ad interasse regolabile bènsì mantiene sempre perpenidolare il perno della leva con il pistoncino.....fino alla misura 19 x 19 secondo me le pompe vanno bene anche su strada dipende anche da che tipo di impianto usi......

  6. #15
    R.A.T. Pack Leader Napoli L'avatar di L'Ostile Inglese
    Data Registrazione
    16/06/09
    Località
    Napoli
    Moto
    Kawasaki KLE500 (Augusto) - SprintST 1050 (Tiberio)
    Messaggi
    2,059
    Alla fine avrei deciso di prenderla, anche per l'esclusività e l'innovazione tecnologica.
    Qualcuno ha un sito da consigliarmi per risparmiare un pò?
    Non esiste una strada verso la felicità, la felicità è una strada
    AIUTA IL TRAFFICO, SPERONA UNO SCOOTER
    segui la mia rubrica su www.napolivillage.com/motori

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di Speed-Fire
    Data Registrazione
    11/11/06
    Località
    spello
    Moto
    speed triple 1050 + scrambler 1200 xe
    Messaggi
    6,805
    Citazione Originariamente Scritto da L'Ostile Inglese Visualizza Messaggio
    Alla fine avrei deciso di prenderla, anche per l'esclusività e l'innovazione tecnologica.
    Qualcuno ha un sito da consigliarmi per risparmiare un pò?
    senti maurotrevi o il sito motoraceshop...che è la stessa cosa... lo trovi nel mercatino
    le prove che un uomo affronta e supera lo rendono più forte

  8. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di Big Marino
    Data Registrazione
    26/02/07
    Località
    Trieste (TS)
    Moto
    Speed Triple my 2003
    Messaggi
    10,144
    Io l'ho montata sul day, mi trovo da Dio.
    Un grazie al Maurotrevi che me l'ha consigliata a montata
    “L'amico è quello che al momento giusto te lo mette in quel posto"

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Discussioni Simili

  1. pompa braking da 19 mod.2010
    Di mala nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 03/11/2013, 09:40
  2. pompa radiale braking
    Di tripletom nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 15/10/2011, 07:49
  3. Pompa radiale Braking 19
    Di Triumpat nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12/05/2009, 17:26
  4. pompa radiale braking da 19
    Di robysquash nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18/02/2009, 12:14
  5. info pompa braking
    Di peterstaccata nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 24/12/2006, 11:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •