Mi sono documentato ed ho ragionato un pò: praticamente la Cam Control simula con il profilo della camma un interasse variabile virtuale.
Le pompe con pistoncino tradizionale hanno il fulcro del pistoncino bloccato a 18mm dalla leva (o 20 o 21 a seconda del modello...). Nel momento in cui il punto di appoggio del pistoncino scorre lungo il profilo della camma, di fatto varia la sua distanza dal centro di rotazione della leva del freno. Lo spostamento però è veramente minimo, allora il profilo della camma interviene dando più o meno spessore tra il braccio della leva ed il punto di applicazione della forza, cioè il punto di appoggio del pistoncino. In questo modo il pistoncino viene spinto sia dal movimento della pressione della mano, che dallo spessore della camma, che varia.
Insomma non è zuppa ma pan bagnato, praticamente il risultato è quello di una leva con interasse a variazione continua. Affascinante.
Riguardo la mia domanda,comunque,mi sembra di capire cha la pompa non è aggressiva e quindi può essere utilizzata anche su strada normale, giusto?
Già che ci sono: con cosa esce? Interruttore per lo stop, idrostop, vaschetta, tubicini...





Rispondi Citando


