
Originariamente Scritto da
streettissimo
Io sul pc al lavoro ho sia OpenSuse che Ubuntu, utilizzo una partizione in comune dove ho le cartelle "Scrivania" "Documenti" "Immagini" ecc. e le collego a quelle effettive nella home con dei link simbolici.
Entrambe le distro sono agganciate al dominio Active Directory per usufruire dell'autenticazione integrata.
Le uso entrambe, a seconda di come mi gira al mattino scelgo se lavorare con Kde (OpenSuse) o Unity (Ubuntu).
Le prestazioni sono notevoli per entrambe le distro, comunque leggermente meglio Ubuntu, OpenSuse paga con i magnifici plasmoidi

Per chi passa da Windows non é mai facile, ma Ubuntu é molto più user friendly, OpenSuse ha in KDE un ottimo strumento, ma ricco di parametri (che per chi non ne mastica, fanno più confusione che altro), idem vale per Yast.
Per l'installazione, se non vuoi mantenere Vista vai tranquillo, si arrangia lui a piallare il disco. Come ti é già stato detto però, ti conviene mantenere entrambi gli OS, almeno fino a quando non sarai tranquillamente operativo con il pinguino
