

A mio parere è mancanza di fiducia...ieri infatti con le mie R. K3 I. ho piegato fino a kiudere il posteriore...senza volerlo. ps avvolte sono entrato in curva pinzato e tutto spontaneamente. il mio cosiglio è metti una gomma ke ti dia fiducia riscaldale x benino e poi giù![]()

Fosse facile è poco costoso[/QUOTE]
Hai centrato il problema :S
Non si tratta di chiudere la gomma o meno. Con le qualifier mancava poco che chiudessi l'anteriore prima di doverle cambiare. È un fatto che mi capita ogni tanto... Probabilmente quando credo di essere troppo piegato e perdo sicurezza
Così tanto? Ma correggetemi se sbaglio... Ma non funziona che più la pressione è alta meno aderenza ha la gomma?
Ultima modifica di Teomotard; 16/05/2011 alle 16:18 Motivo: UnionePost automatica
quoto il manubrio piega monter!! l'ho preso e montato sabato!! la moto cambia radicalmente...finalmente riesco a spingere sui manubri a differenza di prima che con la posizioni in cui mi costringeva mi sentivo appeso! ora sento molto di piu l'anteriore e mi da davvero piu fiducia! di conseguenza è piu svelta a scendere e mi diverto molto di piu...queste le prime sensazioni!
Una domanda per Jimmy sulla vecchia moto le avevo sfilate anche io le forche di 5mm e mi cambio completamente (in meglio) la guida e il divertimento sul mezzo!
anche sulla street in configurazione originale è consigliabile sfilare di un paio di mm????
grazie
Gassssss!!!
certo! la street ha comunque quote conservative, c'è margine,
perciò si può tranquillamente sfilare le forche di 2 o 3 mm senza che si chiuda troppo l'avantreno.
in ogni caso è una modifica dal costo nullo e facilmente reversibile, basta trovare un amico con il cavalletto sotto canotto e il gioco è fatto
fatto questo ti consiglio di procurarti le pedivelle della day![]()
Perchè???Si può fare tranquillamente sul cavalletto laterale come ho fatto io;allenti prima una forca, la regoli come vuoi tu , chiudi e vai con l'altra.
L'unico intoppo è che si deve avere una dinamometrica per serrare i bulloni alla giusta coppia. Ecco dove serve l'amico , mica per il cavalletto!!!
Ps: il fatto è che sfilando la forca originale va a pacco ancora prima ....
ancora con 'sta dinamometrica?!
un po' di buon senso e via!
ottimo il suggerimento del cavalletto laterale, io avendo il sotto canotto mi trovo più comodo a farlo con quello e il calibro
si, potrebbe, ma se il suo problema è il feeling di guida perchè non provare a sfilare le forke che ha un costo 0 e poi valutare il da farsi,
io da scemo ho seguito i vari utenti del forum e ho subito preso il kit matrisma se avessi fatto un po' di prove avrei sicuro risparmiato quei 200 euro...





la dinamometrica in questo caso è importantissima e il buonsenso nel 90% dei casi porta all'errore, infatti se si stringe troppo anche di poco si compromette lo scorrimento e quini la scorrevolezza della forcella.
per farti un esempio in alcune forche ohlins da come coppia addirittura 10N/m che sono pochissimi.
per chi usa la dinamometrica dal manuale d'officina le viti della piastra superiore vanno strette a 26 Nm quelle della piastra inferiore a 20Nm
mai spesi meglio 30 euro, è da 8 mesi che lo monto ed anche se è più scomodo, la sensibilità all' anteriore è aumentata di molto.
Anch' io all' inizio con il manubrio della N mi trovavo male con l' anteriore, con questo invece mi trovo benone
Per quello che costa poi ci farei un pensierino