Ciao ragazzi,
vorrei sapere una cosa, molti di voi hanno le moto a carburatori.
nell'andare in quota (non parlo di poche centinaia di metri) quanto si avverte la scompensazione della carburazione?
è molto fastidiosa? davvero imbarazzante?

vi chiedo questo perchè, poche settimane fa ho notato su un velivolo a motore con alimentazione a carburatori, un sistema di autocarburazione (questo sistema è impiegato perchè il velivolo in poco tempo raggiunge quote di 1000 anche 1500 piedi e funziona bene, ma in tutta onestà non so se vale questa cosa sulle moto.

In poche parole funziona cosi:

Sui collettori di scarico bisogna installare una sonda lambda, questa invia i dati ad una centralina, la quale invia i dati a 2 motorini passo passo che per mezzo di una punta conica aumentano o diminuisco il flusso d'aria con un ingresso secondario ai collettori di aspirazione
questa punta conica è installata sui collettori di aspirazione e tramite una tubazione supplementare di ingresso aria aumenta o diminuisce l'afflusso di essa, tutto questo sistema però è sfruttabile lasciando la moto lievemente grassa, in modo che la punta tenendo quasi tutto chiuso l'ingresso d'aria secondario, possa aprirsi sempre più arrivando alla carburazione ottimale scompensata in precedenza dall'altitudine...

se questa cosa vi sembra una stronzta chiudete pure

non ci sono ne prove ne test da fare, le centraline esistono gia, e sono funzionanti, quindi il progetto è corretto, l'unico mio dubbio è che non serva a niente sulle moto, ma vorrei sentirlo da voi.