le norme son chiare......a volte la loro applicazione no e questo da fastidio!
secondo me quei poliziotti non han fatto un buon lavoro......a volte bisogna anche capire la situazione.....se mi fermi a mille km da casa perchè giro senza specchietti ....senza db killer .....con targa messa ad minchiam e magari anche senza libretto e mi sequestri il mezzo.....tanto di cappello!
ma se mi fermi a 1000 km da casa e mi fermi il mezzo solo per 5 gradi di inclinazione.....beh forse hai ragione in un punta di diritto.....ma sei un granrompicoglioni in punta di fatto!!!!!!![]()
« Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
(Brancaleone)
NUOVE CONTRAVVENZIONI
vi allego un post da un'altro forum che frequento, giusto per info soprattutto deoi piemontesi!:
Avete il portatarga aftermarket messo a 30° con goniometro avente certificato di taratura UNI EN ISO? Avete messo il catarinfrangente bello verticale? Frecce e specchietti sono belli originali? Nei centri urbani andate a velocità tartaruga con le ridotte? Vi sentite con le mutande di tolla, pronti per affrontare Moncenisio e Monginevro all'urlo di "cazzomenefregammè"? SBAGLIATE!
Lo scorso WE a Susa sono state elevate un po' di contavvenzioni dalla stradale che, metro alla mano, misurava la lunghezza massima del mezzo... e per quelle moto che, dotate di portatarga aftermarket correttamente inclinato, risultavano più corte di quanto riportato a libretto, si passava al ritiro del libretto per i classici 3 mesi...
Quindi, chi vuol scalare i colli sabato domenica e festivi, faccia attenzione
io ve l'ho detto non inkazzatevi, tanto non serve, ma GUARDATE SUL VOSTRO LIBRETTO se le misure corrispondonno e se ci sono le misure tra parentesi (a volte i mezzi vengono omologati con tante misure a seconda degli accessori omologati che possono montare).
Buona misurazione!!!
« Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
(Brancaleone)
Ritengo che i problemi seri siano ben altri di una targa alzata di qualche grado....
Concordo con te sul fatto che sia sbagliato chiudere un occhio e ci vuole più rigore....ma su questioni imporatanti....non su un portatarga!!!!
Facile accanirsi per un portatarga alzato di qualche grado con dei bravi ragazzi....![]()
1.DIMENSIONI
Le dimensioni dell'alloggiamento per il montaggio della targa posteriore di immatricolazione dei veicoli a motore a due o tre ruote (1) sono le
seguenti:
▼M1
1.1. Ciclomotori e quadricicli leggeri senza carrozzeria.
▼B
1.1.1. Larghezza: 100mm;
1.1.2. Altezza: 175mm;
oppure
1.1.3. Larghezza: 145mm;
1.1.4. Altezza: 125mm.
▼M1
1.2. Motocicli e tricicli con potenza massima non superiore a 15 kW e quadricicli diversi dai quadricicli leggeri senza carrozzeria.
▼B
1.2.1. Larghezza: 280mm;
1.2.2. Altezza: 210mm.
▼M1
1.3. Tricicli con potenza massima superiore a 15 kW, quadricicli leggeri muniti di carrozzeria e quadricicli diversi dai quadricicli leggeri muniti di carrozzeria.
▼B
1.3.1.Si applicano le norme prescritte per le autovetture (direttiva70/222/CEE).
2.NORME GENERALI CONCERNENTI LA POSIZIONE
2.1.L'alloggiamento della targa posteriore di immatricolazione deve trovarsi sulla parte posteriore del veicolo in modo che:
2.1.1.la targa possa trovarsi tra i piani longitudinali che passano per le estremità esterne del veicolo.
3.INCLINAZIONE
3.1.La targa posteriore d'immatricolazione:
3.1.1.deve essere perpendicolare al piano longitudinale mediano del veicolo;
▼M1
3.1.2.a veicolo scarico,può essere inclinata rispetto alla verticale di un angolo
non superiore a 30°,quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso l'alto;
3.1.3.a veicolo scarico, può essere inclinata rispetto alla verticale di un angolo
non superiore a 15°,quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso.
▼B
4.ALTEZZA MASSIMA
▼M1
4.1.Nessun punto dell'alloggiamento per il montaggio della targa d'immatricolazione deve trovarsi a un'altezza dal suolo superiore a 1,50 m,a
veicolo scarico.
1993L0094— IT— 26.05.1999 — 001.002— 4
(1)Per i ciclomotori si tratta della targa di immatricolazione e/o dell'eventuale targa di identificazione.
▼B
5.ALTEZZA MINIMA
▼M1
▼C1
5.1.Nessun punto dell'alloggiamento per il montaggio della targa d'immatricolazione deve trovarsi ad un'altezza dal suolo inferiore a 0,20m oppure al raggio della ruota, se quest'ultimo è inferiore a 0,20m, a veicolo scarico.
▼B
6.VISIBILITÀ GEOMETRICA
6.1.La visibilità dell'alloggiamento per il montaggio della targa di immatricolazione deve essere garantita all'interno di uno spazio delimitato da due diedri:il primo con spigolo orizzontale e definito da due piani che passano per i bordi orizzontali superiori ed inferiori dell'alloggiamento per il montaggio della targa e di cui angoli rispetto all'orizzontale sono indicati
nella figura 1; l'altro con spigolo praticamente verticale e definito da due piani che passano per i bordi laterali della targa e di cui angoli, rispetto al piano longitudinale mediano, sono indicati nella figura 2.
Figura 1
Angolo di visibilità geometrica (diedro con spigolo orizzontale)
Figura 2
Angolo di visibilità geometrica (diedro con spigolo praticamente verticale)
1993L0094— IT— 26.05.1999 — 001.002— 5
E sotto il casco la testa,ben allacciata,sempre!