Ciao a tutti,
ho da porre una questione.
Se vado a pacco con la forcella o monto molle più dure con k differente oppure aumento il precarico.
Quale è la differenza tra queste 2 azioni per correggere il problema e quale è miglliore per cosa?
E' preferibile avere una molla molto precaricata ma con k inferiore oppure una molla più dura ma con precarico nullo o quasi?
Il carico della molla espresso in N/mm mi indica come reagisce la molla ad una data forza. Ipotizziamo un k della molla di 90N/mm.
Se applico una forza di 9000N essa si estenderà di 100mm. Se precarico maggiormente cosa cambia?
Cambia il punto di partenza della corsa, la forcella ha più corsa?
Perchè però la sospensione dando precarico non assorbe più?
In teoria se applico la stessa forza di prima la corsa della forcella sarebbe la stessa, essendo le molle sempre uguali?
Se invece cambio il carico della molla e precarico quasi nulla, sono ad un giro da tutto aperto, la moto ha una corsa iniziale molto morbida per poi indurire alla fine evitando il pacco. Rimango a 10mm dal tampone.
Chiedo questo perchè con le molle di serie andavo a pacco e se risolvevo parzialmente precaricandole tutte, la moto diventava durissima e non assorbiva nulla.
Ora ho cambiato le molle, ho messo delle molle progressive, solo che devo tenere il precarico a 1 giro da tutto aperto per arrivare a 10mm dal fine corsa,se precarico come suggerito di 4 giri, il testimone rimane a 20mm.
Le molle dovrebbero avere ki75-105kf.
La forcella però funziona meglio con più precarico, così la prima fase è veramente soft, ho risolto un pò chiudendo le idrauliche.
Pensavo anche di togliere olio, ora ho 120mm.
Mi illuminate?
Grazie





Rispondi Citando

