Uno dei principi base dell'Economia dice che, in tempo di vacche grasse, lo stato deve aumentare le tasse per fare un fondo cassa da utilizzare nei momenti di crisi, quando le tasse dovrebbero essere azzerate per lasciare all'economia lo spazio di riprendersi.
In Italia facciamo esattamente il contrario, l'unica costante è lo spreco!![]()
Ci sono stati dei netti momenti di crescita in passato (parlo di decenni fa) non ci vuole una laurea a vedere come la ricchezza si sia sviluppata tantissimo in questo paese nell'arco di 40 anni.
Magari non tutti sono abituati a vedere queste cose, e ancor più probabilmente molti ignorano il significato di "Ricchezza", però prova a pensare a quante strutture, comodità, automobili ecc ecc c'erano 40 anni fa. E quante ce ne sono adesso. La ricchezza è aumentata, quindi ci sono stati dei momenti di crescita. Ci siamo lasciati sfuggire il momento in cui potevamo mettere in cassaforte un po' di futuro.
Invece a me piace molto!
Eh?
Dai ho provato ad essere il più chiaro possibile....
Pensa ai tempi dell'Uomo delle caverne...non c'era nulla, quindi possiamo tranquillamente assumere che la ricchezza era uguale a zero.
Pensa ora al 2000, ci sono città, infrastrutture strade ecc ecc.
L'operazione che ha fatto l'Uomo è stata quella di prendere le materie prime e investire la propria forza lavoro (oltre che le materie stesse) per trasformarle in beni utili, quindi ha creato nuova ricchezza.
In economia non vale il postulato della fisica "Nulla si crea e nulla si distrugge" Così come è una scemenza dire che in borsa per qualcuno che vince c'è qualcuno che perde.
Sono stato abbastanza chiaro adesso?![]()