Wasteels ha capito esattamente la cosa. Io l'ho scritta sopra prima ma siccome secondo qualcuno Qui, io non capisco un cazzo di moto n'è di motori non faccio testo. Was che conosce bene il problema ha infatti spiegato che con lo strumento si tarano tutte e tre le farfalle assieme. Perciò si potrebbe avere una regolazione non uguale su ogni farfalla cosa che per farla bisogna agire sulle viti già citate, e molto spesso neppure si riesce a portarle allo stesso valore. BB 50 sa che voglio dire quando si collegavano il vacuometro ai motori a benzina pluricarburatore.I miei se non ricordo male non sono tutti e tre perfetti ma prendendo come riferimento il primo che dovrebbe essere a 610 hpa gli altri si discostano di pochissimo( posso essere piu preciso dopo le ferie)
Ultima modifica di tiger1961; 13/08/2011 alle 20:54



Allora partiamo dalla prima parte evidenziata.
Escludiamo per il momento il riferimento alla Tiger parlando solo ed esclusivamente in modo generico sulla calibrazione farfalle. Credo che l'abbia gia' detto e ripetuto piu' volte il significato di calibrare le farfalle e solo forse che non siete attenti,e Valterone aveva anche postato un immagine per evidenziare come avviene la calibrazione farfalle ed e' errato quello che dici che si puo' ottenere solo regolando le tre viti, in questo modo non calibri le farfalle, ma apporti solo ed esclusivamente la quantita' di miscela richiesta per ogni singolo cilindro al variare del suo condotto per un fine del controllo depressione del motore.
La calibrazione delle farfalle significa che se collegati con un vacuometro "sempre per il solito discorso depressione motore nei condotti" ci permette di dover calibrare le stesse, singolarmente, agendo sulle viti "vedi foto postata da Valetrone" per una corretta e sincronizzazione della depressione nel motore, perche' come si puo' intuire ogni singolo cilindro non lavora e non richiede la stessa miscela identica per tutti, vuoi per un discorso di usura diversa, vuoi perche' i cilindri centrali sono meno investi dall'aria e quindi piu caldi, o vuoi perche' le singole farfalle si siano leggermente spostate vibrazioni ecc...
Ritornando sulla tiger, come gia' ti ho detto non ho avuto modo di vedere come funzionano, se le farfalle si muovono solo ed escluisvamente assieme. E come gia' detto, presumo che se sono servoassistite da un motorino "visto che lo fanno con il tester" e' probabile che questo motorino passo, passo non li muova contemporaneamente assieme, ma forse avra' come riferimento una sola farfalla, esempio, dove collegato il sensore tps che e' fissa "la farfalla" e sposta soltanto le altre due. Se questo non avviene ma li sposta contemporaneamente assieme, posso dire che e' una gran stronzata, a meno che le viti di bypass non hanno una maggior escursione rispetto ad altri sistemi di bypass per apportare la quantita' d'aria corretta, oppure le fantomatiche viti di by pass non fanno altr che agire direttamente sulle farfalle stesse, e qui potrei essere d'accordo su quanto dici
Nella seconda parte invece, in riferimento alla memjet sarei curioso "innanzitutto" di sapere il motivo di dover raccontare una cosa vecchia di un paio d'anni fa, non inerente all'argomento.
O forse pensi che in questo modo credi di dovermi mettere in difficolta'? o forse per rendermi poco credibile e attendibile verso gli altri?
Tornando al discorso memjet la mia opinione non e' cambiata affatto. PER ME, spendere 150 euro per un trimmerino e un suo piccolo circuitino di protezione di facile realizzazione e stare eventualmente continuamente a smanettare, non ne valeva e non ne vale la pena. Se questa mia opinione ti ha turbato così tanto da doverla ricordare e riprenderla dopo due anni, mi dispiace ma non so che farci
Continui ancora a non capire e ti ricordo che il vacuometro si utilizza ancora oggi sulle moto ad iniezione
E se leggi tra le righe quello appena postato da BB50, dice questo
lunica miglioria che si può fare in quel senso(mi risulta da manuale) è regolare la carburazione cilindro per cilindro,ma si può fare solo con lo strumento originale.
Ripeto cilindro per cilindro con il tester.......Cosa ti fa pensare?
Ultima modifica di flaga; 14/08/2011 alle 00:21 Motivo: UnionePost automatica
Quoto tutti



Boh!!!! sicuramente parte di voi non avete cognizione di come funzionano i gruppi farfallati in generale. Vi limitate a dare delle risposte solo di cosa avete sentito o letto e non c'e stato nessuno che nel caso specifico della tiger e conosca, ha visto fisicamente il gruppo farfallato, di dare una spiegazione dettagliata del suo funzionamento. Da quello che sto riuscendo a capire tra le righe di ognuno di voi, e' probabile che la tiger utilizza un sistema diverso in merito al suo controllo e sicronizzazione della depressione motore, che non necessita di un vacuometro, e' probabile che le farfalle vengano regolate dapprima con un tester per il suo allineamento e poi regolate da quelle tre famose viti di by pass, che agiscono direttamente sulle farfalle, il minimo sara' regolato elettronicamente da qualche attuatore. Se fosse cosi', l'ho solo capito " ripeto" tra le righe di ognuno di voi. Perche' la stragrande maggioranza dei gruppi farfallati a iniezione ancora oggi "e non come qualcuno sostiene a carburatori" necessita di un vacuometro, le farfalle le regoli dai suoi bilancini regolando le sue viti, nel caso dei 4 cilindri si regolano a coppie, le viti di bypass non agiscono direttamente sulle farfalle ma hanno un loro condotto che stringendo o allentando tale vite aumenti la quantita' d'aria corretta, ecc.. Quindi ripeto e concludendo se avesse avuto un benche' minimo di conoscenza generale avreste capito e intuito che quello che sosteneva inizialmente valterone e il sottoscritto e' corretto, ma nel caso specifico della tiger funziona con una leggera diversita', come da me richiesto per capire come funziona e non limitandosi a dire "le farfalle le regoli dalle tre viti" e non spiegandone il motivo.
Ultima modifica di flaga; 14/08/2011 alle 07:44
Quoto tutti
cercando in post precedenti non ho trovato una foto decente dei corpi farfallati CON RELATIVE VITI DI REGOLAZIONE.
C'è qualche buon'anima che abbia qualche foto del genere?
per capire se le viti sono 3/6/9/12.....
altrimenti va a finire che smandruppo tutto andando sulla fiducia.
P.S. I valori si rilevano a motore freddo o caldo? - o non cambia niente ?
Ultima modifica di golia; 14/08/2011 alle 08:33



Le viti sono per forza cose tre, visto che e' un tre cilindrisolitamente sono situati sotto nella parte anteriore del gruppo farfallato "per intenderci verso la testa dei cilindri" sono riconoscibilissimi perche' son le uniche tre viti inserite in sorta di cilindretto.........pero' visto che stiamo parlando della tiger e' probabile che l'abbiano inserite nel cruscotto
![]()
Scherzo ovviamente
Lo si fa a motore in temperatura e tutte le volte che si effettua la regolazione necessita di una apertura e chiusura delle farfalle e rileggere i valori
Ultima modifica di flaga; 14/08/2011 alle 08:41
Quoto tutti
Rispondo a Flaga, senza polemica. Una cosa è certa : chi ti ha dato risposte qui , ha aperto e visto i corpi farfallati della tigre piu volte di quanto tu ti sia cambiato le mutande sto mese, compreso Il sottoscritto che come dici tu non capisce niente di moto. L'unico che continua a scrivere dei corpi farfallati ma da sua stessa ammissione non li ha mai smontati sei tu. Inoltre l'attrezzo dei conce Triumph agisce funziona anche da vacuometro in quanto nell'agire sulle famigerate viti cambia alche il valore sul display dello strumento stesso( altrimenti come si farebbero le
Regolazioni)?





ho visto le gomme della tua moto in vendita magari ti spiego come usarla.....
cmq regolare i corpi farfallati senza agire sulle viti prevederebbe a mio parere che su ogni corpo ci sia un motorino passo passo indipendente gestito dalla centralina che ne regola l apertura....perchè sennò non mi spiego come sia possibile muovere le farfalle senza toccare le viti.
Ultima modifica di MrTiger; 14/08/2011 alle 09:36



Caro tiger1961 ti rispondo, un conto e' aprire, vedere cosa c'e', l'altra e semmai non capire il reale funzionamento di come gira tutta la storia. Sapere solo che quella vite fa questo o fa quello e non saper come funziona realmente sono due cose a mio modo di vedere diverse.
Se parliamo di smontare i corpi farfallati della tiger che non l'ho mai fatto e' vero, ma attenzione, della tiger e nel momento in cui ho chiesto spiegazioni di come funzionano, ho solo ricevute risposte vaghe. LA cosa simpatica tua sai cos'e'? che man man che cominci a capirci qualcosa, dai delle risposte come se tu avessi gia' saputo, come del resto una bella fetta di voi.
Data la tua esperienza dovresti sapere di cosa stiamo parlando, dovresti sapere che non tutti funzionano nello stesso modo, dovresti sapere che il vacuometro e' utilizzato ancora oggi, sull'iniezione. Inoltre aggiungo che le tue battute, si sono d'effetto, ma non portano a nulla.
Per M.tiger
A quanto pare non hanno un motorino passa, passo per ogni farfalla.
Credo da quello che ho capito da una frase di uno e dell'altro perche' qui non sanno come funziona. Che la tiger dovrebbe avere un attuatore che comanda tutte e tre le farfalle contemporaneamente e con il tester triumph si ha la possibilita' di equilibrarle contemporaneamente, e successivamente su agisce sulle tre viti di bypass che a loro volta regolano singolarmente le farfalle per una corretta sincronizzazione. Questo e' piu' o meno quello che sono riuscito ad estrapolare, pensando "loro" che tutte le moto funzionano in questo modo
Ultima modifica di flaga; 14/08/2011 alle 12:53
Quoto tutti