aspetta probabilmente dico un'eresia.. ma con un'avancorsa contenuta non si perde in stabilità a favore dell'agilità di guida ?
aspetta probabilmente dico un'eresia.. ma con un'avancorsa contenuta non si perde in stabilità a favore dell'agilità di guida ?
fascino inglese...
si perchè??? cmq è tutto un'equilibrio anche se si cerca sempre di dare un certo carattere anche ciclisticamente in fase di progetto..
che mica sarò professionista???![]()
![]()
troppe pippe mentali ragazzi! I problemi (se di problemi si può parlare) non stanno certo nella moto. E poi da quando è che conta grattare le saponette? Capisco che possa essere visto come un traguardo importante ma non è certo quello il metro di paragone tra chi va forte e chi no.
Pioggia, olio, gasolio, ghiaia, trattori, sterco di mucca, macchine, autobus, ciclisti suicidi, cani impazziti, fango, motorini fuori controllo, canguri, cervi, galline, bambini, bambini che inseguono galline, ghiaccio, buche, taxi, neopatentati.......A pensarci bene, ci sono un sacco di cose contro cui deve combattere un motociclista!
guarda non so se hai letto il topic, ma non si parlava di grattare o meno le saponette, solo di rendere più intuitiva la ciclistica della daytona... e poi, detto spassionatamente, non è che a me interessi grattare le saponette o le pedane, è solo che mi riusciva con altre moto e con questa no, quindi ero curioso di sapere le opinioni di chi ci fosse passato prima !![]()
fascino inglese...
il topic l'ho letto e se scrivi in primis non sono riuscito a grattare le saponette deduco che la cosa ti interessi o funga da metro di paragone.
Al di là di questo, sarà questione di pratica!
Pioggia, olio, gasolio, ghiaia, trattori, sterco di mucca, macchine, autobus, ciclisti suicidi, cani impazziti, fango, motorini fuori controllo, canguri, cervi, galline, bambini, bambini che inseguono galline, ghiaccio, buche, taxi, neopatentati.......A pensarci bene, ci sono un sacco di cose contro cui deve combattere un motociclista!
Per esperienza personale ti posso dire che le modifiche alla moto,almeno all'inizio,possono portarti ad un errore di valutazione...non perchè tu non sia capace ma semplicemente perchè non capisci il comportamento della moto e perchè,non riuscendo a fare giri sempre uguali e curve allo stesso modo,ti trovi in difficoltà nel trovare il setting giusto...Magari ti trovi bene in un intermedio e malissimo in un altro...prima di "spippolare" bisogna fare molta pratica,meglio 10 pistate ravvicinate all'inizio che mono e cartucce...e vedrai che dopo quando cambierai le sospensioni sentirai davvero la differenza...non perchè sei diventato un pilota...ma perchè sai bene come si comportava prima di tutte le modifiche...Non è cosi semplice portare al limite una moto originale...Soprattutto un Daytona..In bocca al lupo!![]()
GALEOTTA FU LA "MISANATA".........
grazie dei consigli, li terrò a mente ! è che ho proprio rosicato , porto la daytona finalmente in pista pensando " è la moto su cui mi trovo meglio da quando guido, oggi mi diverto un sacco ! " poi è vero che mi sono divertito comunque, però la gioia del ginocchio a terra è impagabile..
fascino inglese...
lo capirai con il tempo e con altre uscite in pista che l'importante poi diventano le traiettorie e quel maledetto cronometro...quando riuscirai a girare su tempi soddisfacenti allora vedrai che il ginocchio a terra quasi non lo userai più!!! sembra una boita ma più vai forte e meno metti il ginocchio a terra, cioè lo tiri fuori meno perchè se no tocca subito l'asfalto. Ricorda che cmq il ginocchio è un riferimento di quanto sei piegato e non un punto d'appoggio dove scaricare il peso in curva!!!![]()