Oggi mi facevo il solito giro di 100 km circa domenicale, percorrevo la SS/113 in direzione di Palermo, viaggiavo ad una velocità moderata con la mia Bonnie, noto una vecchia autovettura condotta da un anziano agricoltore, intento ad uscire da una trazzera alla mia destra, rallento ulteriormente la velocità e il vecchio passa senza darmi la precedenza, come è usuale da queste parti. Improvvisamente esce anche un cane a folle corsa che segue veicolo che non mi ha dato la precedenza, colmo dei colmi, mi viene addosso, lui, il cane, non io badiamo bene finisco addosso a lui e per poco non mi fa cascare.
Prontamente mi sono fermato, per vedere cosa si era fatto il cane, e contemporaneamente per cazziare il vecchio coglione, scendo dalla moto e per mia sorpresa noto che il vecchio sgomma e fila via, il cane è in terra e non da alcun segno di vita, lo controllo per vedere se ha solo perso i sensi, ma non sono un medico, ma la mia sommaria diagnosi è che si sia spezzato il collo, perché quando lo sollevo da terra la testa gli pende di un lato e fa come il pendolo di un orologio a cucù.
Ho telefonato ai vigili del posto, ma non hanno risposto, di domenica non credo che abbiamo qualcuno a presidiare il comando, quindi ho preso il cane e l'ho messo fuori dalla carreggiata per non causare intralcio agli altri utenti della strada. Domani telefono all'Anas per la rimozione della carcassa dell'animale.
Gli animali sono sempre un pericolo se lasciati liberi di girare sulle strade, randagi o con il padrone, quindi devono essere tenuti con il guinzaglio, la museruola o in auto porca miseria.
Se si rompeva la moto e mi facevo male chi mi pagava i danni?
Infine mi da fastidio essere stato lo concausa della morte di un essere vivente.