Sinceramente e indipendentemente da questo specifico governo a me i tecnici come ministri non piacciono.
E mi spiego: Il ministro serve per dare direttive politiche al suo ministero, serve per attuare un programma politico.
E per farlo si deve appoggiare a dei tecnici i quali hanno il dovere di indicargli quali sono le scelte tecnicamente possibili e quali le conseguenze.
Quindi tecnico dev'essere il Direttore Generale del ministero, e/o il Segretario Generale, e di lì a scendere.
il vertice dovrebbe invece essere politico, perchè è il politico che poi risponde agli elettori del suo operato e dell'operato dei tecnici che si è scelto.
Per questo io auspicherei anche un vero spoil system come negli USA.
Quando n'amministrazione s'insedia , s'insediano parimenti i vertici di tutti i ministeri e quando se ne va.... tutti a casa.
Si avrebbe così una maggior rispondenza tra politiche che s'intendono attuare e atti che realmente si fanno. Oggi invece da noi cambia il ministro ma i vertici del ministero...restano invariati e non rispondono a nessuno del loro operato: sono pressocchè inamovibili. Badate che si parla di supermanager...gente che è dirigente di livello molto elevato e il cui stipendio è parimenti elevato (e deve esserlo per non attirare verso quei posti solo gli sfigati che non trovano sbocco nel privato)....