
Originariamente Scritto da
357magnum
Non è esattamente così:
hai una lettura degli eventi leggermente (consentimelo
) semplicistica (e di comodo)
diciamo che ho (evidentemente) una visione diversa dalla tua...definirla "semplicistica" e "di comodo" solo perchè diversa dalla tua non mi pare un buon modo di confrontarsi...
Chi predicava contro la riforma delle pensioni ,
e parlo di politici e sindacalisti, negli anni '80-90-00-10.....
sapeva benissimo (Lega compresa, che infatti ha fatto un sonora cazzata) a cosa si andava incontro, forse non lo sapevano Cipputi e la casalinga di Voghera, ma chi faceva (e fa, vedi la CGIL) la chiamata alle piazze ...
sa benissimo di difendere l'indifendinbile e l'ha sempre saputo.
concordo!
Esattamente come gli altri hanno sempre cercato di spiegare perchè e percome certe scelte non erano procastinabili
ma chi sarebbero "gli altri"?
..e sono stati tacciati di fascismo, capitalismo sanguisuga ecc ecc.
E comunque la responsabilità è implicita nel voto.
no no...perchè sulle pensioni,sulla riforma del mercato del lavoro ecc negli anni e NEI FATTI (quindi al netto delle chiacchiere da salotto buono) hanno contribuito chi più chi meno TUTTI gli schieramenti...per cui votando sx o dx per quegli aspetti è la stessa cosa...
Vogliamo crescere o dobbiamo considerarci degli eterni bambinoni..cui devono fare i disegnini per capire le cose?
La democrazia E' responsabilità. Ecco perchè si deve (dovrebbe) andare a votare alle elezioni politiche e amministrative.
la democrazia oltre ad essere responsabilità è anche consapevolezza e partecipazione...se non si ha la consapevolezza viene meno uno dei pilastri per cui non si hanno le basi per prendersi responsabilità e per essere partecipi...
Quanto all'Italia che andava benissimo non è stato detto questo. E' stato detto che
i conti erano in ordine
come si fa a dire che "i conti sono in ordine" quando il debito pubblico era in continuo aumento nonostante ci fossero forti aumenti di gettito dai controlli delle varie evasioni fiscali?
e che si stava riducendo il disavanzo primario per arrivare al pareggio di bilancio (uscite correnti = entrate correnti) entro il 2013. Il debito era un problema
e lo si è sempre saputo.
ma in parlamento si occupavano di tutt'altro (chi li segue lo sa
)
Poi ci sono state delle speculazioni sui mercati Italiani,
per forza...ora sono passati all'incasso
la crisi ha avuto effetti diversi anche in Grecia..e in tutt'europa. Non ultimo le voci interne italiane hanno contribuito non poco all'instabilità...e l'euro (che non ha una politica economica e monetaria realmente comune) ha causato altri problemi.
