Sbagli: il benzinaio è un libero professionista, meglio ancora: un commerciante.
Viene "mantenuto" dal tizio che si ferma a fare il pieno, NON dalla società petrolifera.
Il suo guadagno si concretizza nell'aumento del costo al litro.
Cosa produce REALMENTE in confronto ad un self-service automatizzato?
Perchè in Italia -e SOLO in Italia- i combustibili si vendono SOLO dai benzinai, e non da CHIUNQUE ne abbia i requisiti?
Idem i farmacisti.
Io vado dal medico e quello mi prescrive il farmaco X.
A cosa serve la "professionalità" (strapagata) del farmacista?
Perchè non posso ritirarlo AUTONOMAMENTE da un bancone di supermarket?