Mi son spiegato male. Ho scritto "cazzatine" nel senso che erano cosine facilmente sistemabili. Il fatto che una targa non si legga e che le frecce non funzionino son cose gravi, ripeto, da noi è proprio impensabile uscir di casa con un mezzo del genere. Che, in 10 minuti, si sistema ed è perfettamente in regola.![]()
Si stava meglio quando si stava meglio.
Peccato che il loro lavoro sia far rispettare il C.d.s.
Regole scritte.
E se lo fanno con rigore, fanno solo il loro lavoro, e lo fanno bene.
Se chiudono un occhio, fanno solo un piacere al potenziale multato. Ma sperare che ciò accada, che "facciano i buoni", è sbagliato.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
Non sono assolutamente d'accordo. E non sono per il "liberi tutti", sia ben chiaro. Dico solo che, come in qualsiasi cosa che non sia matematica, entra in gioco l'umanità dell'operatore. Certo, per legge hanno fatto benissimo il loro lavoro, ma io non penso che legge sia sempre sinonimo di giustizia. In questo incavo, entra la discrezionalità delle F.d.O. Poi se uno vuol chiudere in maniera semplicistica il discorso, loro hanno ragione perchè la legge è quella. Finito. Anche le leggi razziali erano leggi e le F.d.O dell'epoca le facevano rispettare. E' un'esempio estremo, me ne rendo conto, ma è per far capire il concetto, non certo per fare un'assurdo pararrelismo.
Come già detto, per me girare in quelle condizioni non è proprio concepibile, quindi, perlomeno il sospetto di quel che dici, ce l'ho pure io. Poi però evidentemente è un discorso inserito in un contesto di degrado e l'operato delle F.d.O era analizzato anche riguardo a quel contesto, ed in quel punto io sono solidale con l'Ostile. Non so se mi sono spiegato...![]()
Ultima modifica di triplexperience; 01/12/2011 alle 10:38 Motivo: UnionePost automatica
Si stava meglio quando si stava meglio.
Come ha spiegato, attendeva la fine del mese (evidente periodo di paga) per sistemare i 'postumi' dell'incidente (codino e frecce), invece, mi sa, che adesso dovrà attendere la tredicesima
Purtroppo tra i motociclisti non ci sono solo figli di papà benestanti, ma anche persone 'normali' che devono fare i conti con il bilancio familiare![]()
quooooooooooooooooooooooooto assolutamente
leggendo queste pagine mi sono fatto due pensieri.
1- se tutti i vigili applicassero sempre il codice della strada in modo impeccabile non avremmo bisogno dell'ici.
2- se ti fanno andare sono lavativi, se ti multano stronzi che non usano il cervello, se cercano di addolcire la pillola applicando una sanzione meno severa sono degli incompetenti, se ti va bene 9 volte su 10 è sfiga la volta che ti multano e non culo le 9 che è andata bene.... a questo punto sono confuso, forse fanno bene quelli che applicano tutto alla lettera almeno non commettono un omissione.
io capisco l'incazzatura, capisco anche che spesso il modo di applicare il cds sia obbiettivamente discutibile e strumentale, capisco anche la frustrazione del vedere alcune zone in cui non c'è legge, ma per risolvere certe situazioni serve un intervento coordinato e non qualche vigile che va nei quartieri malfamati, non ne otterrebbe niente se non un rischio sproporzionato quindi non c'è da prendersela comunque con chi sta in strada.
in fin dei conti anche tra meridione e settentrione ci sono molte differenze nell'applicare il codice della strada ma non mi sognerei mai di dire che è sbagliata la condotta delle fdo dei luoghi in cui le regole vengono maggiormente rispettate e dove comunque vengono fatte più contravvenzioni.
Sai che cosa, Ostile?
mi sembra quasi che oggi ti sei svegliato d'un botto ed hai realizzato
"Oh? ma non sto vivendo nel migliore dei mondi possibili!"
Quoto tutto, hai ragione: c'è modo e modo e, pensa un pò, ognuno di noi è convinto di sapere pure quale e, ci crederesti?, siamo tutti incazzatissimi perchè tutti gli altri non se ne accorgono! ma come? sarebbe così semplice!
Mi pare che la verità sia che le regole, giocoforza, non siano sempre tutte giuste e/o rispettabili e che, sempre per forza, tutti deroghiamo, quà e là, chi più chi meno, e a tutti càpita d'imbufalirsi quando pizzicati in fallo.
Poi si paga, si raccolgono i cocci e si torna a provare, sbagliando, a fare del mondo un posto migliore.
Un buon passo, per avere qualche speranza in microscopici successi, è rinunciare ad educare gli altri ai propri bisogni.
Ultima modifica di Brandhauer; 30/11/2011 alle 15:39
...let me be who I am... & let me kick out the jams! Yeah...