Citazione Originariamente Scritto da kitesvara74 Visualizza Messaggio
Si si proprio in media, il distretto conciario è a Reggio Calabria forse?
Conta anche Solofra (AV) in quel distretto economico...

E' solo una battuta... non è il mio reale pensiero, sia chiaro.

L'evasione è davvero un pò dappertutto, in alcune zone però è addirittura totale per assoluta mancanza di controlli .

Citazione Originariamente Scritto da Hannibal Visualizza Messaggio
Come giustamente ha aggiunto Mamba nel post successivo, "l'assenteista" non esiste solo nello Stato..., ma anche nel privato,

detto cio',

non c'e' nessun dubbio sul fatto che se uno lavora poco o male e prende lo stipendio, "ruba" almeno parzialmente, del denaro che gli viene percepito per fornire il 100% delle prestazioni.

Ora premesso che, un dipendente statale (di medio livello) percepisce 1000-1200 euro al mese nette, se "ruba" un 35% dello stipendi, froda circa 400 euro al mese.... che non e' poco... ma
sono la bellezza di 4800 euro l'anno.

Moltiplicato per un 30% degli statali (siamo ottimisti)
sono una discreta cifra....

Ma non credo ci si avvicini, neppure vagamente, all'evasione di un qualunque professionista/imprenditore disonesto.

E credo che le cifre stimate sul peso dell'evasione, parlino chiaro da sole... (stima GdF 49.2 miliardi di euro...., +18% rispetto al 2009)
(e non le hanno diffuse i comunisti statali....)
L'analisi quantitativa che fai potrebbe anche essere giusta ma non tieni conto di vari fattori che potrebbero sommarsi. L'assenteista e lo Sfaticato che non hanno alcun senso civico, sono anche quelli che spesso fanno il secondo lavoro in nero, che comperano merce di contrabbando, che s'arrangiano i mille e cento modo (per lo più illegali) dall'esenzione fasulla dei Ticket, ai contributi non dovuti, passando per tasse non pagate (ICI, Netteza Urbana ecc ecc) con la scusa di essere (falsamente) a basso reddito qando magari lavora i 4 in famiglia (tre in nero).
il problema non è solo di deterrenza, è di coscienza.
Che non c'è....