Telecom = ladri
Telecom = ladri
Attenzione: L'autore del presente messaggio non si ritiene responsabile di quanto dice, in genere nemmeno lo capisce e a volte non condivide la propria opinione
bill gates guadagna 31 dollari a battito cardiaco...ma i suoi sono meritati.
Ultima modifica di Stinit; 27/12/2011 alle 17:51 Motivo: UnionePost automatica
E' in pensione con il sistema retributivo ergo buonissima parte di quei 90.000 eurozzi li pija a sbafo..
Del resto fanno un milione e passa l'anno..
Aggiungo che la cassa dei dirigenti privati era praticamente fallita con un buco miliardario in €, fortuna che c'è l'INPS..
Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.
è quello che cerco di spiegare ma non mi ascoltano,togliete il welfare o il sociale dall'inps e lasciate solo il fondo pensionistico ,magicamente i numeri cambiano con il segno + davanti,fate la prova del 9 e caricate il walfare e il sociale all'inpadp e vediamo che succede.
concordo,il giramento di cojotes c'è perchè consapevoli di troppe leggi e privilegi sparsi per pochi e scellerati.
Ultima modifica di armageddon; 28/12/2011 alle 10:29 Motivo: UnionePost automatica
Send with the butterfly d' mammt
certo ma il calcolo contributivo non può riguardare tutti ma solo quelle categorie che per natura hanno grossi aumenti di stipendi.
un operaio che 35 anni fa percepiva poco più di 100.000 lire e ora ne guadagna 1500 euro (3000000 di vecchie lire) non può essere soggetto ad un calcolo contributivo perchè la sua differenza di stipendio è molto più causa dell'inflazione che dell'aumento di stipendio in se.
magari calcolare i contributi sul livello invece che sullo stipensio in se sarebbe una buona soluzione.
bè...è chiaro che con il contributivo i contributi versati debbano essere rivalutati almeno in base all'inflazione...ma quello che fa pensare è che quando dini introdusse questo sistema di calcolo poco dopo vennero messi in campo tutta quella massa di contratti atipici (se non ricordo male circa 40 ) tutti DECONTIBUTIVI...singolare tempistica...
se la pensione si calcola sui contributi effettivamente versati ma i contratti disponibili (e praticati) sono per la maggior parte decontributivi i conti non tornano...no?...![]()