Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 75

Discussione: costi della difesa in tempi di austerity

  1. #1
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767

    costi della difesa in tempi di austerity

    è un pochino lungo ma leggetelo..... in tempi dove tutti tagliano, stringono la cinghia chiedo... ma ce n'è davvero il bisogno di tutto questo?

    LA MIGLIOR DIFESA è l'attacco: doveva esserne convinto il ministro Giampaolo Di Paola, quando ha debuttato davanti al Parlamento annunciando da subito che anche le Forze armate erano pronte a fare voto di austerità. Ma il problema, naturalmente, è "come" imporre risparmi e rinunce, a fronte di impegni internazionali e persino interni sempre più estesi.

    La strada suggerita dal ministro, in realtà accolta senza entusiasmi in Commissione, è ridurre gli organici, visto che gli stipendi valgono il 62 per cento del bilancio della Difesa, equivalente a 23 miliardi di euro più 1,4 miliardi per le missioni all'estero. Oggi i militari sono circa 180 mila, meno di quelli previsti dall'attuale modello di Difesa, per Di Paola l'ideale sarebbe molto meno, 130-140 mila, se non addirittura 90 mila. Non possiamo licenziare, si è rammaricato il ministro, e dicono che abbia scherzato: "Ci vorrebbe una guerra, o un terremoto".

    Lo scontro sul cacciabombardiere
    Sulla struttura delle Forze armate del futuro si confrontano in Parlamento due ipotesi principali. La prima è quella suggerita dal ministro: tagli robusti sul personale, attraverso il blocco del turn-over, e investimenti sulla tecnologia. È una strada che piace alle industrie, alla Marina e all'Aeronautica.

    C'è spazio pure per il controverso Joint Strike Fighter, o F-35, il cacciabombardiere più costoso della storia. Fra ritardi, errori e rinvii, lo sfortunato progetto della Lockheed ha subito tanti ritocchi nel preventivo che oggi ogni esemplare dovrebbe costare 200 milioni di euro. L'Italia ne voleva 131, il programma prevede una spesa di almeno 15 miliardi in dodici anni, ma gli aumenti saranno inevitabili, vista la necessità di modifiche al progetto originale: solo il mese scorso la commissione del Pentagono che sta esaminando i prototipi dell'F-35 ha chiesto 725 correzioni, dal casco del pilota al sistema di aggancio in atterraggio, che ha fallito tutti i test sul campo.

    Insomma, se l'ordine resterà questo, l'F-35 costerà quanto una manovra finanziaria. E' talmente caro che tutti i paesi interessati ci stanno ripensando, persino Israele e il Regno Unito hanno dovuto tagliarne i programmi e il Pentagono ha ridimensionato le richieste.

    In America il dibattito è aperto, i pregi e soprattutto i difetti del cacciabombardiere sono resi pubblici spietatamente: per John McCain, eroe del Vietnam ed ex candidato repubblicano alla presidenza, il progetto F-35 è "un disastro", mentre il Washington Post lo ha definito nei giorni scorsi "un preoccupante esempio delle spese del Pentagono".

    In Italia la prima a contestare la scelta è stata "Famiglia Cristiana", poi è partita una campagna massiccia, ma senza grandi risultati. Per Gian Piero Scanu, capogruppo Pd alla commissione Difesa del Senato, "è scandaloso che si sottraggano risorse così ingenti per strumenti di guerra, agli antipodi con le necessità dell'Italia". Ma Di Paola si è limitato ad annunciare che "dovrà rivedere" la lista della spesa.

    La beffa della manutenzione
    Anche gli esperti sono molto critici: l'F-35 è un aereo progettato per le esigenze della Guerra fredda, quasi inutile in teatri come l'Afghanistan e inferiore, secondo molti generali, al J-20 Stealth di produzione cinese. In più, del fiume di denaro necessario, in Italia resteranno solo poche gocce. Anzi, gli operai destinati a montare le ali nello stabilimento di Cameri saranno solo 600, meno dei mille impegnati oggi nella lavorazione del vecchio Eurofighter.

    Ed è difficile non considerare una beffa che persino una parte della manutenzione sarà fatta all'estero: gli alleati concedono al nostro paese di usare la tecnologia antiradar Stealth, ma non si fidano tanto da rivelarne i dettagli e permetterne quindi aggiornamento e riparazioni.

    La portaerei da un miliardo e mezzo
    Di cancellare del tutto il programma, Di Paola non ne vuol sentire: è stato lui stesso a firmare i primi protocolli d'intesa, nel 2002, come capo di Stato maggiore. Ma soprattutto la versione B a decollo corto dell'F-35 è destinata alla Cavour, portaerei da un miliardo e mezzo di euro, fiore all'occhiello della sua amatissima Marina.

    La nave è un gioiello progettato in tempi meno austeri e fortemente voluto dall'ammiraglio: se non potrà schierare sul ponte gli Jsf, rischia di svelarsi come un monumento allo spreco. Resta da vedere, dicono molti parlamentari, se non sia uno spreco comunque, visto che la politica estera italiana non sembra prevedere tentazioni imperiali. "Costruirla è stata un'assurdità, visto che c'era già la Garibaldi", dice l'esperto Massimo Paolicelli, "tanto più che le spese non finiscono mai: la nave costa duecentomila euro al giorno in navigazione, centomila quando resta in porto".

    Le fregate di lusso
    Ma la Cavour non basta all'arma prediletta dell'ammiraglio Di Paola, che ha ordinato dieci fregate della classe "Fremm", per 6 miliardi di euro. Anche qui gli esperti sollevano perplessità: non solo dieci navi sono tante, ma per qualche misterioso motivo costano alla Marina molto di più di quanto le paghi la Marine nationale francese.

    I blindati e le basi
    La seconda ipotesi prevede il mantenimento di un numero robusto di militari, con investimenti adatti per il profilo internazionale dell'Italia. In questa direzione va la spesa di 600 milioni, già autorizzata in Commissione, per blindati Lince, mezzi logistici protetti, sensori e protezioni passive per le basi avanzate. È un ordine che "vale" tre F-35, ma darà lavoro a duemila persone per tre anni.

    Quest'ultimo scenario, gradito all'Esercito e all'industria italiana, appare più ragionevole e adatto ai tempi, ma richiede un cambio di rotta. E la capacità di convincimento messa in campo da chi ha interesse nei progetti più costosi sembra realmente immensa.
    fonte la repubblica
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,755
    Brutte cose
    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    La politica miliatre è cosa piuttosto complessa e va valutata su tempi mediamente lunghi.
    L'approntamento di mezzi complessi come aeroplani e navi richiede molto tempo e i costi sono appunto piuttosto elevati.
    Sull'F 35 ci sono in effetti diverse perplessità e non è improbabile che poi non se ne faccia nulla, ma sulla necessità di una seconda portaerei non si discute proprio. A parte che è già costruita anche se non operativa, ma non si può operare con una sola, giacchè quando questa deve fare l'inevitabile manutenzione ci si troverebbe senza.
    E la stronzata dell'Italia portaerei nel mediterraneo la disse e fece già il Duce 80 anni fa.
    Il fatto è che l'Italia se andiamo a confrontare le spese spende molto poco per le Forze Armate. I dati di spesa sono poi drogati dal fatto che le pensioni dei militari gravano sul bilancio della Difesa.
    Si dovrebbe spendere forse un pochino di più e un pochino meglio, magari usando la Difesa anche come volano per l'industria italiana. Purtroppo anche in questo l'Europa ci mette lo zampino giacchè si debbono fare gare europeee per gli approvigionamenti, e industrie più forti della nostra spesso vincono...
    La nostra aeronautica ha bisogno di aeroplani moderni e non di uno o due... o anche una decina come s'è acquistato fin'ora, la Marina ha bisogno delle portaerei della componente aerea, e delle navi per fare delle serie squadre navali (le fregate sono il minimo sindacale..noi non abbiamo incrociatori) e L'esercito abbisogna certamente di blindati e carri armati (oltre che di serie mezzi anticarro). Fra l'altro il Lince è persino superiore all'Humvee americano quanto aprotezione antimina......
    La proiezione verso l'esterno delle nostre forze armate non è solo questione di prestigio internazionale, ma è anche la vetrina dell'Italia. In quest'ottica va anche valutata la nostra partecipazione alle missioni all'estero. Inoltre essere sempre il vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro non è mica tanto simpatico.... (con tutto ciò che ne consegue) e far colmare i gap tecnologici e di equipaggiamento alla preparazione e abnegazione dei nostri militari (che sono di alto livello) non è sempre possibile.
    Non credo quindi che Di Paola (che forse è l'unico tecnico che stimo del governo Monti) sia un folle esoso...

  5. #4
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    a me vien da ridere invece.... se non c'è un rischio concreto ed imminente di un conflitto realmente combattuto... le ritengo spese del tutto inutili

    di questi tempi visto i sacrifici che vengono richiesti col prestigio ci si pulisce....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Davide675
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Abruzzo
    Moto
    Street triple 675 with Vale carbon, mono extremetech2, kit matris, pedane willyspecialparts
    Messaggi
    2,814
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    a me vien da ridere invece.... se non c'è un rischio concreto ed imminente di un conflitto realmente combattuto... le ritengo spese del tutto inutili

    di questi tempi visto i sacrifici che vengono richiesti col prestigio ci si pulisce....
    Nella situazione in cui siamo non possiamo muovere un ceppo e tantomeno valiamo qualcosa a livello di decisioni internazionali....la guerra lasciamola agli USA che fra poco cercheranno di fare il culo all' IRAN con qualche scusa vagabonda.....per il resto tutti questi soldi usiamoli per risolvere i problemi serie e far si che la popolazione non stia nella merda, il lavoro e la produttività aumentino ecc....ecc...ecc.....

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    a me vien da ridere invece.... se non c'è un rischio concreto ed imminente di un conflitto realmente combattuto... le ritengo spese del tutto inutili

    di questi tempi visto i sacrifici che vengono richiesti col prestigio ci si pulisce....
    A parte che le forze armate s'approntano prima di un eventuale conflitto e non a conflitto imminente o già scoppiato (lo stesso errore del 1940)e se sei pronto magari i conflitti li eviti anche proprio per quello (vedi Svezia e Svizzera, armate come pochi...e neutrali da una vita, e a cui nessuno si sogna di romper le palle....per evitare di rompersi anche i dentini..)

    Il prestigio internazionale porta soldi........ e neppure pochi.
    A questo servono anche le missioni internazionali.....
    E la Difesa... puo essere un volano (keynesianamente parlando) economico

  8. #7
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    A parte che le forze armate s'approntano prima di un eventuale conflitto e non a conflitto imminente o già scoppiato (lo stesso errore del 1940)e se sei pronto magari i conflitti li eviti anche proprio per quello (vedi Svezia e Svizzera, armate come pochi...e neutrali da una vita, e a cui nessuno si sogna di romper le palle....per evitare di rompersi anche i dentini..)

    Il prestigio internazionale porta soldi........ e neppure pochi.
    A questo servono anche le missioni internazionali.....
    E la Difesa... puo essere un volano (keynesianamente parlando) economico
    infatti si vede a prestigio come siamo messi.....

    come dice davide675... quell'enorme cifra di soldi meglio spenderli per risolvere problemi concreti e reali..... invece che giocare a risiko....

    per quello costa meno un bel battlefield 3 o call of duty..... o mal che vada qualche bel RTS militaresco.....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Davide675
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Abruzzo
    Moto
    Street triple 675 with Vale carbon, mono extremetech2, kit matris, pedane willyspecialparts
    Messaggi
    2,814
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    infatti si vede a prestigio come siamo messi.....

    come dice davide675... quell'enorme cifra di soldi meglio spenderli per risolvere problemi concreti e reali..... invece che giocare a risiko....

    per quello costa meno un bel battlefield 3 o call of duty..... o mal che vada qualche bel RTS militaresco.....
    Anche perchè se non conti abbastanza come Francia, Germania, Inghilterra, USA ecc.....è inutile andare a fare i tirapiedi di questa gente che alla fine della fiera si prende il meglio e ti lascia le briciole...loro come stati se lo possono permettere che lo facciano noi non possiamo vuol dire che staremo a guardare.....

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    A parte che le forze armate s'approntano prima di un eventuale conflitto e non a conflitto imminente o già scoppiato (lo stesso errore del 1940)e se sei pronto magari i conflitti li eviti anche proprio per quello (vedi Svezia e Svizzera, armate come pochi...e neutrali da una vita, e a cui nessuno si sogna di romper le palle....per evitare di rompersi anche i dentini..)

    Il prestigio internazionale porta soldi........ e neppure pochi.
    A questo servono anche le missioni internazionali.....
    E la Difesa... puo essere un volano (keynesianamente parlando) economico
    Senza contare che sull' F35 volano tangenti miliardarie.

    Comunque io non capisco tanto bene il concetto: una portaerei è un mezzo di proiezione di forza, e l'F35 un velivolo da supremazia aerea.

    Nè l'uno nè l'altro sono funzionali alla difesa dei confini nazionali.

    Visto che la portaerei c'è già, si potrebbe ridurre di molto l'opzione F35 .

    In fondo a noi basterebbero un po' di F18 usati.
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di kitesvara74
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Roma
    Moto
    Day 675 e me garba la speef
    Messaggi
    8,518
    Il principio di detenere un arsenale a scopo deterrente mi trova d'accordo ma passando dalla teoria alla pratica mi sembra accada che dopo un tot, analogamente al levare la polvere allo scrittoio d'epoca inutilizzato, per le armi si cerchi un pretesto per usarle anche perché creata un'industria ed una filiera questa non può vivere senza nuove commesse.
    Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Stellette e divisa La Difesa della Casta
    Di vulcano nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 120
    Ultimo Messaggio: 25/09/2011, 13:00
  2. R//R E KIT CAVI : TEMPI DI SPEDIZIONE E COSTI
    Di gianzpeed nel forum Speed Triple
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15/08/2010, 20:49
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27/11/2009, 14:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •