
Originariamente Scritto da
japkiller
appena sveglio vi ritrovo già qui..
non si tratta di prestigio, le forze armate servono ad alcuni scopi, tra i quali la difesa del territorio e la partecipazione a trattati internazioali...
in una visione più ampia devono anche integrarsi completamente con altre...
gli f35 servono a non rimanere sempre i soliti cazzabbubboli al traino di altre nazioni, la portaerei serve allo stesso scopo ed alla partecipazione ad operazioni marittime su vasta scala.
questo porta il prestigio e la considerazione delle altre potenze, non a caso tutte quelle che sono considerate all'avanguardia nell'economia e nell' industria hanno dellemdotazioni formidaili in termini di armamenti...
vi farei vedre un rischieramento all' estero di un reparto Francese o Olandese, i mezzi che utilizzano, le loro dotazioni.
oltre a questo ,come già diceva qualcuno, lo sviluppo dell' industria viene anche da questo, per l'F35 la partecipazione Italiana è notevole, e le navi sono prodotte nei nostri cantieri.
abbiamo già fatto l'errore madornale di uscire dal programma A400 e ci ritroveremo, una volta divenuti obsoleti i C130J, da capo a cercare qualcuno che ci regali dei C17 o similari, per i quali non avremmo alcun ritorno economico ma solo spese, venendo poi costretti a partecipare ad un ulteriore programma con i soliti ritardi di 3 anni.
vogliamo sempre che gli enti stali utilizzino prodotti Italiani, per le forze armate vogliamo tenerele campagnole e gli AMX, perchè i costi vengono sbandierti come esgerati..
potrei capire la mancata partecipazione, a causa della crisi, ad un NUOVO programma in attesa di sviluppi, ma togliersi da uno dove siamo entrati in tempi non sospetti e dove anbiamo già smenato diversi soldini è una cazzata,
dato che comunque dovremmo trovare una alternativa.
i famosi velivoli "ad interim" come il tornado ADV e l' F16 ci hannomsolo fatto posticipare il problema spendendo cifre ASSURDE per non ritrovarsi nulla in mano....
il resto dei problemi sono dovutimai notevoli tagli ai costi della difesa ed ai fondi erogati agli enti periferici, ogni anno vengono dimezzati... è ovvio che poi si arriva al limite.....