abbiamo fatto una colossale figura di cacca
abbiamo fatto una colossale figura di cacca
sicuramente hai ragione, in quanto le telefonate fatte da Schettino al resp. di crisi di Costa quasi sicuramente aveva per oggetto queste argomentazioni...
di sicuro c'è comunque da dire che Carnival sotto questo punto di vista ($) non ha di certo problemi...
quoto. è, con il mare che sta crescendo, il rischio è sempre + concreto.
Puoi alzarti anche molto presto ma il tuo destino si è alzato un'ora prima....!
Hanno una copertura P&I da 2miliardi e mezzo di euro, se ne possono fottere di 30 milioni in un frangente del genere: E comunque la decisione finale è sempre e solo del comandante (ma guarda....)
inoltre non sapevano , come non lo sanno ora se il risarcimento sarà di 1€ o 100.000 per passeggero. Si dovrà chiedere e fare probabilmente una class action (ora pare si possa..)
@antriple: faccio il broker di assicurazioni e il giornalista nautico..... e t'assicuro che battigia e bagnasciuga non li ritengo sinonimi e non lo sono per nessuno che di mare ne capisca appena un poco. ma quella sul personaggio storico (complimenti perchè non tutti l'avrebbero indovinato)era solo una battuta
nesun riferimento voluto a te
fin qui ti quoto
La copertura assicurativa per la nave è di €500.000.000 quasi il doppio di quanto dici e grossomodo corrispondente al reale valore della nave, la copertura di responsabilità (parecchio allargata) coperta con la P&I e di 2,5 miliardi. Dovrebbero bastare.
non credo che Carnival e Costa falliscano per questo , ma certo una bella botta (anche in borsa) la prendono.
La tragedia sono i morti (troppi per dove è successo, per quel che è successo e per il tempo a disposizione). Il resto fa parte, comportamento censurabile del comandante compreso, delle normali vicende del mare e degli esseri umani. E', son d'accordo, una brutta pagina della marineria, ma non mi pare sia la tragedia con la T maiuscola che dici.
Il CEO della Costa che cos'ha fatto di censurabile? Mi pare che abbia ammesso l'errore umano... Oppure tu ti riferisci a Ferrarini, il capo dell'unità di crisi?
Ultima modifica di 357magnum; 19/01/2012 alle 20:27 Motivo: Unione Post Automatica
30 milioni non sono pochi per nessuno.
appena presa la botta con la nave ancora verticale non erano certo coscienti che avrebbero perso nave & passeggeri...e i danni non erano così elevati, quindi avranno cercato fino all'ultimo di salvare praticamente tutto, tranne ovviamente lo scafo danneggiato...bisogna vedere se anche con loro schettino minimizzava oppure no.
l'assicurazione non copre per danni dovuti a imperizia
il comandante a cui spetta la decisione finale sa bene che deve stare buono e paziente in attesa di ordini superiori se non si vuole trovare tra due fuochi, la magistratura e la sua compagnia.
Ultima modifica di manu for rent; 19/01/2012 alle 21:18
🏆 🏆 🏆 🏆 🏆 🏆 🏆
per me il comandante ha toppato di brutto ... no si fanno cazzate con 4000 persone a bordo...![]()
Claudio "PhacocoeruS"
ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
"That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody." Dirty Harry (1971)
Puoi alzarti anche molto presto ma il tuo destino si è alzato un'ora prima....!
L'assicurazione copre, copre anche la colpa nautica ex art.524 CdN
Non v'e dubbio che il comandante tenga conto delle disposizioni dell'armatore, ma di fronte alla vita di molte persone e al codice della navigazione egli ha un potere assoluto che lo rende l'unico a poter incontestabilmente decidere.
Se poi di fronte a 4000 persone uno non è disposto a mettere in gioco la sua carriera..allora non è idoneo a fare il comandante.
Dai adesso arrivare ad ipotizzare un fallimento della società mi pare esagerato anche perché le coperture assicurative di legge ci sono tutte ed inoltre non pensate che ai naufraghi senza danno venga dato un cospicuo risarcimento, saranno purtroppo sopratutto le vittime come giusto che sia a prendere cospicui indennizzi.
Inoltre se le cose vanno per il verso giusto riusciranno anche a recuperare la nave per poterla sistemare e di conseguenza il danno sarà anche inferiore rispetto a doverla ricostruire da zero.
infine penso che nell'amministrazione di suddette società sia considerato un possibile danno del genere anche magari generato da calamità naturali, vi ricordo che per quanto grandi siano sono sempre dei puntini rispetto al mare che navigano....