


Mi pare che sei fuori strada.
Gli unici pezzi della Speed R che ti fanno guadagnare qualcosa in termini di tempo sul giro sono le sospensioni. Ma quelle della Speed R non sono il top di gamma della Oholins, eppure te le fanno pagare un botto.
La R costa 3500 euro in più della normale. Con quella cifra metti il top della Oholins e anche uno scarico arrow basso completo usato + centralina. Se vuoi frenare più forte metti le pastiglie racing, non butti certo soldi per pinze ricavate dal pieno.
I cerchi da 1800 euro sono soldi buttati, visto che danno vantaggi solo se cerchi il tempo. Ma chi cerca il tempo non compra certo la Speed R, bensì una Panigale o una BMW 1000 RR!!!
I pezzi in carbonio manco a parlarne...
Per cui se ti piace la Speed R in quanto fa figo avere la versione "R" posso capirlo, ma non dirmi che per avere una Speed incazzata bisogna comprare la R..!
La Speed R monta una forcella Ohlins con cartuccia NIX30 ed un ammortizzatore TTX36, attualmente il top che offre il marchio svedese per l'aftermarket al pubblico.
Sul mono manca il precarico idraulico, per amor di precisione.
concordo con te Speedy ... tranne che peri cerchi, okkio che su questo la fisica ti smentisce.
l'alleggerimento sui cerchi rende la moto più facile anche solo da spostare, ed anche le sospensioni funzionano meglio avendo meno peso da trascinere/ostalcolare, chiaramente la moto oppone minor resistenzaai cambi di direzione.


Premesso che non con la speed che fai il tempo sul giro, la Erre è spettacolare per la qualità delle componenti montate e il rapporto prezzo/valore è sicuramente favorevole rispetto alla standard, ammesso che la standard già è tanta roba.
Per portare la normale alle prestazioni della R dovresti mettere:
Mono serio: Bitubo-Mupo etc 1000€
Kit forcella pompanti:300€
Cerchi: 1500€.
I cerchi fanno proprio una gran differenza, perchè aumentano sensibilmente la maneggevolezza e fanno "faticare di meno" sia le sospensioni che i freni.
Come vedi sono circa i 3.000€ che Triumph fà pagare, considerando che hai le pinze Brembo la forcella e il mono Ohlins, che non è detto vadano meglio degli altri aftrer, però il marchio ha il suo costo.
P.s Sta uscendo fuori il solito discorso di quando usci la Street R...
Son passato anche oggi in concessionario , se riesco dove dico io la prendo.
E' già disponibile(bianca) e con il kit accessori, manca solo portatarga e frecce...
Lamps
Concordo sul discorso dei cerchi, per carità. Volevo dire che se davvero la Speed R dà (soltanto) un secondo a giro alla Speed base, immagino che questo secondo sia imputabile per la gran parte alle sospensioni. Se così non è, vuol dire che tra Ohlins e serie c'è una differenza di qualche decimo. Mi pare strano sia così, a meno che le sospensioni di serie non sono così buone da essere quasi alla pari delle Ohlins. Di solito non è così, ma può darsi che in questo caso sia così.
Io (parlo per me ovviamente) comprerei la R solo per le sospensioni, ma se queste non danno i vantaggi che ci si aspetta, che senso ha, se non quello estetico?![]()






Non penso che Triumph abbia pensato alla SPEED R per andare in pista per limare un secondo sul giro , per quello ci sono ben altre moto , la SPEED R uno la può comprare anche semplicemente perché gli piace ! Anche guardandola e basta !!!!