Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 345678910 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 96

Discussione: ESPERTI DI VINI

  1. #61
    Triumphista Rocker L'avatar di Space-Ace
    Data Registrazione
    19/07/06
    Località
    Gardaland
    Moto
    Bonneville T100 S.E. Tiger 900 Rally Pro -ex Speed Triple 1050 '05-
    Messaggi
    4,716
    mah,non me ne intendo molto,ma sono un ottimo degustatore....

    generalmente,un vino più è forte,meglio si presta ad invecchiare...penso...o no?
    poi ripeto,non me ne intendo però vedo sempre che i vini con più di 13-14 ° hanno sempre dai 3 ai 5 anni prima di essere messi in commercio e/o consumati.
    per l'amarone ad esempio,si consiglia sempre di acquistare quello che ha almeno 5 anni,mentre per Valpolicella e Ripasso (che usano le stesse uve) si può prenderlo anche più giovane.

    i bianchi poi,specie se frizzanti,van bevuti molto giovani...

    comunque penso che la conservazione corretta, sia fondamentale ... per gustarsi al meglio un vino invecchiato
    Ex Strunzzz,EX T.D.C.,asociale per necessità!

    ...I was born...for ROCK AND ROLL !!!!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider Senior L'avatar di Antriple
    Data Registrazione
    19/04/08
    Località
    Brindisi
    Moto
    Street Triple 675 Very black! S anzi RR! - Truxton R
    Messaggi
    10,945
    INTANTO è UN IGT E NON UN DOC QUELLO NON è IL VERO PRIMITIVO, CHE APPUNTO E UN DOC

  4. #63
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Citazione Originariamente Scritto da derfel Visualizza Messaggio
    Barbaresco due anni in botte di rovere, barolo tre.
    Hanno accorciato?

    Una volta non era tre e cinque?
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  5. #64
    TCP Rider Senior L'avatar di Millejager
    Data Registrazione
    28/03/09
    Località
    Granducato di Toscana
    Moto
    Speed Triple '05 & Husqy WR-360 2T
    Messaggi
    7,083
    Citazione Originariamente Scritto da Black Death Visualizza Messaggio
    Domanda ieri per cena mi sono aperto una bottiglia di vino un Primitivo de Salento del 2005 imbevibile una porcheria l'ho buttato, un amico mi ha detto guarda che non tutti i vini si possono tenere per troppo tempo vanno bevuti, a questo punto ho aperto un Barbera D'Alba del 2004, mi son detto "buttarlo adesso o domani che cambia????" fantastico ottimo sapore ed odore bello corposo come piace a me.



    ma come capire quali vini si possono tenere e quali venno bevuti nel breve/medio termine ????





    Un primitivo dovrebbe resistere tranquillamente 7 anni... bisogna sapere però come è stato conservato (come ti hanno già detto), se il vino ha preso botte di caldo esagerate, violenti sbalzi di temperatura, magari durante il trasporto, può essersi rovinato irrimediabilmente. Possono presentarsi 1000 tipi di inconvenienti in vinificazione... E' possibile che il vino in questione sia stato trasportato in cisterne ed imbottigliato successivamente con una eccessiva esposizione all'aria (caso sempre + raro negli ultimi anni).... E' possibile che l'uva sia stata trasportata male... E' possibile che abbia avuto un ritardo nella malolattica (anche se è difficile in zone calde).... Può essere colpa del tappo... le cause possono essere molteplici

    capita spesso, specialmente al sud, che le uve arrivino in cantina sovramature, con conseguente abbassamento dell'acidità fissa (soprattutto ac.tartarico), indispensabile insieme all'alcool per l'invecchiamento. Un vino con poca acidità non potrà mai invecchiare decentemente. La difficoltà delle aziende del sud, specialmente quelle sicule, pugliesi e calabresi è appunto quella di riuscire a vinificare uva che non sia stata cotta dal sole.

    Però se non ci descrivi il difetto anche risalire alla causa non è semplice... com'era questo vino? Ossidato? Aveva preso un po' di spunto? era ridotto? maderizzato? aveva sapore di tappo? il colore com'era?
    Dicendo che era una porcheria praticamente non ci dici nulla

    la prossima volta in ogni caso invece di buttarlo prova a berli il giorno dopo.... magari il difetto si è affievolito con il "respiro"... a buttarlo 6 sempre in tempo

    Citazione Originariamente Scritto da triumph eyes Visualizza Messaggio
    non sono un esperto, ma mi piace il vino buono e ti dico guarda che esiste il primitivo di manduria e il negramaro del salento, non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake..


    inoltre se si guasta e piu' probabile che non sia stato trattato con abbondanti solfiti per la conservazione..quindi quando lo trovi immacolato all'apertura potrebbe essere pieno di conservanti.
    il primitivo del salento esiste... è un vino IGT... il più famoso primitivo di manduria è un vino DOC


    Citazione Originariamente Scritto da leo Visualizza Messaggio
    Si,oddio ,se lo chiamava mentre era a pranzo con voi un sò mica che consigli gli dava ....
    ottimi sicuramente

    Citazione Originariamente Scritto da Leo67 Visualizza Messaggio
    pessimi sicuramente...ghgghhg


    Citazione Originariamente Scritto da yeager4772 Visualizza Messaggio
    Può essere che sapesse di tappo, e allora non c'è niente da fare se non farlo assaggiare al lavandino (mi capitò con un Brunello di Montalcino...).
    purtroppo se il sentore di tappo è molto pronunciato non c'è assolutamente nulla da fare... il sapore di tappo è dato da un fungo presente nella corteccia della quercia da sughero, nonostante tutti i trattamenti di oggi ancora non sono riusciti ad eliminarlo del tutto... l'unica soluzione è il lavandino

    Citazione Originariamente Scritto da MissTiger Visualizza Messaggio
    E mi raccomando gli abbinamenti *_* un tagliere di salumi, formaggi, mostarde e il vino giusto è un paradiso in terra...
    un tagliere di salumi in linea massima vuole un vino bianco
    a meno che non si parli di mortadella con la quale puoi bere tranquillamente del lambrusco
    poi se ti piace bere il rosso con il prosciutto non è che non puoi farlo, semplicemente non è l'abbinamento ideale (conosco chi beve il rosso con il pesce )

    Citazione Originariamente Scritto da derfel Visualizza Messaggio
    I solfiti sono obbligatori, se vuoi vendere il vino. In fondo è solo un antiossidante e non migliora la qualità del vino, se è buono lo è anche senza solfiti, se fa pettare puoi aggiungere un kg di solfiti per litro e fa sempre pettare.
    Per tornare alla domanda originaria, non conosco il primitivo del salento e non mi esprimo, comunque non tutti i vini sono adatti all'invecchiamento e se anche lo sono devono essere trattati apposta (tappi specifici, bottiglie scure, niente luce, niente freddo e in talune circostanze ogni tot anni devono essere stappati, travasati e tappati di nuovo).
    Fare il vino senza solfiti è impensabile, l' SO2 è uno strumento ad oggi indispensabile per proteggere i vini dall'ossidazione..... ha proprietà antiossidanti (protegge dall'ossidazione i polifenoli, flavoni e terpeni, i responsabili degli aromi e del colore), antiossidasiche (enzimi), defencanti (aiuta l'illimpidimento dei mosti e la stabilizzazione), selettive ed antisettiche, serve per non far partire fermentazioni spontanee ad opera dei lieviti indigeni, ad inibire i batteri acetici per evitare sgradevoli fermentazioni acetiche, aiuta la macerazione pellicolare soprattutto nei vini rossi (le bucce dell'uva rilasciano + colore).. la maggior parte delle cantine lo usa sotto forma di sali di metabisolfito di potassio.... raramente in forma gassosa (a parte le cantine che producono spumanti in autoclave)...
    viene aggiunta anche in preimbottigliamento

    l'uso della SO2 è regolamentato, in italia abbiamo limiti si solforosa di 160mg/l per i rossi e 210 per i bianchi.... in paesi come la francia, soprattutto nella zona del Sauternes i solfiti possono arrivare anche a 400 mg/l (essendo un vino dolce, muffato, una tale quantità è utilizzata per evitare rifermentazioni in bottiglia)
    In vinificazione, in linea di massima vengono utilizzati 70-100 mg/l (10 g/hl di metabisolfito) a seconda del tipo di vino e della condizione delle uve..... nel caso venga utilizzata troppa solforosa in fermentazione avremo una perdita di alcool a favore dell'acetaldeide e possibili arresti di fermentazione

    il "mito" dei vini senza solfiti è un'utopia: i lieviti stessi la producono.... ci sono ceppi che ne producono di più e ceppi che ne producono di meno... per questo motivo è IMPOSSIBILE che un vino ne sia TOTALMENTE privo


    Citazione Originariamente Scritto da ilberna Visualizza Messaggio
    Comunque il binomio alcolico/longevo non è sempre vero, come non lo è il fatto che i bianchi non possono invecchiare... provate ad assaggiare dei francesi... alcune zone della francia stanno mettendo in commercio adesso i bianchi del 2006/2007!!!!


    come ho scritto sopra... un vino molto alcolico se non è supportato dall'acidità difficilmente invecchierà bene

    Citazione Originariamente Scritto da Antriple Visualizza Messaggio
    INTANTO è UN IGT E NON UN DOC QUELLO NON è IL VERO PRIMITIVO, CHE APPUNTO E UN DOC
    Ultima modifica di Millejager; 03/02/2012 alle 00:27
    Zoë

    Citazione Originariamente Scritto da C.Eastwood
    Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue...

  6. #65
    TCP Rider Senior L'avatar di pippopoppi
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    8,016
    Citazione Originariamente Scritto da Black Death Visualizza Messaggio
    Domanda ieri per cena mi sono aperto una bottiglia di vino un Primitivo de Salento del 2005 imbevibile una porcheria l'ho buttato, un amico mi ha detto guarda che non tutti i vini si possono tenere per troppo tempo vanno bevuti, a questo punto ho aperto un Barbera D'Alba del 2004, mi son detto "buttarlo adesso o domani che cambia????" fantastico ottimo sapore ed odore bello corposo come piace a me.



    ma come capire quali vini si possono tenere e quali venno bevuti nel breve/medio termine ????






    Io del Salento prendo il "Primitivo" di PAOLOLEO. Buonissimo. Anche il bianco e più in particolare il "Greco" è eccellente.

    http://www.paololeo.it/home.php
    Vendo motore 2010 e altri ricambi della mia speed
    http://www.forumtriumphchepassione.c...ed-triple.html

  7. #66
    TCP Rider Senior L'avatar di Millejager
    Data Registrazione
    28/03/09
    Località
    Granducato di Toscana
    Moto
    Speed Triple '05 & Husqy WR-360 2T
    Messaggi
    7,083
    Citazione Originariamente Scritto da Space-Ace Visualizza Messaggio

    comunque penso che la conservazione corretta, sia fondamentale ... per gustarsi al meglio un vino invecchiato
    la conservazione è fondamentale.... bisogna pensare al vino come una sostanza VIVA fino alla beva.... subisce trasformazioni continue

    uno non si immagina quello che c'è dietro e dentro ad un bicchiere di vino, il + delle volte lo si beve e basta
    Zoë

    Citazione Originariamente Scritto da C.Eastwood
    Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue...

  8. #67
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    il buon primitivo è il primitivo di manduria , che minkia è il primitivo del salento?
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  9. #68
    TCP Rider Senior L'avatar di Matt
    Data Registrazione
    23/07/07
    Località
    Taranto mi diede i Natali, Catania qualche Pasqua , Milano traffico e nebbia
    Moto
    In attesa di giudizio
    Messaggi
    12,142
    Chiamami che li finiamo prima che vadano a male gli altri che hai

  10. #69
    TCP Rider L'avatar di ilberna
    Data Registrazione
    21/11/07
    Località
    Cremona
    Moto
    675 Daytona SE 2008
    Messaggi
    4,130
    Citazione Originariamente Scritto da derfel Visualizza Messaggio
    Barbaresco due anni in botte di rovere, barolo tre.
    barbaresco 26 mesi di cui almeno 9 in legno di rovere/castagno. stessa cosa per le riserva, ma i mesi sono 50
    barolo 38 mesi di cui almeno 18 in legno, 60 mesi per la riserva

    Citazione Originariamente Scritto da Mr. Blonde Visualizza Messaggio
    Per me il vino è rosso, e credo che ci sia un rapporto tra la gradazione alcolica e la durata in bottiglia, quindi il grado zuccherino dell'uva dovrebbe avere una certa importanza, per quanto riguarda la scelta io bevo dal centro in su piemonte su tutti ma anche toscana.
    il rapporto alcool/durata non è così diretto

  11. #70
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    il buon primitivo è il primitivo di manduria , che minkia è il primitivo del salento?
    è un primitivo fatto intorno a manduria,che sta in salento
    Send with the butterfly d' mammt

Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 345678910 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Brunello Poggio Nardone re dei vini
    Di Shining nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 06/11/2011, 16:43
  2. Vini: Montefalco rosso
    Di giulianaspeed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 110
    Ultimo Messaggio: 02/11/2011, 10:31
  3. provenza la strada dei vini
    Di Bikerneofita nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 27/11/2009, 15:05
  4. per esperti!!
    Di fearless nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 12/06/2008, 19:44
  5. Incontro tra 2 Romani DOC a PECCATI DI VINI- Centocelle
    Di felipeto nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19/05/2008, 18:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •