Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Italy vs GB

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di gtr2
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    Cuneo
    Moto
    Ex StreetTriple-Ex Daytona 675R-Suzuki V-strom DL650 2004
    Messaggi
    1,496

    Italy vs GB

    Italy


    Sì a responsabilità civile delle toghe
    Anm: “E’ un tentativo di intimidazione”
    Colpo di mano in aula del Pdl che aveva garantito al governo il voto contrario. Di Pietro: "E' stato commesso un delitto, siamo tornati a venti anni fa ma il popolo alzerà i forconi"
    La Camera ha approvato l’emendamento della Lega sulla responsabilità civile dei magistrati con 264 sì e 211 voti contrari. Il governo è andato sotto, il ministro Enzo Moavero Milanesi aveva dato infatti parere negativo. Dopo il voto è intervenuto il ministro Paola Severino: “Il Parlamento ha votato ed è sovrano, ma confidiamo che in seconda lettura si possa discutere qualche miglioramento perché interventi spot su questa materia possono rendere poco armonioso il quadro complessivo”, ha detto. Immediato l’intervento dell’Associazione nazionale magistrati. Parlano di “una forma intimidatoria e di vendetta verso il libero esercizio della funzione di giudice”, nonché di “un ennesimo tentativo di risentimento e di ritorsione” nei confronti della magistratura affermano Luca Palamara e Giuseppe Cascini, Presidente e segretario dell’Anm. “E’ una norma incostituzionale – rileva Cascini – in contrasto con i principi piu’ volte affermati dalla Corte di Giustizia europea”.

    Ritorna così la vexata quaestio della responsabilità diretta dei magistrati nella legge comunitaria. L’emendamento modifica la legge del 13 aprile 1988 sul risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio nelle funzioni giudiziarie e sulla responsabilità civile dei magistrati. In particolare modifica quella disposizione della norma per la quale costituisce colpa grave del magistrato la grave violazione di legge “determinata da negligenza inescusabile” con una previsione per la quale: “Chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni, ovvero per diniego di giustizia può agire contro lo Stato e contro il soggetto riconosciuto colpevole per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali che derivino da privazione della libertà personale”. Per dolo si intende “il carattere intenzionale della violazione del diritto”.

    Non solo, con l’emendamento si chiede di modificare la previsione secondo la quale “nell’esercizio delle funzioni giudiziarie non può dar luogo a responsabilità l’attività di interpretazione di norme di diritto ne quella di valutazione del fatto e delle prove”, con una disposizione per la quale “nell’esercizio delle funzioni giudiziarie non può dar luogo a responsabilità l’attività di valutazione del fatto e delle prove” salvo ad esempio il caso di negligenza inescusabile che porta all’affermazione di un fatto la cui esistenza e incontrastabilmente esclusa dagli atti del procedimento. Per determinare i casi in cui sussiste una violazione manifesta del diritto “deve essere valutato – propone l’emendamento – se il giudice abbia tenuto conto di tutti gli elementi che caratterizzano la controversia sottoposta al suo sindacato con particolare riferimento al grado di chiarezza e di precisione della norma violata al carattere intenzionale della violazione, alla scusabilita’ o inescusabilita’ dell’errore di diritto”. Nel caso in cui si verifica la violazione del diritto dell’Unione europea si deve tenere conto “se il giudice abbia ignorato la posizione adottata eventualmente da un’istituzione dell’Unione europea, non abbia osservato l’obbligo di rinvio pregiudiziale” del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, “nonché se abbia ignorato manifestamente la giurisprudenza della Corte di giustizia” della Ue.

    Del voto in aula esulta il Carroccio. “E’ una vittoria di civiltà del Parlamento su un governo tecnico di clandestini”, ha commentato il deputato della Lega Gianluca Pini, firmatario dell’emendamento. Mentre per Enrico Costa, capogruppo del Pdl in commissione Giustizia, si tratta di “una battaglia di civiltà, è stato un voto trasversale. Lo Stato deve garantire i diritti dei cittadini”.

    Il testo è stato approvato con il voto segreto, come chiesto dalla Lega. E secondo il Pd si è trattato di un colpo di mano da parte del Pdl che, spiega Dario Franceschini, aveva dato garanzia al governo “a votare per la soppressione dell’articolo. A voto segreto è successo diversamente. Evidentemente su alcuni argomenti” la vecchia maggioranza “si ricompatta”. E ancora: “Il Governo non ha chiesto il rinvio perché aveva avuto la garanzia che avrebbero votato secondo le indicazioni”.

    Critiche anche dal Terzo Polo. In particolare da Giulia Bongiorno. ”Io voglio magistrati responsabili, non magistrati terrorizzati di interpretare la legge. Niente di peggio che avere magistrati che hanno il terrore di sbagliare e che scrivono le sentenze con la mano termolante”, ha detto l’esponente di Fli. “Il vero problema è l’asimmetria fra ciò che si dice e ciò che c’è nel testo”, mette in guardia la parlamentare, noto avvocato penalista. “E’ un principio sacrosanto che chi commette errori deve rispondere sempre, non devono esistere intoccabili ed escludo che il magistrato non deve mai essere toccato ma la proposta presenta un neo”.

    Antonio Di Pietro definisce quanto accaduto un delitto. “Mentre il Paese brucia, dentro la Camera si è commesso l’ennesimo delitto. Infatti è stata approvata una legge che, al tempo stesso, è una vendetta e un ammonimento nei confronti dei magistrati”, dice il leader dell’Italia dei Valori. ”Sembra proprio di tornare a vent’anni fa – prosegue Di Pietro – quando nel lontano febbraio del 1992, i magistrati stavano scoprendo le malefatte del Palazzo e in Parlamento, tutti si volevano nascondere dietro l’immunità parlamentare, tacciando per semplici mariuoli quelli che erano anelli terminali della catena. Anche oggi, mentre i cittadini assistono allibiti alle ruberie della casta e i magistrati stanno scoprendo reati gravissimi, le Camere, invece di prendere provvedimenti contro coloro che violano la legge, prendono provvedimenti contro i magistrati. “Ho paura – conclude il leader Idv – che questa volta, dopo vent’anni, non ci sarà solo una Mani Pulite giudiziaria, ma una nuova Mani Pulite del popolo che alzerà i forconi”.


    GB


    Gb, si dimette il ministro dell’Energia. Aveva caricato una multa sulla patente della moglie
    Chris Huhne ha rinunciato all'incarico dopo che gli è stata anticipata la formalizzazione, dal tribunale di Londra, dell'accusa di intralcio alla giustizia. Il liberaldemocratico ha dichiarato di essere "innocente" e di volerlo "dimostrare in tribunale". "Lascio - ha concluso - perché voglio evitare interferenze con la carica che ricopro"
    Si dimette perché accusato di aver trasferito una multa sulla patente della moglie. E’ quanto è accaduto in Inghilterra al ministro dell’energia britannico Chris Huhne che ha rinunciato all’incarico dopo che gli è stata anticipata la formalizzazione dell’accusa di intralcio alla giustizia: nel 2003 , infatti, gli era stata notificata una multa per eccesso di velocità la cui sanzione il ministro avrebbe trasferito sulla patente dell’allora moglie Vicky Pryce. La vicenda è emersa dopo la separazione della coppia che si dovrà presentare al tribunale di Londra, il 16 febbraio.

    “Sono innocente e intendo combatterla in tribunale, ma lascio perché voglio evitare interferenze con la carica che ricopro”, ha dichiarato l’esponente del partito liberaldemocratico. Al suo posto dovrebbe arrivare il ministro dell’Economia, Ed Davey, il cui ruolo dovrebbe essere assunto da Norman Lamb, consigliere del leader dei liberaldemocratici Nick Clegg.

    Si tratta del secondo scivolone di un ministro liberaldemocratico nel governo di coalizione formato dal partito conservatore e dal partito di Nick Clegg, dopo le elezioni del 2010. In quello stesso anno, l’allora ministro del Tesoro, David Law si dimise, travolto dalle rivelazioni sul rimborso chiesto per affittare alcune camere di proprietà del suo partner gay.


    Intanto leggevo che Berlusca non si ricandiderà più come premier...Vuole andare al quiranale direttamente!!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Chinaski
    Data Registrazione
    31/10/07
    Località
    Ichnusalandia
    Moto
    2012 Tiger 800 ICSCCI'
    Messaggi
    4,751
    Citazione Originariamente Scritto da gtr2 Visualizza Messaggio
    Italy


    Sì a responsabilità civile delle toghe
    Anm: “E’ un tentativo di intimidazione”
    Colpo di mano in aula del Pdl che aveva garantito al governo il voto contrario. Di Pietro: "E' stato commesso un delitto, siamo tornati a venti anni fa ma il popolo alzerà i forconi"
    La Camera ha approvato l’emendamento della Lega sulla responsabilità civile dei magistrati con 264 sì e 211 voti contrari. Il governo è andato sotto, il ministro Enzo Moavero Milanesi aveva dato infatti parere negativo. Dopo il voto è intervenuto il ministro Paola Severino: “Il Parlamento ha votato ed è sovrano, ma confidiamo che in seconda lettura si possa discutere qualche miglioramento perché interventi spot su questa materia possono rendere poco armonioso il quadro complessivo”, ha detto. Immediato l’intervento dell’Associazione nazionale magistrati. Parlano di “una forma intimidatoria e di vendetta verso il libero esercizio della funzione di giudice”, nonché di “un ennesimo tentativo di risentimento e di ritorsione” nei confronti della magistratura affermano Luca Palamara e Giuseppe Cascini, Presidente e segretario dell’Anm. “E’ una norma incostituzionale – rileva Cascini – in contrasto con i principi piu’ volte affermati dalla Corte di Giustizia europea”.

    Ritorna così la vexata quaestio della responsabilità diretta dei magistrati nella legge comunitaria. L’emendamento modifica la legge del 13 aprile 1988 sul risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio nelle funzioni giudiziarie e sulla responsabilità civile dei magistrati. In particolare modifica quella disposizione della norma per la quale costituisce colpa grave del magistrato la grave violazione di legge “determinata da negligenza inescusabile” con una previsione per la quale: “Chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni, ovvero per diniego di giustizia può agire contro lo Stato e contro il soggetto riconosciuto colpevole per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali che derivino da privazione della libertà personale”. Per dolo si intende “il carattere intenzionale della violazione del diritto”.

    Non solo, con l’emendamento si chiede di modificare la previsione secondo la quale “nell’esercizio delle funzioni giudiziarie non può dar luogo a responsabilità l’attività di interpretazione di norme di diritto ne quella di valutazione del fatto e delle prove”, con una disposizione per la quale “nell’esercizio delle funzioni giudiziarie non può dar luogo a responsabilità l’attività di valutazione del fatto e delle prove” salvo ad esempio il caso di negligenza inescusabile che porta all’affermazione di un fatto la cui esistenza e incontrastabilmente esclusa dagli atti del procedimento. Per determinare i casi in cui sussiste una violazione manifesta del diritto “deve essere valutato – propone l’emendamento – se il giudice abbia tenuto conto di tutti gli elementi che caratterizzano la controversia sottoposta al suo sindacato con particolare riferimento al grado di chiarezza e di precisione della norma violata al carattere intenzionale della violazione, alla scusabilita’ o inescusabilita’ dell’errore di diritto”. Nel caso in cui si verifica la violazione del diritto dell’Unione europea si deve tenere conto “se il giudice abbia ignorato la posizione adottata eventualmente da un’istituzione dell’Unione europea, non abbia osservato l’obbligo di rinvio pregiudiziale” del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, “nonché se abbia ignorato manifestamente la giurisprudenza della Corte di giustizia” della Ue.

    Del voto in aula esulta il Carroccio. “E’ una vittoria di civiltà del Parlamento su un governo tecnico di clandestini”, ha commentato il deputato della Lega Gianluca Pini, firmatario dell’emendamento. Mentre per Enrico Costa, capogruppo del Pdl in commissione Giustizia, si tratta di “una battaglia di civiltà, è stato un voto trasversale. Lo Stato deve garantire i diritti dei cittadini”.

    Il testo è stato approvato con il voto segreto, come chiesto dalla Lega. E secondo il Pd si è trattato di un colpo di mano da parte del Pdl che, spiega Dario Franceschini, aveva dato garanzia al governo “a votare per la soppressione dell’articolo. A voto segreto è successo diversamente. Evidentemente su alcuni argomenti” la vecchia maggioranza “si ricompatta”. E ancora: “Il Governo non ha chiesto il rinvio perché aveva avuto la garanzia che avrebbero votato secondo le indicazioni”.

    Critiche anche dal Terzo Polo. In particolare da Giulia Bongiorno. ”Io voglio magistrati responsabili, non magistrati terrorizzati di interpretare la legge. Niente di peggio che avere magistrati che hanno il terrore di sbagliare e che scrivono le sentenze con la mano termolante”, ha detto l’esponente di Fli. “Il vero problema è l’asimmetria fra ciò che si dice e ciò che c’è nel testo”, mette in guardia la parlamentare, noto avvocato penalista. “E’ un principio sacrosanto che chi commette errori deve rispondere sempre, non devono esistere intoccabili ed escludo che il magistrato non deve mai essere toccato ma la proposta presenta un neo”.

    Antonio Di Pietro definisce quanto accaduto un delitto. “Mentre il Paese brucia, dentro la Camera si è commesso l’ennesimo delitto. Infatti è stata approvata una legge che, al tempo stesso, è una vendetta e un ammonimento nei confronti dei magistrati”, dice il leader dell’Italia dei Valori. ”Sembra proprio di tornare a vent’anni fa – prosegue Di Pietro – quando nel lontano febbraio del 1992, i magistrati stavano scoprendo le malefatte del Palazzo e in Parlamento, tutti si volevano nascondere dietro l’immunità parlamentare, tacciando per semplici mariuoli quelli che erano anelli terminali della catena. Anche oggi, mentre i cittadini assistono allibiti alle ruberie della casta e i magistrati stanno scoprendo reati gravissimi, le Camere, invece di prendere provvedimenti contro coloro che violano la legge, prendono provvedimenti contro i magistrati. “Ho paura – conclude il leader Idv – che questa volta, dopo vent’anni, non ci sarà solo una Mani Pulite giudiziaria, ma una nuova Mani Pulite del popolo che alzerà i forconi”.


    GB


    Gb, si dimette il ministro dell’Energia. Aveva caricato una multa sulla patente della moglie
    Chris Huhne ha rinunciato all'incarico dopo che gli è stata anticipata la formalizzazione, dal tribunale di Londra, dell'accusa di intralcio alla giustizia. Il liberaldemocratico ha dichiarato di essere "innocente" e di volerlo "dimostrare in tribunale". "Lascio - ha concluso - perché voglio evitare interferenze con la carica che ricopro"
    Si dimette perché accusato di aver trasferito una multa sulla patente della moglie. E’ quanto è accaduto in Inghilterra al ministro dell’energia britannico Chris Huhne che ha rinunciato all’incarico dopo che gli è stata anticipata la formalizzazione dell’accusa di intralcio alla giustizia: nel 2003 , infatti, gli era stata notificata una multa per eccesso di velocità la cui sanzione il ministro avrebbe trasferito sulla patente dell’allora moglie Vicky Pryce. La vicenda è emersa dopo la separazione della coppia che si dovrà presentare al tribunale di Londra, il 16 febbraio.

    “Sono innocente e intendo combatterla in tribunale, ma lascio perché voglio evitare interferenze con la carica che ricopro”, ha dichiarato l’esponente del partito liberaldemocratico. Al suo posto dovrebbe arrivare il ministro dell’Economia, Ed Davey, il cui ruolo dovrebbe essere assunto da Norman Lamb, consigliere del leader dei liberaldemocratici Nick Clegg.

    Si tratta del secondo scivolone di un ministro liberaldemocratico nel governo di coalizione formato dal partito conservatore e dal partito di Nick Clegg, dopo le elezioni del 2010. In quello stesso anno, l’allora ministro del Tesoro, David Law si dimise, travolto dalle rivelazioni sul rimborso chiesto per affittare alcune camere di proprietà del suo partner gay.


    Intanto leggevo che Berlusca non si ricandiderà più come premier...Vuole andare al quiranale direttamente!!!
    Nel primo articolo, dopo il passo da me evidenziato, viene omesso "a scrutinio segreto" il che la dice tutta....
    Poi son tutti froci col culo degli altri...
    Se sei incerto......... accertati.

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Bene,son proprio curioso di veder come finirà...Giudici che giudicheranno sull'operato di altri giudici,condannandoli eventualmente,al risarcimento in proprio....o condannando lo stato.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di gtr2
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    Cuneo
    Moto
    Ex StreetTriple-Ex Daytona 675R-Suzuki V-strom DL650 2004
    Messaggi
    1,496
    Finirà che un giudice,prima di emettere sentenza di colpevolezza ci penserà 37 volte...e alla fine non lo condannerà,a meno che non ci siano 259 prove certe di colpevolezza!!

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Chinaski
    Data Registrazione
    31/10/07
    Località
    Ichnusalandia
    Moto
    2012 Tiger 800 ICSCCI'
    Messaggi
    4,751
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Bene,son proprio curioso di veder come finirà...Giudici che giudicheranno sull'operato di altri giudici,condannandoli eventualmente,al risarcimento in proprio....o condannando lo stato.
    Per voi assicuratori sarà grasso che cola.... A breve dopo la RCA (responsabilità civileauto) potrete vendere la RCG (responsabilità civile giudici).

    Comunque giusto per ricordare, secondo il referendum del 1987, più dell'80% dei votanti era favorevole alla responsabilità civile dei magistrati...
    Ultima modifica di Chinaski; 03/02/2012 alle 18:47
    Se sei incerto......... accertati.

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Citazione Originariamente Scritto da Chinaski Visualizza Messaggio
    Per voi assicuratori sarà grasso che cola.... A breve dopo la RCA (responsabilità civileauto) potrete vendere la RCG (responsabilità civile giudici).

    Comunque giusto per ricordare, secondo il referendum del 1987, più dell'80% dei votanti era favorevole alla responsabilità civile dei magistrati...
    Mah,esercito la "nobile arte"dal 1990,per quanto abbia visto quotare di tutto una polizza del genere sarebbe un coacervo di minchiate.
    Dubito personalmente,ma resto alla finestra.Del resto son tre giorni che in ufficio preventiviamo con compagnie che non rappresentiamo solo per allegare due pezzi di inutile carta alla nostra polizza.In questo paese può succedere di tutto.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Leggendo la vicenda inglese, non riesco a capire se i marziani siamo noi o loro.

    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Ultimamente lascio da parte gli Anglosassoni,preferisco il putiferio coi latini..
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

Discussioni Simili

  1. EUROPE vs ITALY
    Di Mr Frowning nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 05/07/2010, 17:25
  2. Buonanotte Italy....
    Di FRANKIE79 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 12/01/2010, 06:56
  3. customized in italy!
    Di palomar#10 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 58
    Ultimo Messaggio: 11/11/2009, 07:57
  4. I'm back in italy
    Di FRANKIE79 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 26/09/2009, 20:01
  5. HEEELLO ITALY
    Di MR TRIUMPH nel forum Presentazioni
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 16/07/2007, 01:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •