
Originariamente Scritto da
robygun
Se non ricordo male navi e aerei civili sono territorio della Nazione di bandiera solo in acque/cieli internazionali, se in acque/cieli di altre nazioni la giurisdizione è della Nazione ospitante..
Navi e aerei militari invece sono sempre e comunque territorio della Nazione d'appartenenza, anche se stazionano in porto/aeroporto estero....
Tutto assolutamente giusto.

Originariamente Scritto da
robygun
E non è differenza da poco, visto che la Nave in questione è entrata in un porto indiano e la polizia locale è salita a bordo per arrestare i Marò....
Sì, ma questo cambia "solo" la posizione attuale dei due marò.
Se la nave non fosse entrata in un porto indiano non
sarebbero detenuti in quel paese...

Originariamente Scritto da
robygun
Altra differenza è quella che passa tra mettere un gruppo di militari su una nave civile per difenerla da possibili attacchi (e facendo quindi un lavoro da contractors/guardie private/mercenari) e piazzare in acque internazionali una o più navi sotto mandato ONU per il contrasto della pirateria..
Ma come sai l'Onu fornisce, in alcuni casi, un mandato, ma non
direttamente il personale da impiegare. Insomma, il problema
della disponibilità di navi per la bisogna non cambierebbe.
Se le spese militari superassero gli interessi economici da
tutelare, la questione non verrebbe neppure posta, credo.
Tra l'altro, la posizione dei militari sulla nave civile è proprio
regolamentata da un mandato Onu di contrasto alla pirateria,
quindi il placet di quella organizzazione c'è già, al riguardo.