.
AGGIORNAMENTO CON FOTO
C'ho messo più di due giorni a decidermi a farlo ma alla fine, come da alcuni di voi invocato, voilà les photos.
Com'è noto le foto e le riprese video "schiacciano l'immagine" e non danno mai l'esatta percezione della pendenza, ma vi garantisco che in quel punto è allucinante.
D'altronde basta osservare i ciclisti: tutti alzati a spingere come disperati sui pedali, non ce n'è uno che è uno seduto.
Se mai avesse fatto la salita di Santa Lucia a Casette d'Ete, forse giusto il mitico Pirata l'avrebbe affrontata seduto in sella? Chissà?!!!
Nella prima foto c'è il mio Michelino, otto anni a Luglio, che con 28° mi ha costretto ad andare sulla collina con due ore d'anticipo per essere sicuro di fare in tempo.
Il cartello "200 metri" indica la distanza che manca al GPM. Dietro la curva, infatti, c'erano centinaia e centinaia di persone, ma io e Michele ci siamo piazzati nel punto più spettacolare e duro della salita.
In alcune foto si può vedere l'Adriatico sullo sfondo. Che ficata eh? Una salita così quasi a livello del mare, e a due passi da esso.
Le ultime tre foto le ho fatte mentre stavamo scendendo ai gruppi dei ritardatari (anche dopo 30 minuti e con la salita più dura ancora da fare, alla faccia della tappa non difficile).
Flag, hai visto che ti sei perso? E pensare che ti separavano soltanto trecento metri in linea d'aria, magari di ripidissimo sentiero in mezzo al bosco e poi in aperta campagna, ma sempre 300 metri erano. Forse ce l'avresti persino fatta ......![]()
POST ORIGINARIO DI APERTURA DEL THREAD
In occasione delle tappe di montagna del Giro, avete presente chi si inerpica a piedi su una montagna poiché le strade già molto prima vengono interdette al traffico, e che quindi si accampano al freddo perché magari arrivano pure il giorno prima, per poi vedere i ciclisti sfilare per pochi secondi ?
Ebbene, Venerdì prossimo, per la sesta tappa del giro, la Urbino-Porto Sant'Elpidio di 210 km, ci sono tutte le condizioni per assistere ad un finale da autentico "tappone alpino" a meno di 200 metri di quota e a un paio di km in linea d'aria dal mare.
Tutta la tappa è un continuo saliscendi lungo le bellissime colline marchigiane, nel quale vengono toccati paesi e colli a poco meno di 800 metri di quota con salite brevi ma impegnative (pendenze max comprese tra il 15 e il 18%).
Il bello però è nell'ultima ora della corsa.
Oltre al "muro" di Montegranaro (quota 241 m, pendenza media 14% massima 18%), c'è la terribile salita di Santa Lucia in frazione Casette d'Ete nel comune di Sant'Elpidio a Mare, quando all'arrivo della tappa mancheranno una 15na di km.
E' una stretta stradina di campagna, tipo il mitico Mortirolo, che sale da Casette d'Ete verso Sant'Elpidio a Mare, lunga circa 1,5 km e con un dislivello di 140 metri (da 30 a 170). Se però escludiamo il primo (in leggerissima salita) e l'ultimo pezzo (praticamente in falsopiano, con addirittura una brevissima discesa), avremmo un dislivello di 120 metri (da 40 a 160) in circa 1 km.
Ma il clou è a circa metà della salita, dove troveremo un doppio semitornantino: ebbene, dato che neanche le altimetrie del Giro lo riportano, con l'ausilio di Google Earth ho stimato che in quel breve tratto di stradina, della lunghezza di non più di 120 metri, si salga da 100 a 140 metri di quota, per una pendenza media del 33%Con la Micra lo faccio in prima, per dire....
Ora, io me ne intendo poco di biciclette, ma su quella salita ho sempre visto solo -poche- mountain bike.
Ce la faranno i corridori, o dovranno scendere e farsela a piedi?
E le moto al seguito del Giro come faranno a salire a 2-3 all'ora?![]()
Inoltre, anche se non siamo sullo Stelvio, sulla Mormolada o sul Mortirolo, magari non in decine di migliaia, ma certamente su quella stradina vorranno arrivare in tantissimi, e dato che non vi è altra strada per arrivarci, i contadini presidieranno i terreni coi forconi per evitare la devastazione dei loro campi?
Mah ........... staremo a vedere ..........
Io, intanto, sarò spettatore privilegiato in quanto da dove stò a Casette d'Ete il doppio tornantino mi stà a 300 metri in linea d'aria, anche se tutti in forte salita e "per campi" (ma fortunatamente il contadino lo conosco molto bene).
Come dire: tutti i vantaggi del tappone di montagna, a livello del mare e in casa mia ...........
http://www.gazzetta.it/Speciali/Giro...l?t=06&lang=it
.