Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: allineamento corpi farfallati

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di tigras73
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    Opera
    Moto
    day 675
    Messaggi
    816

    allineamento corpi farfallati

    Ciao ragazzi, scusate ma un pò di impegno l'ho messo: ho effettuato una ricerca sia sul forum che su google, ma non ho trovato una guida alla regolazione dei corpi farfallati.

    Eppure ricordo che c'era. In pratica vorrei sapere come si fa (so che bisigna agire su delle viti ma con una guida sarebbe meglio) e quali sono i valori esatti.

    grazie

  2. #2
    TCP Rider
    Data Registrazione
    12/12/11
    Località
    Cagliari
    Moto
    daytona 675 06
    Messaggi
    196
    ciao, io ho imparato da poco. Allora non c'è un valore esatto. essendo 3 le farfalle avrai 3 valori. questi si possono modificare tramite 2 viti che trovi vicino ai corpi stessi.
    Ora, non c'è una logica precisa da seguire, nel senso non è che la vite di sinistra modifichi solo il primo/secondo/ultimo valore ma tutti e tre o quasi. Per questo, bisogna giocarci un pò fino a che i 3 valori non sono uguali. Non c'è un valore fisso, l'importante e che siano uguali. I valori tra l'altro cambiano molto da moto calda a moto fredda. Avrai per esempio 790 790 790 a motore freddo (minimo + alto) e magari 750 750 750 a motore caldo.

    da quel che so io, uno scarto di 10 è accettabile, anche perchè se non hai il minimo stabilissimo c'è veramente l'impossibilità della perfezione.

    per il lavoro devi smontare il serbatoio (lasciandolo attaccato), smontare i cornetti per poter alzare l'air box e arrivare alle viti. Io il lavoro lo faccio controllando i valori ad airbox pressato manualmente sulle farfalle, perchè se no come rimonto tutto mi sballa la regolazione.
    Spero di essere stato esudiente

    ps: moto accesa ovviamente ti consiglio di far variare veramente di poco alla volta la regolazione, o rischi che la moto si incasini. Io all'inizio mi scrivevo i mezzi giri che facevo a vite, per ripristinare in tal caso la situazione iniziale. Poi cosi capisci un pò anche la logica. Una modifica maggiormente un solo valore, abbassando gli altri, l'altro alza gli altri 2 senza mi sa abbassare l'altro.. Un altra cosa che ho notato e che in base alla regolazione varia anche la regolazione ISCV se non erro che andrebbe quindi di conseguenza regolata ma non so come!
    Ultima modifica di matte_honda; 24/10/2012 alle 19:01

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di chk
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Milano.. o quasi
    Moto
    ex Daytona 675 - Ora Speed 2013 ABS
    Messaggi
    389
    Ciao io ho effettuato l'operazione sulla mia ed e' una cosa tutto sommato fattibile.
    Posso scriverti giu' i passi che ho seguito, ma premetto che non mi assumo alcuna responsabilita' in caso di problemi.
    Se non si sa cosa si sta facendo si rischia di far danni o quantomeno di dover portare la moto dal meccanico, a spinta magari.

    Per fare il riallineamento sono necessari il tune ecu e, possibilmente, il manuale di officina per vedere come smontare e rimontare la moto in modo corretto. In breve, sara' necessario togliere, nell'ordine:
    -serbatoio (leggi sotto)
    -coperchio airbox
    -cornetti di aspirazione
    -airbox

    Una volta rimossi questi pezzi la cosa rimanente e' agire su due viti che regolano le farfalle dei due cilindri esterni in modo da portare la pressione degli stessi uguale a quella del cilindro centrale, e qui servira' il tune ecu, ma lo vediamo un po' piu' nel dettaglio:

    Personalmente, per comodita' e mancanza di spazio, lascio montato il serbatoio (ad esclusione di una piccola fase) svito semplicemente le due viti che lo tengono attaccato al telaio nella parte frontale e lo faccio ruotare sul perno posteriore (togliendo la sella ovviamente) a quel punto fisso il serbatoio con dei 'tiranti' in modo che rimanga saldamente sollevato.

    Ad ogni modo, una volta tolto/sollevato il serbatoio, si puo' procedere a togliere il coperchio dell'airbox (sopra c'e' la centralina, io la lascio li' e lascio tutto attaccato, poiche' dopo si dovra' accendere la moto) e quindi a rimuovere i cornetti di aspirazione.
    Per togliere la parte inferiore dell'airbox bisogna necessariamente staccare il serbatoio (se no non passa) e quindi, se prima si e' solo sollevato come faccio io e non si vogliono staccare i tubi dalla pompa, bisogna farsi aiutare da qualcuno.
    Io procedo svitando il perno del serbatoio e congiuntamente lo faccio tenere sollevato il giusto (non troppo che i tubi si tirano, non troppo poco che l'airbox non passa) sfilo l'airbox e rimetto il perno cosi' da fissare il serbatoio in posizione sollevata come prima.

    Il come smontare i vari pezzi e' descritto con precisione sul manuale di officina, a cui consiglio di fare sempre riferimento per non dimenticarsi dei pezzi (i.e. gli sfiati dell'airbox, il sensore map etc).

    Una volta che la moto e' in questa condizione bisogna attaccare il tune ecu, accendere la moto e osservare la finestra test che ci mostrera' le pressioni in aspirazione dei cilindri.
    Sempre a moto accesa e guardando le pressioni su tune ecu bisogna agire (molto delicatamente, le viti sono estremamente sensibili alla regolazione) sulle viti della regolazione (vedere manuale d'officina) dei cilindri esterni in modo da portare le pressioni allo stesso livello.

    Nient'altro se non il riassemblaggio.

    spero possa esserti utile, ciao.

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di tigras73
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    Opera
    Moto
    day 675
    Messaggi
    816
    Grazie ragazzi. Spero di impararlo bene perche la mia ogni 5000 almeno incomincia a sballare il minimo.
    Per caso qualcuno passa da milano ad aiutarmi? Nel caso assicuro 2 birri e vitto )

    ragazzi scusate! ho letto sul manuale d'oficina che le due viti regolano i corpi esterni. ma quello centrale rimane fisso? mi sembra di aver capito che esso può essere regolato solo con la regolazione del minimo e dunque con la regolazione attraverso il tunecu. giusto?
    Ultima modifica di tigras73; 25/10/2012 alle 07:43 Motivo: Unione Post Automatica

  5. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    17/11/10
    Località
    Provincia di Milano
    Moto
    Daytona 675 '08
    Messaggi
    561
    Citazione Originariamente Scritto da tigras73 Visualizza Messaggio
    Grazie ragazzi. Spero di impararlo bene perche la mia ogni 5000 almeno incomincia a sballare il minimo.
    Per caso qualcuno passa da milano ad aiutarmi? Nel caso assicuro 2 birri e vitto )

    ragazzi scusate! ho letto sul manuale d'oficina che le due viti regolano i corpi esterni. ma quello centrale rimane fisso? mi sembra di aver capito che esso può essere regolato solo con la regolazione del minimo e dunque con la regolazione attraverso il tunecu. giusto?
    Il minimo ballerino e' sintomo di corpi sporchi, non disallineati.
    Succede anche a me, quando faccio molta citta'.

    Se cerchi qui o nella sezione street/speed ( non ricordo ) ci sono varie guide su come fare la pulizia, ed e' mooooooolto piu' semplice che allineare i corpi.

    Pigi
    "In order to be listened to,
    you need to become a good listener"

    V.Wooten

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di tigras73
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    Opera
    Moto
    day 675
    Messaggi
    816
    questa volta mi sa che lo faccio fare dal meccanico Triumph, visto che devo comunque portarla per fargli cambiare il regolatore di tensione che mamma triumph ha deciso di cambiare in garanzia con un richiamo ufficiale. Pertanto, anche se la mia funziona bene lo faccio comunque cambiare visto che non si sa mai...

    Ma quella della pulizia dei corpi è una cosa che devo imparare a fare visto che si sporcano ogni 5000 cavoli... forse, come dici tu Pigi, è perchè faccio molta città?

  7. #7
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    http://www.forumtriumphchepassione.c...fallati-2.html

    ci sono un sacco di topic cmq a riguardo... per pulirli devi togliere il serbatoio, l'airbox e son lì... con un panno che non perde pelucchi e petrolio bianco (o simili) gli dai una pulita alla farfalle aprendole con l'accelleratore... delicatamente senò le disallinei
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  8. #8
    TCP Rider
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    .
    Moto
    Daytona
    Messaggi
    1,616
    Seguo

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di NOT NORMAL
    Data Registrazione
    21/08/07
    Località
    La terra della nebbia..........
    Moto
    DAYTONA 675 2k14
    Messaggi
    5,368
    io ci appoggio la bolla,cosi sono perfettamente dritti................
    Io corro per la Gloria......ma anche per le sue amiche se me la danno.....
    Copa Daytona TCP Track Team......seguici su Facebook https://www.facebook.com/photo.php?v...type=3&theater

  10. #10
    TCP Rider
    Data Registrazione
    12/12/11
    Località
    Cagliari
    Moto
    daytona 675 06
    Messaggi
    196
    comunque non è vero che il minimo ballerino è dovuto dai corpi sporchi.. è anche quello ma tu prova a squilibrarli un po e vedi cosa succede! un tempo sono diventato famoso perchè mio cuginetto mentre non c'ero aveva svitato quasi tutta una vite dei corpi, risultato? la moto non riuscivo a sistemarla passava dai 3000 ai 1000 di continuo per poi spegnersi.. quindi, non è solo la sporcizia anzi..

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •