
Originariamente Scritto da
rjng
Si,ma i personaggi degli ultimi 20 sono sempre gli stessi,da qui il termine di "professionisti della politica",da parte del PD poi c'è anche la lunga militanza partitica,altresì detta gavetta.
Il termine "comico"è....la verità,Grillo era un comico,professione che tengo molto di conto,e sulla sua battaglia personale contro la "politica" mi ha sempre trovato concorde,ora forse,avrà i numeri per effettuarla sul serio e dall'interno.
Resta un "capopopolo",vedi i ditkat rivolti agli esponenti dei M5S nel rifiutare qualsiasi incontro televisivo.Come saprà gestire i suoi sorapi una volta eletti?
La cultura anglosassone è profondamente diversa dalla nostra,berlusconi,ad esempio, nelle americhe non avrebbe superato le "primarie".
Reagan è stato un presidente,ma quello che preferisco era Kennedy,ha dato un'impronta non da poco,in Obama rivedo alcuni tratti del primo kennedy,sopratutto nella battaglia per la sanità pubblica,su Swarzy non ho abbastanza dati politici,ma credo voglia rifare Conan il Barbaro a 60 anni.
Provincialisti...mmmmm...si credo che in Italia siamo profondamente provincialisti, e ti ringrazio per la grande educazione e sensibilità che hai usato nella scelta del termine,io sono molto più pessimista...al punto da considerare il suffragio universale come un errore terribile al posto di una grande,la massima,espressione di libertà.