ricordo che paypal(onelcul) si teneva delle provvigioni da strozzino.
Devi tenere a mente che PayPal e' solo un "facilitatore" dello scambio monetario.
Non entra nel merito del bene, una volta che ne e' stato accertato il trasferimento da venditore e compratore.
Tra l'altro, nella compravendita tra privati, entrano in gioco tutta una serie di regole particolari: nemmeno Ebay - per fare un esempio - che invece è un facilitatore della vendita vera e proprio (e non solo dello scambio monetario) nella compravendita tra privati di fronte alla regola "visto e piaciuto" nulla puo' fare.
Hai detto più volte che c'è una differenza se vieni fregato da un negozio on-line o da un privato ma ho letto velocemente la sezione 13 dei termini e non ho trovato la distinzione tra venditore professionale e vendita tra privati.
Dov'è che l'hai trovata?
(ripeto, ho letto velocemente e magari l'ho saltata)
Sui termini c'è scritto:
"13.2 Quali sono i requisiti di idoneità per la Protezione acquirenti PayPal?
Sono necessari tutti i requisiti elencati di seguito:
Il pagamento deve riguardare un oggetto idoneo ed essere inviato dal conto PayPal dell'utente (vedere la Sezione 13.3 per maggiori dettagli sull'idoneità degli oggetti);
Pagare l'intero importo dell'oggetto idoneo con un unico pagamento. Gli oggetti acquistati con più pagamenti, ad esempio un deposito seguito da un saldo finale, non sono idonei.
Invio del pagamento al venditore mediante:
Pulsante Paga subito di eBay o fattura eBay,
per i reclami per Oggetto non ricevuto per gli acquisti effettuati al di fuori di eBay: la scheda Invia pagamento sul sito web PayPal cliccando sulla scheda Acquisto oppure la procedura di pagamento PayPal del venditore oppure
per i reclami per Oggetto notevolmente non conforme alla descrizione relativi ad acquisti idonei effettuati al di fuori di eBay: la procedura di pagamento PayPal disponibile sul sito web del venditore;"
In tutti gli altri casi PayPal non protegge come non è protetto chi invia denaro da un conto all'altro o ricarica una carta ricaricabile di un istituto di credito qualsiasi.
E' come un versamento di denaro. PayPal mette a disposizione il sistema di transito del denaro ma poichè non c'è un rapporto di collaborazione diretta tra venditore e PayPal, quest'ultimo non ha modo di verificare a monte le credenziali dello stesso e non garantisce la sua affidabilità.
Penso che se si vende professionalmente con PayPal chiedano al venditore della documentazione o delle garanzie per essere sicuri di potersi rifare sul venditore in caso di problemi (a volte verranno truffati anche loro).
A me sembra di capire così, poi magari interpreto male io i termini.
Qualche settimana fa' ho letto su di una rivista di elettronica che in redazione avevano deciso di acquistare online un televisore lcd.
In pratica a loro è arrivata solo la fattura del prodotto e la ditta che avrebbe dovuto spedirlo risultava irreperibile sia via telefono che via mail.
Hanno tentato di rivalersi su Paypal per il rimborso ma dopo tira e molla sono riusciti ad ottenere il 75% della somma versata.
Secondo loro la garanzia del totale rimborso si ha solo acquistando su e-bay che a quanto pare è gestita direttamente da paypal stessa.
"se non sei felice con poco non sarai mai felice con niente"
José Alberto Mujica Cordano
Con quello che hai riportato tù qui io allora dovrei essere protetto visto che ho inviato denaro tramite il sito di paypal.
Li ho ricontattati mensionando questo ma loro insistono con il dire che gli acquisti fatti al di fuorii da ebay non sono rimborsabili x merce non conforme alla descrizione.
Una volta che la spedizione risulta essere stata consegnata loro chiudono la controversia e amen.