Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Visualizza Risultati Sondaggio: Intenzioni di voto...

Partecipanti
110. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Centro Destra

    11 10.00%
  • Centro (Casini et similia)

    1 0.91%
  • Centro Sinistra

    15 13.64%
  • Grillo

    64 58.18%
  • Ingroia

    4 3.64%
  • altro

    4 3.64%
  • non andrò a votare

    11 10.00%
Pagina 19 di 24 PrimaPrima ... 9151617181920212223 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 236

Discussione: Intenzioni di voto (sondaggio anonimo)

  1. #181
    TCP Rider L'avatar di umbert0
    Data Registrazione
    08/06/09
    Località
    Apolide
    Messaggi
    681
    Citazione Originariamente Scritto da MTluc Visualizza Messaggio
    L'Italia si è impegnata a raggiunger il pareggio di bilancio, inserendo la norma nella costituzione, a ridurre il ratio debito pubblico/PIL dal 120% al 60% in vent'anni, cioè circa il 3% in meno all'anno, a portare il deficit dal 4% circa allo 0.5% max, tutto questo continuando a pagare miliardi di interessi annuali.
    Come pensate si possa fare?
    Solo spremendo ogni singola risorsa, risparmio, goccia di sangue dagli Italiani, cioè noi

    Altro che alleggerimento della pressione fiscale e balle del genere
    infatti

    il problema e' che lo stanno facendo davvero....e il conto sara' amaro e salatissimo, specialmente per chi rimane.

    animo
    ho due cocker che pistano come una minimoto

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #182
    TCP Rider L'avatar di triplexperience
    Data Registrazione
    03/02/10
    Località
    comune depatentizzato
    Moto
    speed '06 double face
    Messaggi
    3,467
    Citazione Originariamente Scritto da MTluc Visualizza Messaggio
    L'Italia si è impegnata a raggiunger il pareggio di bilancio, inserendo la norma nella costituzione, a ridurre il ratio debito pubblico/PIL dal 120% al 60% in vent'anni, cioè circa il 3% in meno all'anno, a portare il deficit dal 4% circa allo 0.5% max, tutto questo continuando a pagare miliardi di interessi annuali.
    Come pensate si possa fare?
    Solo spremendo ogni singola risorsa, risparmio, goccia di sangue dagli Italiani, cioè noi

    Altro che alleggerimento della pressione fiscale e balle del genere
    In Italia persiste un insano ragionamento che porta a pensare che per far andar bene qualcosa di pubblico, bisogna solo ed esclusivamente versare più soldi. Sono palle, palle galattiche. In Italia non mancano i soldi, già adesso, già e soprattutto con questi carichi fiscali. Anzi, ce ne sono ben più di quel che servirebbero. Cerchiamo di capire bene il problema:
    Il problema non è il trattato di stabilità.
    Il problema sono i soldi che impunemente vengono sperperati per interessi personali piuttosto che dirottati verso il loro scopo, cioè far rispettare all'Italia un patto che, guarda un pò che strano, parla di pareggio di bilancio, di spesa pubblica sotto controllo, di riduzione del deficit.
    E per l'Italia questo patto è una rovina!!! Certo, abituati a far debiti assurdi senza nessuna contropartita, sperperando denari ovunque, ci pare assurda una considerazione tanto banale e ovvia come quella che si evince dal patto di stabilità.
    Per favore, basta con queste lacrime e sangue! Spendiamo bene i soldi e non avremo bisogno di spenderne ancor di più.
    E se alla fine, come prevedo, la pressione fiscale aumenterà, sarà solo ed esclusivamente per incompetenza delle classe dirigente e di chi l'ha votata, non certo per la mancanza di denari!! Cominciamo a risolvere i problemi di casa nostra, prima di addossare colpe agli altri.
    Si stava meglio quando si stava meglio.

  4. #183
    TCP Rider L'avatar di bessol
    Data Registrazione
    03/03/11
    Località
    B B ONE
    Moto
    Tiger Sport 2017
    Messaggi
    2,654
    Citazione Originariamente Scritto da sagyttar Visualizza Messaggio
    Interessante, soprattutto considerando che hanno votato più di 27.000 utenti

    Credo che ci saranno davvero della sorprese, nel senso che secondo me Grillo non si fermerà a quel misero 17% che i sondaggi ufficiali ci voglio propinare.
    Magari non farà nemmeno il 50% (magari!) ma più di uno dei soliti noti il 25 Febbraio si piglierà un bel mal di pancia
    Tu definisci "misero" un 17%??
    Probabilmente Monti con tutta la compagnia di "centro" non ci arrivera' neanche....
    Per un movimento al suo debutto a livello nazionale a me sembra un risultato notevole!
    In ogni caso, da vecchio motociclista, temo che la rappresentazione del mio (e vostro ) futuro è ben illustrata dalla foto....



    motociclista.jpg
    "se non sei felice con poco non sarai mai felice con niente"

    José Alberto Mujica Cordano

  5. #184
    TCP Rider Senior L'avatar di pippopoppi
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    8,016
    M5S
    Vendo motore 2010 e altri ricambi della mia speed
    http://www.forumtriumphchepassione.c...ed-triple.html

  6. #185
    TCP Rider L'avatar di MTluc
    Data Registrazione
    12/05/10
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 08 jet black
    Messaggi
    2,237
    Citazione Originariamente Scritto da triplexperience Visualizza Messaggio
    In Italia persiste un insano ragionamento che porta a pensare che per far andar bene qualcosa di pubblico, bisogna solo ed esclusivamente versare più soldi. Sono palle, palle galattiche. In Italia non mancano i soldi, già adesso, già e soprattutto con questi carichi fiscali. Anzi, ce ne sono ben più di quel che servirebbero. Cerchiamo di capire bene il problema:
    Il problema non è il trattato di stabilità.
    Il problema sono i soldi che impunemente vengono sperperati per interessi personali piuttosto che dirottati verso il loro scopo, cioè far rispettare all'Italia un patto che, guarda un pò che strano, parla di pareggio di bilancio, di spesa pubblica sotto controllo, di riduzione del deficit.
    E per l'Italia questo patto è una rovina!!! Certo, abituati a far debiti assurdi senza nessuna contropartita, sperperando denari ovunque, ci pare assurda una considerazione tanto banale e ovvia come quella che si evince dal patto di stabilità.
    Per favore, basta con queste lacrime e sangue! Spendiamo bene i soldi e non avremo bisogno di spenderne ancor di più.
    E se alla fine, come prevedo, la pressione fiscale aumenterà, sarà solo ed esclusivamente per incompetenza delle classe dirigente e di chi l'ha votata, non certo per la mancanza di denari!! Cominciamo a risolvere i problemi di casa nostra, prima di addossare colpe agli altri.


    Sul libro dell'esame di Economia 1 (macroeconomia) della Facoltà di Economia e Commercio di Torino, circa 30 anni fa c'era scritto che in uno stato moderno il concetto di pareggio di bilancio è assolutamente errato sia da punto di vista macroeconomico che sociale. Macroeconomico perché porta allo stallo dell'economia interna, è facile comprendere che uno stato non essendo un'azienda deve tenere "in moto" i flussi economici del paese e il pareggio essendo una posizione di equilibrio precario non genera flussi. Sociale perché uno stato, al contrario di un'azienda ha come fine il benessere dei cittadini e non il lucro, e di nuovo essendo il debito la "contropartita contabile" della ricchezza dei cittadini, il pareggio non funziona. Così come la tanto temuta inflazione, spauracchio precedente allo spread, sempre nel libro di macroeconomia, viene ritenuta salutare per l'economia del paese se resta entro una forchetta del 2-4%, controllata dall'emissione di valuta che compensi le oscillazioni dei mercati (quelli economici e produttivi, non quelli finanziari), una contenuta perdita del potere d'acquisto stimola produttività e imprenditoria, al contrario del mantenimento del potere d'acquisto o peggio della deflazione. Ma tutto questo vale se uno stato possiede la sovranità monetaria e non è più il nostro caso.

    p.s. Ti garantisco che Economia a Torino 30anni fa non era un covo di facinorosi dissidenti bolscevichi
    Non so
    se mi capisco
    quando parlo

  7. #186
    TCP Rider L'avatar di triplexperience
    Data Registrazione
    03/02/10
    Località
    comune depatentizzato
    Moto
    speed '06 double face
    Messaggi
    3,467
    Citazione Originariamente Scritto da MTluc Visualizza Messaggio
    Sul libro dell'esame di Economia 1 (macroeconomia) della Facoltà di Economia e Commercio di Torino, circa 30 anni fa c'era scritto che in uno stato moderno il concetto di pareggio di bilancio è assolutamente errato sia da punto di vista macroeconomico che sociale. Macroeconomico perché porta allo stallo dell'economia interna, è facile comprendere che uno stato non essendo un'azienda deve tenere "in moto" i flussi economici del paese e il pareggio essendo una posizione di equilibrio precario non genera flussi. Sociale perché uno stato, al contrario di un'azienda ha come fine il benessere dei cittadini e non il lucro, e di nuovo essendo il debito la "contropartita contabile" della ricchezza dei cittadini, il pareggio non funziona. Così come la tanto temuta inflazione, spauracchio precedente allo spread, sempre nel libro di macroeconomia, viene ritenuta salutare per l'economia del paese se resta entro una forchetta del 2-4%, controllata dall'emissione di valuta che compensi le oscillazioni dei mercati (quelli economici e produttivi, non quelli finanziari), una contenuta perdita del potere d'acquisto stimola produttività e imprenditoria, al contrario del mantenimento del potere d'acquisto o peggio della deflazione. Ma tutto questo vale se uno stato possiede la sovranità monetaria e non è più il nostro caso.

    p.s. Ti garantisco che Economia a Torino 30anni fa non era un covo di facinorosi dissidenti bolscevichi
    Condivido tutto quel che diceva il tuo libro. Sono ragionamenti estremamente condivisibili.
    Si può far debito fin quando chi contrae il tuo debito si fida di te. L'Italia da 35 anni crea solo debito, incrementandolo esponenzialmente e gli operatori economici non vedono in questo debito un investimento per un futuro (a livello economico, politico, sociale che sia), ma solo ed esclusivamente soldi che rischiano di essere bruciati. In Italia da 35 anni il debito creato non va a supporto di uno stato sociale, perchè con tutti i soldi che abbiamo versato dovremmo avere dei burocrati pagati per pulirci il sederino dopo la pupù, invece, per dirne una, a Napoli non hannno i soldi per pagare il gasolio degli autobus. E' questo il debito del quale parla il libro? E' questo lo stato sociale di cui parla il libro? Che facciamo? Mandiamo un comunicato stampa a tutte le borse mondiali con su le 4 righe del libro, a giustificazione di quanto fatto fin'ora? Potremmo addirittura affermare che, visto quanto enunciato, la nostra è la migliore tra le classi politiche del mondo, perbacco! Oddio, Stati Uniti e Giappone, a livello di debito pubblico, son certo peggio di noi, ma la fiducia che hanno presso gli operatori economici è leggermente superiore, visto che il debito che creano serve a far crescere l'economia interna (fatti salvi i naturali e ciclici anni di recessione o stallo). Quindi, ribadendo che il libro afferma cose sacrosante, dico che non è corretto decontestualizzare quanto affermato. Quanto da te citato, non rappresenta assolutamente la realtà italiana e il patto di stabilità serve a mettere un freno ad una politica a dir poco incosciente, che se non viene bloccata, continua in un'emorragia di denaro pubblico che alla lunga sarebbe insostenibile per chiunque. E la precisazione dei bolscevichi comunisti non mi era necessaria. Potevano pure esserlo, non avrebbe cambiato di una virgola il mio pensiero.
    Si stava meglio quando si stava meglio.

  8. #187
    TCP Rider L'avatar di bessol
    Data Registrazione
    03/03/11
    Località
    B B ONE
    Moto
    Tiger Sport 2017
    Messaggi
    2,654
    Citazione Originariamente Scritto da triplexperience Visualizza Messaggio
    Condivido tutto quel che diceva il tuo libro. Sono ragionamenti estremamente condivisibili.
    Si può far debito fin quando chi contrae il tuo debito si fida di te. L'Italia da 35 anni crea solo debito, incrementandolo esponenzialmente e gli operatori economici non vedono in questo debito un investimento per un futuro (a livello economico, politico, sociale che sia), ma solo ed esclusivamente soldi che rischiano di essere bruciati. In Italia da 35 anni il debito creato non va a supporto di uno stato sociale, perchè con tutti i soldi che abbiamo versato dovremmo avere dei burocrati pagati per pulirci il sederino dopo la pupù, invece, per dirne una, a Napoli non hannno i soldi per pagare il gasolio degli autobus. E' questo il debito del quale parla il libro? E' questo lo stato sociale di cui parla il libro? Che facciamo? Mandiamo un comunicato stampa a tutte le borse mondiali con su le 4 righe del libro, a giustificazione di quanto fatto fin'ora? Potremmo addirittura affermare che, visto quanto enunciato, la nostra è la migliore tra le classi politiche del mondo, perbacco! Oddio, Stati Uniti e Giappone, a livello di debito pubblico, son certo peggio di noi, ma la fiducia che hanno presso gli operatori economici è leggermente superiore, visto che il debito che creano serve a far crescere l'economia interna (fatti salvi i naturali e ciclici anni di recessione o stallo). Quindi, ribadendo che il libro afferma cose sacrosante, dico che non è corretto decontestualizzare quanto affermato. Quanto da te citato, non rappresenta assolutamente la realtà italiana e il patto di stabilità serve a mettere un freno ad una politica a dir poco incosciente, che se non viene bloccata, continua in un'emorragia di denaro pubblico che alla lunga sarebbe insostenibile per chiunque. E la precisazione dei bolscevichi comunisti non mi era necessaria. Potevano pure esserlo, non avrebbe cambiato di una virgola il mio pensiero.
    Ragionamento che non fa' una grinza!
    "se non sei felice con poco non sarai mai felice con niente"

    José Alberto Mujica Cordano

  9. #188
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Intanto, mentre facciamo queste dotte dissertazioni, ci sono persone che si vendono il voto per 50 euro, indovinate a chi.

    Si vendono il futuro dei figli per 50 euro!!!

    Ma come fanno certe persone a essere totalmente prive di dignità?

    Per me è un mistero.
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  10. #189
    TCP Rider Senior L'avatar di jamex
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    38,734
    Citazione Originariamente Scritto da votalele Visualizza Messaggio
    Intanto, mentre facciamo queste dotte dissertazioni, ci sono persone che si vendono il voto per 50 euro, indovinate a chi.

    Si vendono il futuro dei figli per 50 euro!!!

    Ma come fanno certe persone a essere totalmente prive di dignità?

    Per me è un mistero.
    cioè?

  11. #190
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

Pagina 19 di 24 PrimaPrima ... 9151617181920212223 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •