Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 31 a 36 di 36

Discussione: APPROCCIO AD UN NUOVO CIRCUITO

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto.to
    Data Registrazione
    31/08/09
    Località
    rivalta di torino
    Moto
    (ex street triple R) Daytona 675 only truck + KTM 300 exc 2t
    Messaggi
    6,180
    Citazione Originariamente Scritto da ALE72 Visualizza Messaggio
    Troppo buono...io vi dico le marce,ma la mia Day e' un po' particolare,comunque,rapportata 15/46,trasmissione passo 520 e gomma Dunlop GP 190/55(fate voi i calcoli,per me e' un po' complicato...):
    Curva 1(intendo la sequenza destra/sinistra-piccolo allungo/destra): ingresso in terza,uscita in quarta
    Curva 2(doppia a destra):seconda marcia,in uscita subito la terza per affrontare la curva successiva a sinistra
    Dopo aver scaricato le marce almeno fino alla quinta,una bella staccata e arrivate alla Quercia:si affronta in terza marcia,in uscita quarta e se siete veloci quinta
    Tramonto(occhio che e' tosta,si stacca ancora piegati):seconda,e si scaricano tutte le marce fino alla quinta/sesta(dipende da quanto pelo si ha per affrontare il curvone)
    Il curvone: io lo faccio in sesta,ma si potrebbe fare anche in quinta,scalando fino a mettere la quarta nella terza del carro.
    La curva dopo il carro,quella strettina a cui si arriva dopo una discreta staccata:seconda marcia,in uscita terza,con questa marcia si affronta anche la penultima curva.
    Ultima curva prima del rettilineo dei box:finche' non si e' appreso per bene il tracciato usate la seconda,poi una volta memorizzato per bene potete usare anche la terza(ma in questo caso occhio a non finire nell'erba...)
    Spero di essere stato utile!
    provo a memorizzare le marce..... ..anche se con la street secondo me qualcosina cambia.....

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior L'avatar di Mamba
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Donnington Park
    Moto
    Street.L'INDIAVOLATA della LAGUNA SECCA
    Messaggi
    43,190
    5°...6°......pelo.....erba..........mi son cagato addosso...

    Grazie.
    Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di dadeejaydade
    Data Registrazione
    28/01/13
    Località
    Stresslandia
    Moto
    Speed R Matt White '14 + quella che passa il convento (ora in attesa del 2017...)
    Messaggi
    2,905
    Settimana scorsa sono stato a Portimao.... eh eh.... quella sì che è una pista difficile da digerire! quasi tutte le curve dietro a scollini, due o tre salti di cui uno immenso e soprattutto sia i viedo che il gioco SBK su console totalmente inutili... anzi, mi hanno fuorviato in alcuni punti dove pensavo di poter staccare molto dopo. La mia fortuna è stata di avere un amico che mi ha fatto da apripista e che conosceva già bene il tracciato, ciononostante in alcune curve non sono riuscito a fidarmi completamente a buttarmi dentro in piega alla cienca... Specialmente l'ultimo curvone da cui si esce a circa 200 orari con ginocchio appoggiato a terra per decine e decine di metri....

  5. #34
    TCP Rider L'avatar di dani44
    Data Registrazione
    17/03/12
    Località
    rimini
    Moto
    speed 955i-tuono
    Messaggi
    243
    Guarda che la tuonazza è un bel ferro, a la stessa ciclistica della rsv.
    Rapportata come ai detto è ancora meglio x la pista.

  6. #35
    TCP Rider Senior L'avatar di leo
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    Firenze
    Moto
    speed neolitictriple 955
    Messaggi
    33,356
    Citazione Originariamente Scritto da dani44 Visualizza Messaggio
    Guarda che la tuonazza è un bel ferro, a la stessa ciclistica della rsv.
    Rapportata come ai detto è ancora meglio x la pista.
    La mai è un rsv senza carena
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    o lo sei o non lo sei......io lo sono...non si impara nulla........
    Citazione Originariamente Scritto da peppone Visualizza Messaggio
    Io sono la bibbia di tcp forum. Tonidayotona è i 10 comandamenti e voi non siete nessuno.

  7. #36
    Triumphista Moderatore L'avatar di maurotrevi
    Data Registrazione
    13/08/09
    Località
    trevisano a Trieste
    Moto
    zx10r e freewillis 650
    Messaggi
    16,077
    io faccio così:
    video non per capire le traiettorie ma per capire la sequenza di curve, ne guardo fin che non mi viene con facilità il ricordare la sequenza di curve, poi inizio a vedere le traiettorie a grandi linee, ad esempio misano la memorizzo così:
    rettilineo sulla sx, staccata dentro stretto a destra subito sinistra stretto per la destra che allarga, staccata a sinistra, doppia lenta a destra da raccordare, esco stretto per la sinistra 90° rettilineo frenatona a destra ingresso ritardato a sinistra, staccata verso il cordolo interno a destra per raccordare, rettilineo a sinistra, curvone a destra pieno, seconda del curvone, staccata al cordolo interno, destra ancora e tornantino a destra da uscire stretto, sinistra e sinistra per il rettilineo.
    a questo punto so che non mi perdo e che non mi trovo curve a destra quando me le immagino a sx e viceversa.
    in pista primi giri piano a capire le traiettorie, per farlo le faccio al contrario, individuo come uscire, poi la corda, e da li a ritroso. in pratica per uscire in quel punto devo prendere la corda in quel punto, quindi devo inserire li, e frenare qui ecc.
    a quel punto la cosa più importante, prendere i riferimenti e questa volta parto da dei riferimenti facili per le staccate, poi per inserire e per dove aprire il gas. non serve che siano subito riferimenti precisi, ma devo prendere costanza sul giro per poter poi aggiustare un po' alla volta i riferimenti, è inutile che cerco un riferimento per la staccata se un giro ci arrivo a 160 e quello dopo a 180, prima di tutto regolarità.

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •