Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Regolazione corpi farfallati con TuneECU

  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615

    Regolazione corpi farfallati con TuneECU

    Buuoooon giorno.
    Dato che ogni tanto salta fuori qualche dubbio sul da farsi di questa operazione, e dato che ho avuto modo di far due foto a riguardo proprio ieri, lascio due linee guida per chi, armato di buona volontà e cavo OBDII, vuole divertirsi ad allineare ad hoc le proprie farfalline

    in breve, quello che c'è da fare è smontare il serbatoio, airbox, rimettere il serbatoio senza airbox, accendere la moto e regolare in base ai valori che vediamo sul tuneecu...

    per la parte dello smontaggio serbatoio e airbox faccio riverimento alla guida già esaustiva di simone pd --> http://www.forumtriumphchepassione.c...ml#post4295900

    Ora, il nostro scopo è rimontare la moto per poterla accendere e attaccare al pc, ma in modo tale di avere accesso alle due viti di regolazione delle farfalle... quindi:
    - l'airbox è composto da un guscio superiore ed uno inferiore: quello superiore, ha attaccato sopra la centralina (e altro, se avete una street) e lo appoggeremo sul lato sinistro della moto, a penzoloni...
    NB: se avete una street, su questo guscio è montato anche il sensore di caduta (lo riconoscete, ha scritto sopra "UP")... in tal caso, bisogna smontarlo e appoggiarlo sulla moto DRITTO, altrimenti la centralina non farà accendere la moto, perchè pensa che ci siamo stesi

    il guscio inferiore invece, lo lasciamo sullo scaffale, ma prima bisogna smontarci il sensore MAP... che è proprio quello che va a leggere la pressione d'aspirazione dei vari condotti, e senza quello non facciamo molto
    quindi va smontato (ha una vite torx montata al contrario)
    20130418_154811.jpg
    e rimontato sulla moto, sia al suo connettore sia al tubetto... le due frecce invece indicano le 2 viti di regolazione che andremo a toccare
    20130418_154929.jpg
    attenzione qua, si tratta di 3 tubetti, che si uniscono in 1 solo, che è quello che va attaccato al sensore... controllare che siano tutti attaccati correttamente.

    ora, se avete un'officina triumph probabilmente avrete una pompa benzina "portatile" per poter lavorare comodi, ma in tal caso non sareste nemmeno qua a leggere...quindi, a noi tocca rimontare il serbatoio... in modo tale però da lasciar abbastanza spazio per poter arrivare con un cacciavite alle viti delle farfalle una volta rimontato il serbatoio...
    ecco quindi il "trucco": un'asse di legno come spessore, che tenga alzato il serbatoio quel tanto da avere abbastanza spazio, ma non troppo per riuscire a riattaccare i due connettori e il tubo benzina al serbatoio (i due tubetti di sfiato, lasciateli perdere, non serve attaccarli in questa fase):
    20130418_155952.jpg
    (qui è evidenziato anche il guscio superiore dell'airbox a penzoloni a lato della moto)
    20130418_160007.jpg
    Ci si più ingegnare anche in altri modi, c'è chi ruota il serbatoio di 90° poggiandolo sullo schienale di una sedia, oppure... Day.jpg

    Bene... è tutto pronto... attacchiamo l'OBD II alla moto e al pc, avviamo tuneECU, giriamo in quadro della moto... aspettiamo il collegamento...
    schermata "Test" su tuneECU, e accendiamo la moto! (è vero, non c'è il filtro dell'aria, ma tranquilli... per tenerla 2 minuti al minimo non aspirerà niente di dannoso dall'aria)

    avremo a monitor 3 "contagiri" raffiguranti la pressione d'aspirazione di ogni cilindro... non importa a che valore siano, l'importante è che siano tutti uguali...
    il cilindro centrale è tarato in fabbrica, e non ha la vite di regolazione, gli altri due invece sì:
    in linea di massima, ad avvitare si alza la pressione, a svitare di abbassa...
    in pratica, tenete a mente un paio di cose:
    - i valori oscillano continuamente, arrivare a tutti e 3 i valori sempre uguali è difficile, un errore di +-10 è normale e più che accettabile
    - può capitare che toccando la vite di un cilindro, varino i valori degli altri 2... quindi con calma, giocateci un po' con ste vitine fino ad ottenere la miglior configurazione possibile
    - il range di regolazione è stretto, a menochè non siano veramente sballate si tratta di 1/4 o mezzo giro di vite ... dovrete essere un po' chirurghi dal tocco fine
    20130418_155835.jpg20130418_155842.jpg


    una volta ottenuti i valori tutti uguali o quasi, siamo a posto! spegnamo la moto, scolleghiamci dal pc (ECU -> disconnetti), stacchiamo l'OBDII e... rimontiamo tutto in ordine:
    - rismontiamo il sebatoio e rimuoviamo lo spessore (l'asse di legno)
    - rismontiamo il sensore MAP (connettore e tubetto) e rimontiamolo sul guscio inveriore dell'airbox (occhio al posizionamento, è montato con la vite "al contrario", nel senso che la testa della vite la vediamo ad airbox capovolto)
    - rimontiamo in guscio inferiore sulla moto, facendo attenzione a non pizzicare la gomma sull'aribox, ci passa a pelo...
    20130418_160751.jpg
    - ricolleghiamo il tubetto e il connettore del MAP, ricolleghiamo i due tubi laterali (SAI e sfiato olio motore) , rimontiamo i 3 cornetti d'aspirazione e la vite di fissaggio frontale del guscio inferiore
    - rimettiamo il guscio superore al suo posto andando a chiudere quindi l'airbox, e riavvitiamo le "n" viti autofilettanti del 7 del coperchio airbox
    - rimontiamo il serbatoio, riattaccando tubo benzina, i 2 connettori e i 2 sfiati... riavvitiamolo con le sue 3 viti, ed assicuriamoci che i gommini montati sul bordo del serbatoio siano ancora al suo posto, quelli che fanno da "spugna" fra il telaio e il serbatoio e che spesso si perdono

    ...finisch!


    alcune note:
    - ATTENZIONE alle farfalle in vista, se vi finisce dentro qualcosa lì mentre lavorate e poi accedete la moto, son cazzi
    - già che ci siete, prima di regolarle è bene pulirle ste farfalle, prendere un panno, imbevetelo un poco di petrolio bianco e tenendo il gas (le farfalle aperte) con una mano, con l'altra mettete un panno sul dito e date una puliza ai condotti nella zona dove le farfalle appoggiano da chiuse, perchè noterete inveditabilmente degli aloni neri...
    - se non sapete cos'è o come si usa il tuneECU, guardate qui http://www.forumtriumphchepassione.c...li-gratis.html e cercate sul forum, che di informazioni ce ne sono già a palate e non avevo voglia di rispiegare come funziona o come si usa sto bel programmino
    - ricordo ai fortunati\sfortunati possessori di daytona\street 2013... il tuneECU per voi ancora non funziona..
    - e ehm come ultima cosa... ma affatto ultima per importanza...prima di smontare mezza moto, accendetela da "intera" e attaccate il tuneECU per vedere i valori d'aspirazione... che magari, non serve nemmeno la regolazione


    direi che è tutto, buon divertimento, se ho scritto cappellate ditemelo, non mi assumo responsabilità


    UPDATE:
    grazie al nostro amico BlackThunder675 abbiamo anche una bella videoguida molto dettagliata e completa per la pulizia dei corpi farfallati, ed innoltre si è anche inventato un metodo alternativo per riuscire ad allineare i corpi farfallati senza l'utilizzo del software tuneECU, un metodo obiettivamente un po' particolare ma funziona...
    ne consiglio la visione in ogni caso a chi vuole pulire e\o regolare i corpi anche tramite tuneECU perchè comunque la descrizione del da farsi anche a livello teorico merita la visione... a voi
    pulizia:
    https://www.youtube.com/watch?v=_suKIOgtjw0
    Allineamento:
    https://www.youtube.com/watch?v=1E06U5XzWzo

    e per i più precisi che non si acconentano della precisione di lettura del sensore originale, ecco come costruire un apposito vacoumetro in casa per la sincronizzazione di farfalle e\o carburatori di qualsiasi moto
    https://www.youtube.com/watch?v=n-vn...ature=youtu.be
    Ultima modifica di miky92; 19/10/2015 alle 13:27
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di area82030_lb
    Data Registrazione
    31/12/11
    Località
    Massa
    Moto
    daytona 675
    Messaggi
    932
    Bravo miky... Ottima guida e molto utile visto che è un operazione che ogni tanto va fatta alle nostre Triumph!

  4. #3
    TCP Rider
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    .
    Moto
    Daytona
    Messaggi
    1,616
    Bravo e grazie

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Jojo
    Data Registrazione
    17/01/10
    Località
    BZ
    Moto
    Trionfo Ghiayona TCP Track Edition 2 times CopaDaytona Champion
    Messaggi
    1,726
    Miky ti ringrazio....soprattutto perchè l'ho avuta smontata per 2 settimane e lo pubblichi ora che ho richiuso tutto!!!!

    Per farti perdonare pubblica la regolazione del gioco valvole, così rifaccio tutto una sola volta!
    GodBlessTheBikerDC!

  6. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    12/12/11
    Località
    Cagliari
    Moto
    daytona 675 06
    Messaggi
    196
    io consiglio di mettere il serbatoio di sbieco, il lato che da alla sella che tocca il telaio, l'altro estremo appoggiato su una sedia.. cosi hai tutto sottomano senza alcun problema!!

    PS: che bassi i valori dei corpi O.O 680?? mha..

  7. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    Citazione Originariamente Scritto da Jojo Visualizza Messaggio
    Miky ti ringrazio....soprattutto perchè l'ho avuta smontata per 2 settimane e lo pubblichi ora che ho richiuso tutto!!!!

    Per farti perdonare pubblica la regolazione del gioco valvole, così rifaccio tutto una sola volta!
    ahah caspita... mi spiace! per il gioco valvole... intanto dai un'occhiata qua: How To: Measure Valve Clearances - Triumph675.Net Forums , e anche sul manuale d'officina...c'è una bella procedura, se non capisci qualcosa o vuoi altre foto strategiche mandami un mp

    @matte: ogni idea è ben accetta, se quando ti capita carichi una foto della posizione del serbatoio la aggiungo alla guida in cima! per i valori, la moto in questione era una street, missà che son diversi da quelli della daytona (han camme diverse)
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di Jojo
    Data Registrazione
    17/01/10
    Località
    BZ
    Moto
    Trionfo Ghiayona TCP Track Edition 2 times CopaDaytona Champion
    Messaggi
    1,726
    Citazione Originariamente Scritto da matte_honda Visualizza Messaggio
    io consiglio di mettere il serbatoio di sbieco, il lato che da alla sella che tocca il telaio, l'altro estremo appoggiato su una sedia.. cosi hai tutto sottomano senza alcun problema!!

    PS: che bassi i valori dei corpi O.O 680?? mha..
    Anche a me sembra. Io vado dai 720 in su.

    Citazione Originariamente Scritto da miky92 Visualizza Messaggio
    ahah caspita... mi spiace! per il gioco valvole... intanto dai un'occhiata qua: How To: Measure Valve Clearances - Triumph675.Net Forums , e anche sul manuale d'officina...c'è una bella procedura, se non capisci qualcosa o vuoi altre foto strategiche mandami un mp

    @matte: ogni idea è ben accetta, se quando ti capita carichi una foto della posizione del serbatoio la aggiungo alla guida in cima! per i valori, la moto in questione era una street, missà che son diversi da quelli della daytona (han camme diverse)
    Denchiu! Mò guardo
    GodBlessTheBikerDC!

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di NOT NORMAL
    Data Registrazione
    21/08/07
    Località
    La terra della nebbia..........
    Moto
    DAYTONA 675 2k14
    Messaggi
    5,368
    Miky ci dovevi scrivere corpi FARFALLARI però................
    Io corro per la Gloria......ma anche per le sue amiche se me la danno.....
    Copa Daytona TCP Track Team......seguici su Facebook https://www.facebook.com/photo.php?v...type=3&theater

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di BlackThunder675
    Data Registrazione
    29/10/10
    Località
    Salerno
    Moto
    Daytona 675 '09
    Messaggi
    364
    Citazione Originariamente Scritto da Muttley99 Visualizza Messaggio
    grazie davvero raga.se ci sono riuscito io...
    significa che siete stati spettacolari!grazie delle info!!!!
    davvero importanti,anche quelle di simone pd e vaiciba che insieme al video del simpatico compaesano,mi hanno permesso in questo momento di stare a serbatoio "impennato" attaccato con fil di ferro al telaietto,senza airbox,con farfalle pulite ,la moto è partita quindi non ho fatto finire niente pinze nella panza della paziente
    MA......fatevi una risata
    nel momento in cui dovevo collegare il cavo obd che possiedo e che ho gia usato in passato .lo cerco..embè.... uè non trovo il cavetto?????
    Ho un garage con lo sfratto di casa che sto ristrutturando ...oltre al mio solito casino...chissa dove è finito ...
    allora l'ho ordinato e siccome devo aspettare che arrivi martedi,visto che lunedi è 25 aprile,ho approfittato e ho ordinato pure le candele ,e martedi vado a prendere anche un k&n o bmc che mi sembrano identici..insieme al cambio olio già fatto ieri,credo di aver risparmiato circa 200 euro rispetto all'anno scorso con tagliando identico fatto in triumph per 250 euro

    ora ho una domanda:
    avendo fatto la pulizia dei corpi farfallati ,vado direttamente a regolarle col tuneecu o devo fare sempre prima il reset tps per la pulizia e poi uno per la regolazione?

    grazie ancora!
    Ciao Muttley.
    La procedura che eseguirei personalmente sarebbe la seguente: per prima cosa pulirei i corpi farfallati per benino. Poi dal momento che per regolare le farfalle è necessario che il motore sia a temperatura ne approfitterei per eseguire un primo reset TPS che abbassando il minimo mi renderebbe più semplice la successiva fase di allineamento. Una volta allineati i corpi farei raffreddare la moto ed eseguirei un secondo reset TPS. che aggiornerebbe il regime minimo di rotazione tenendo conto delle nuove modifiche fatte.
    Salutoni.
    "Se non vali è perché non fai sul serio"

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di BlackThunder675
    Data Registrazione
    29/10/10
    Località
    Salerno
    Moto
    Daytona 675 '09
    Messaggi
    364
    Citazione Originariamente Scritto da Muttley99 Visualizza Messaggio
    Grazie della dritta Black,lo avevo immaginato perciò ho chiesto.
    Bazzico spesso la costiera,magari ci possiamo fare un giro insieme qualche volta.
    ciao
    Ciao Muttley.
    Prego. Da quando ho preso la moto non sono mai andato in costiera dal momento che dov'è la galleria si appostano spesso e volentieri le pattuglie della pula e per come ho "akkittato" la moto sicuramente mi fermano e mi piantano la paletta su per il .... bè hai capito dove...
    Salutoni e salutami Napoli.
    "Se non vali è perché non fai sul serio"

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •