Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
Ci provo per l'ultima volta, poi ti lascio al tuo parere.

Partiamo dalla fonte:
MoVimento




Primo paragrafo:



Dell'indennità parlamentare totalmente percepita, gli eletti del M5S dovranno conservare solo 5000 euro lordi, mentre il resto andrà restituito allo Stato insieme all'assegno di solidarietà.

Secondo paragrafo:



I parlamentari hanno diritto, oltre all'indennità parziale citata, a tutte le altre voci di rimborso, ma in nessun modo è specificato che tali altre voci di rimborso andranno anch'esse parzialmente restituite.


Il "direttivo" del M5S ha "consigliato" di rendicontare tutte le spese e restituire anche l'eccedente delle altre voci di rimborso.
Alcuni degli eletti sono perplessi sul restituire la parte non spesa delle altre voci di rimborso perché per il fisco essi percepiscono i 10000 euro lordi dell'indennità e su tale cifra pagano le tasse, mentre nella realtà di tale indennità ne trattengono la metà, e le altre voci di rimborso non tassate, nell'attuale situazione, fanno comodo anche per pagare le tasse su quella metà di indennità non percepita.
ma guarda che l'avevamo capito tutti

Evidentemente grillo ha chiesto-proposto-imposto,questo non lo so,ai suoi di restituire anche i soldi dei rimborsi che prima non erano previsti dal documento interno al partito,da qui il referendum è a quanto pare la bocciatura della proposta,visto che non sono d'accordo e che vorrebbero che l'ULTERIORE DONAZIONE diventi volontaria e non obbligatoria