Appena mettono giù il calendario, a inizio anno...Gennaio-Febbraio.
Appena mettono giù il calendario, a inizio anno...Gennaio-Febbraio.
Coltivate i vostri limiti!
Secondo voi se facessi quello di settembre a Castelletto farei una cosa sbagliata o qualcosa me lo porterei a casa lo stesso, nel senso che, come diceva Swilly è meglio ad inizio stagione per togliere la ruggine accumulata durante la brutta stagione?
Farei comunque un altro giretto a Castelletto perché mi accorgo che miglioro parecchio e poi con l'extratime si spende veramente poco.
Ultima modifica di Bob Manubrio; 21/08/2013 alle 18:23
Castelletto piace tanto anche a me, ho trovato un ambiente amichevole, e poi trovo che già di per sè quella pista sia molto istruttiva.
Il mio intento non è di certo quello di cercare il tempo sul giro ma quello di acquisire confidenza con il mio mezzo, quella confidenza che per sua natura in strada potrebbe avere elevati costi visti gli elevati rischi ed in più ho scoperto che anche in pista il tiger mi diverte tantissimo.
L'extratime è dalle 18 alle 19:30/20:00 e costa 30 euro, la sessione del corso base è il 16/09, ti allego il link
corso base | 76 Racing Team - 76 Racing Team
Magari ci si vede :-)
EXTRA TIME Castelletto
io ho fatto il mio primo corso con CF promotion a Lombardore, nel 2003... ottimo
poi conoscendo bene sia Mirko che Federica della 76racing sono andato da loro portando con me amici parenti e conoscenti... due volte...
il corso serve sempre...poi ovvio che se uno gira sotto i due al mugello o sotto il 35 a Rijeka del corso base e forse dell'avanzato non se ne fa nulla
i corsi nei kartodromi (io parlo bene di 76 e di CF in quanto li ho provati) sono l'unico posto dove poter fare un corso base a chi non ha mai fatto altro... gli istruttori ti seguono ti stanno vicino ti urlano (e si fanno sentire) dal casco.... La Gamba, La mano... Il piede... ecc...
per fare questo ci vuole una pista che non ti permetta di allungare... altrimenti diventerebbe pericoloso...
a Ottobiano e a Lombardore praticamente puoi mettere la seconda e tenerla per tutto il giorno... castelletto non l'ho mai provato
poi sia 76 (a Ales o Ledenon) che CF (a Rijeka) fanno i corsi avanzati.... max 3 persone per istruttore... durante le giornate di prove libere
ma ad esempio con la 76 se vuoi fare quello avanzato devi aver prima fatto quello base e a loro discrezione ti dicono si, lo facciamo con te oppure no.
Poi non è che il corso ti insegni qualcosa di inarrivabile o ti consegni il segreto del sacro grahl della staccata e della traiettoria... tutto quello che impari in un corso base o avanzato lo puoi tranquillamente imparare da solo... con tanta pratica.
se uno non è mai andato in pista e comincia a girare a franciacorta tutti i sabati e tutte le domeniche... dopo 10/15 giornate quello che gli insegnano nel corso base lo ha anche imparato...
io non sono d'accordo, un corso se fatto da persone veramente brave (che non significa essere pilotoni blasonati o velocissimi) ti insegna a fare le cose nel modo giusto, ti spiega perchè, ti corregge gli errori e ti imposta correttamente oltra a insegnare come ci si comporta in pista.
a quel punto è molto più facile facendo esperienza crescere e velocizzarsi, gli autodidatti nella maggior parte dei casi si porta dietro una marea di errori senza rendersene conto e questo rallenta se non blocca la crescita.
concordo invece sull'utilità di fare i corsi in piste piccole e magari dotate di un piazzale perchè tante cose vanno fatte tramite esercizi ed a bassa velocità magari ripetendo lo stesso passaggio frequentemente per acquisire il meccanismo di guida.
sulle piste veloci si possono fare solo corsi avanzati in cui i meccanismi si sono acquisiti e bisogna imparare a metterli in pratica oltre ad imparare i trucchi del singolo tracciato.
p.s. ultimamente si vedono nascere un sacco di scuole e spesso hanno anche dei bei nomi sui biglietti da visita, ma quello che spesso manca è una vera e propria didattica e capacità d'insegnamento.