
Originariamente Scritto da
hansel
Con IP e orario dei tentativi volendo gli fai il c**o.
Infatti se non ricordo male ogni provider DEVE per legge tener traccia degli IP assegnati nel tempo; quindi il provider sa con esatezza
utente (nome cognome etc..) aveva in quel momento quel determinato IP.
Ovviamente sono informazioni riservate ma che devono essere fornite alla polizia postale qualora venga sporta denuncia.
Quindi penso che se volessi procedere seriamente (denuncia x tentato furto di indentità o qualcosa del genere) direi che avresti
tutti gli estremi.
https://www.denunceviaweb.poliziadistato.it/polposta/
https://www.denunceviaweb.poliziadis...a/wfintro.aspx
Se l'IP è estero direi che sono BOT (programmi automatici) e direi che non vale la pena.
Con l'IP oltre la località puoi determinare a chi è registrato e dunque capire se si tratta di un utente casalingo o cosa...