Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29

Discussione: lucidatura cerchi

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Lo Sciamano
    Data Registrazione
    07/09/07
    Località
    Ancon Dorica Civitas Fidei (ma stago a Fabriano)
    Moto
    Full Carbon Jacket³
    Messaggi
    1,254

    lucidatura cerchi

    mai domo, ormai definitivamente master of tuning fai da te, mi sono imbarcato nell'ennesimo lavoretto sulla speed

    la lucidatura a specchio dei cerchi

    appena rimontati il cerchi provvederò a postare foto, nel frattempo per chiunque fosse interessato a tale menata, elenco materiale necessario e procedura lavoro

    materiale necessario:

    amico gommista che smonta e rimonta aggratise le gomme
    un paio di kg di sverniciatore universale
    tela smeriglio 240
    tela smeriglio 400
    carta abrasiva da umido 600
    carta abrasiva da umido 800
    carta abrasiva da umido 1200
    pasta abrasiva lucidante da sgrosso (tipo banalissima arexons)
    pasta abrasiva lucidante super fine (necessaria di qualità, sentire carrozzieri)
    dischi in cotone per ludidare
    pacco di normalissimo cotone idrofilo
    un trapano max 900/1000 rpm (vel. regolabile)
    petrolio bianco o uno spray lubrificante e/o siliconico qualunque
    valvole tubeless 90° nuove
    tarni shield 3M
    polish per carrozzeria siliconico
    svariati litri di olio di gomito
    un bel repertorio di bestemmie (facoltativo ma sempre utile e defatigante)

    calvario:

    si comincia con lo smontare cerchi, dischi e gomme
    togliere preferibilmente le valvole (che sono a perdere, si può anche lasciarle ma è meglio toglierle per praticità di lavoro, nuove costano sui 20-25€, sono anche colorate e spesso più belle delle originali)
    applicare sverniciatore con un pennello in setola sintetica possibilmente, è lavabile poi in acqua calda e sapone.
    spesso servono più mani, la vernice nera a polvere è finissima ma il sottostante fondo è tanto, per sopperire alla grezzaggine di fusione
    (tralaltro penso che il cerchio si alleggerisca di parecchio tra vernice e soprattutto fondo) abbondate e se necessario raschiate i punti più tenaci con spatola o chi per lei, occhio cmq a non lasciare segni troppo marcati duri poi da togliere con la tela.

    una volta sverniciato, se potete sabbiate molto fino (io ce l'ho ) altrimenti partite con la 240 a secco. sulla parte centrale del canale e razze insistete di più (la parte esterna del cerchio è macchinata quindi abbastanza piatta, c'è meno da togliere), eliminando la porosità di fusione che è abbastanza marcata.
    a seguire e da qui in poi omogeneamente su tutto il cerchio, 400 a secco e poi ad umido per eliminare tracce vistose della 240e comunque i segni della macchinatura al tornio
    questa è la parte più dura del lavoro, bisogna insistere una cifra e pulire di tanto in tanto il cerchio per vedere da vicinissimo ogni piccolo segno rimasto, tutte le microscopiche e trascurabili imperfezioni ora appena visibili, appariranno evidentissime dopo aver lucidato.
    io ho anche molato tutte le scritte a rilievo, codici, marchi, numeri ecc sulle razze, davvero un lavoraccio ma sarebbe impossibile lucidare poi in quei punti.
    sgrossato il cerchio con le tele 240 e 400, si passa alle carte da bagnato in sequenza 600 - 800 - 1200
    lavoro lunghissimo e da fare con grande attenzione ma meno faticoso della sgrossatura.
    se con pazienza e molta acqua insistiamo parecchio con ogniuna delle tre grane, otteniamo un risultato già notevole, un satinato molto fino che già comincia a splendere e specchiare. a qualcuno potrebbero già piacere così.
    ma sono già passate molte ore dall'inizio dei lavori

    da qui in poi comincia la lucidatura vera e propria

    prendiamo un bel batuffolone di cotone e con la pasta abrasiva da sgrosso arexons (reperibile ovunque a 3-4 €) iniziamo a riempire il cerchio strofinando qua e là con pazienza. diventa tutto nero, anche qui abbondare ed insistere a lungo concentrandoci su piccole porzioni di cerchio per volta (ore di lavoro, non minuti purtroppo).
    fatto questo necessario step, montiamo il disco in cotone sul trapano e, sporcato anche lui di pasta abrasiva, iniziamo a lucidare a bassa velocità per non schizzare ovunque, pressione media/bassa e tanta pazienza.
    attenzione nel raggiungere gli angoli più remoti delle razze e mozzo soprattutto, alle interferenze del mandrino o bullone del disco che lascia segni immondi (ecco il perchè del repertorio bestemmie sopracitato) da riprendere daccapo con tele e carte, soprattutto sul cerchio posteriore.
    l'anteriore fortunatamente ha una forma molto più agevole.
    8-10 minuti di paziente lucidatura per ogni 100 cm2, capito che palle?

    fatto tutto il cerchio, passate alla stessa identica operazione ma con la pasta abrasiva lucidante superfine, avendo l'accortezza di scoglierla con un pò di petrolio bianco o un semplice spray lubrificante tipo svitol o siliconici, spruzzato di tanto in tanto anche sul disco in cotone stesso per aumentarne la scorrevolezza e capacità lucidante.

    ultimi passaggi, applicazione tarnishield 3M, che fa la funzione del vecchio sidol lasciando pure un velo protettivo antiossidante
    infine un polish per carrozzeria al silicone che, idem al precedente, protegge un pelo la lucentezza dell'alluminio.
    il trasparente come protettivo è da scartare tassativamente, rovina l'estetica del metallo lucidato a vista.
    pertanto una volta lucidati bisogna, ogni 2-3 mesi, armarsi di pazienza e ripassare gli interi cerchi con cotone e pasta super fine, lavoretto da una mezz'ora a ruota
    resteranno brillanti al top

    a sto punto dovrebbe essere uno specchio come il mio appena fatto.
    rimarrete però stupefatti anche dal fatto che vi ci saranno volute decine di ore di lavoro

    [/IMG]

    buon lavoro
    Ultima modifica di Lo Sciamano; 01/12/2007 alle 12:54 Motivo: inserimento foto

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Beh complimenti...
    Ma.... non è più semplice farli cromare????
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Herbie 955
    Data Registrazione
    25/03/06
    Moto
    T 309/Speed 955/T-Bird Sport/Speed 955 S/T-Bird Sport "thundergreen"
    Messaggi
    1,621
    ...letta così, tutta d' un fiato, mi vien voglia d' andare in ferramenta...SUBITO !!!

    per adesso me la stampo e la metto da parte;
    complimenti davvero Sciamano!

    Citazione Originariamente Scritto da votalele Visualizza Messaggio
    Beh complimenti...
    Ma.... non è più semplice farli cromare????
    all' ultimo T-Day c'era N3 Verona che presentava la Speed e la Tiger con cerchi cromati. Uno del suo staff m' ha sparato pressapoco 600 euro per due cerchi...(sai, il ricarico...)
    Ultima modifica di Herbie 955; 25/11/2007 alle 15:40 Motivo: UnionePost automatica
    ERO, SONO E SEMPRE SARO' UN TRIUNZISTA

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Lo Sciamano
    Data Registrazione
    07/09/07
    Località
    Ancon Dorica Civitas Fidei (ma stago a Fabriano)
    Moto
    Full Carbon Jacket³
    Messaggi
    1,254
    l'alluminio e rognoso da cromare, costa, appesantisce parecchio
    e non ultimo è più, come dire, "freddo" una volta cromato
    non è come alluminio a specchio che ha una lucentezza tutta sua

    "so hontrario alla hromatura, un si vede quello che c'è sotto"
    max cipollino 80's

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    In effetti è una cosa completamente diversa.
    Ora che ci penso: l'alluminio lucidato è "figo"
    la cromatura è "tamarra".
    Però che cavolo di lavoro.
    Se mi viene voglia dei cerchi lucidati ti farò un fischio.

    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di Lo Sciamano
    Data Registrazione
    07/09/07
    Località
    Ancon Dorica Civitas Fidei (ma stago a Fabriano)
    Moto
    Full Carbon Jacket³
    Messaggi
    1,254
    bel distinguo
    quello del figo e tamarro

    il lavoro è immane ma a me piace tutto sto fai da te
    cmq una ditta che li lucida era la stc / divina racing
    chiedevano 360 € 4 anni fa

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di bastard inside
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Mantova
    Moto
    Speed triple 955 '01, daytona 955 '99, daytona 955 '00, daytona 955 '01, Hornet 600 '00, R1 '02
    Messaggi
    25,864
    complimenti x il lavoro, non è da tutti

    però io preferisco i cerchi arancio della repsol, molto più racing

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Lo Sciamano
    Data Registrazione
    07/09/07
    Località
    Ancon Dorica Civitas Fidei (ma stago a Fabriano)
    Moto
    Full Carbon Jacket³
    Messaggi
    1,254
    in effetti...

    anch'io i cerchi li ho sempre amati colorati, neri possibilmente
    ma visto il look da special dei cerchi lucidati non ho resistito
    la mia speed poi tutta in carbonio sposa bene con dettagli a specchio
    a breve foto, anche se i lavori sulla moto sono in alto mare ancora

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di F@bio
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    VA
    Moto
    Street Triple, Speed Triple 1050 '08, Thruxton R, ora Speed Triple 1200 rs e Street Twin
    Messaggi
    13,666


    questi di un tmax li ha fatti una ditta in provincia di varese

    Pulimetal Di Marini Adriano & C. Snc
    Via Rio Cocchino 14
    21040 Caronno Varesino VA
    tel: 0331981084

    il prezzo se non sbaglio non era eccessivo....mando un pm a Tia che lui l aveva fatti fare lì

  11. #10
    Bannato L'avatar di ruth00
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Lecco
    Moto
    PROTOS Speed Triple "S"
    Messaggi
    2,480
    quelli del t max sono moloto smeplici da fare...come del resto tutti icerchi...ma solo se fatti in quel modo...la parte che si vede lucida è la parte di fusione che viene tornita...essendo tornita ha già una buona rugosità superficiale...pertanto è molto più semplice da lucidare...

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. verniciatura e lucidatura cerchi
    Di nervo7 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 01/07/2011, 19:23
  2. lucidatura
    Di caizersose nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 28/05/2008, 20:51
  3. LUCIDATURA CERCHI
    Di JEK nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30/12/2007, 15:43
  4. Lucidatura - Cromatura cerchi
    Di corteo76 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 06/08/2007, 11:07
  5. lucidatura cerchi 1050
    Di TTbike nel forum Speed Triple
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 03/10/2006, 20:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •