mai domo, ormai definitivamente master of tuning fai da te, mi sono imbarcato nell'ennesimo lavoretto sulla speed
la lucidatura a specchio dei cerchi
appena rimontati il cerchi provvederò a postare foto, nel frattempo per chiunque fosse interessato a tale menata, elenco materiale necessario e procedura lavoro
materiale necessario:
amico gommista che smonta e rimonta aggratise le gomme
un paio di kg di sverniciatore universale
tela smeriglio 240
tela smeriglio 400
carta abrasiva da umido 600
carta abrasiva da umido 800
carta abrasiva da umido 1200
pasta abrasiva lucidante da sgrosso (tipo banalissima arexons)
pasta abrasiva lucidante super fine (necessaria di qualità, sentire carrozzieri)
dischi in cotone per ludidare
pacco di normalissimo cotone idrofilo
un trapano max 900/1000 rpm (vel. regolabile)
petrolio bianco o uno spray lubrificante e/o siliconico qualunque
valvole tubeless 90° nuove
tarni shield 3M
polish per carrozzeria siliconico
svariati litri di olio di gomito
un bel repertorio di bestemmie (facoltativo ma sempre utile e defatigante)
calvario:
si comincia con lo smontare cerchi, dischi e gomme
togliere preferibilmente le valvole (che sono a perdere, si può anche lasciarle ma è meglio toglierle per praticità di lavoro, nuove costano sui 20-25€, sono anche colorate e spesso più belle delle originali)
applicare sverniciatore con un pennello in setola sintetica possibilmente, è lavabile poi in acqua calda e sapone.
spesso servono più mani, la vernice nera a polvere è finissima ma il sottostante fondo è tanto, per sopperire alla grezzaggine di fusione
(tralaltro penso che il cerchio si alleggerisca di parecchio tra vernice e soprattutto fondo) abbondate e se necessario raschiate i punti più tenaci con spatola o chi per lei, occhio cmq a non lasciare segni troppo marcati duri poi da togliere con la tela.
una volta sverniciato, se potete sabbiate molto fino (io ce l'ho) altrimenti partite con la 240 a secco. sulla parte centrale del canale e razze insistete di più (la parte esterna del cerchio è macchinata quindi abbastanza piatta, c'è meno da togliere), eliminando la porosità di fusione che è abbastanza marcata.
a seguire e da qui in poi omogeneamente su tutto il cerchio, 400 a secco e poi ad umido per eliminare tracce vistose della 240e comunque i segni della macchinatura al tornio
questa è la parte più dura del lavoro, bisogna insistere una cifra e pulire di tanto in tanto il cerchio per vedere da vicinissimo ogni piccolo segno rimasto, tutte le microscopiche e trascurabili imperfezioni ora appena visibili, appariranno evidentissime dopo aver lucidato.
io ho anche molato tutte le scritte a rilievo, codici, marchi, numeri ecc sulle razze, davvero un lavoraccio ma sarebbe impossibile lucidare poi in quei punti.
sgrossato il cerchio con le tele 240 e 400, si passa alle carte da bagnato in sequenza 600 - 800 - 1200
lavoro lunghissimo e da fare con grande attenzione ma meno faticoso della sgrossatura.
se con pazienza e molta acqua insistiamo parecchio con ogniuna delle tre grane, otteniamo un risultato già notevole, un satinato molto fino che già comincia a splendere e specchiare. a qualcuno potrebbero già piacere così.
ma sono già passate molte ore dall'inizio dei lavori
da qui in poi comincia la lucidatura vera e propria
prendiamo un bel batuffolone di cotone e con la pasta abrasiva da sgrosso arexons (reperibile ovunque a 3-4 €) iniziamo a riempire il cerchio strofinando qua e là con pazienza. diventa tutto nero, anche qui abbondare ed insistere a lungo concentrandoci su piccole porzioni di cerchio per volta (ore di lavoro, non minuti purtroppo).
fatto questo necessario step, montiamo il disco in cotone sul trapano e, sporcato anche lui di pasta abrasiva, iniziamo a lucidare a bassa velocità per non schizzare ovunque, pressione media/bassa e tanta pazienza.
attenzione nel raggiungere gli angoli più remoti delle razze e mozzo soprattutto, alle interferenze del mandrino o bullone del disco che lascia segni immondi (ecco il perchè del repertorio bestemmie sopracitato) da riprendere daccapo con tele e carte, soprattutto sul cerchio posteriore.
l'anteriore fortunatamente ha una forma molto più agevole.
8-10 minuti di paziente lucidatura per ogni 100 cm2, capito che palle?
fatto tutto il cerchio, passate alla stessa identica operazione ma con la pasta abrasiva lucidante superfine, avendo l'accortezza di scoglierla con un pò di petrolio bianco o un semplice spray lubrificante tipo svitol o siliconici, spruzzato di tanto in tanto anche sul disco in cotone stesso per aumentarne la scorrevolezza e capacità lucidante.
ultimi passaggi, applicazione tarnishield 3M, che fa la funzione del vecchio sidol lasciando pure un velo protettivo antiossidante
infine un polish per carrozzeria al silicone che, idem al precedente, protegge un pelo la lucentezza dell'alluminio.
il trasparente come protettivo è da scartare tassativamente, rovina l'estetica del metallo lucidato a vista.
pertanto una volta lucidati bisogna, ogni 2-3 mesi, armarsi di pazienza e ripassare gli interi cerchi con cotone e pasta super fine, lavoretto da una mezz'ora a ruota
resteranno brillanti al top
a sto punto dovrebbe essere uno specchio come il mio appena fatto.
rimarrete però stupefatti anche dal fatto che vi ci saranno volute decine di ore di lavoro
[/IMG]
buon lavoro









 
			
			
 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando 
					
						 
				 Originariamente Scritto da votalele
 Originariamente Scritto da votalele
					


