Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 102

Discussione: TU mi turbi!!!

  1. #51
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Non mi inserisco nella diatriba tra te e maurotrevi; volevo solo farti notare che ridurre di 25 kg il peso di una moto come la Speed, senza usare "il metodo italiano" (diminuisco gli spessori al limite e chi se ne frega se cade tutto a pezzi), comporta come minimo cestinare il motore e riprogettarlo quasi da zero.
    mi sa che visto le mangiate di questi giorni i pesi complessivi moto+conducente saranno aumentati , apppproposito e se diminuisse il peso del biker , cosa più semplice e salutare , sarebbe la stessa cosa ?????

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #52
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    08/07/08
    Messaggi
    5,748
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    volevo solo farti notare che ridurre di 25 kg il peso di una moto come la Speed, senza usare "il metodo italiano" (diminuisco gli spessori al limite e chi se ne frega se cade tutto a pezzi), comporta come minimo cestinare il motore e riprogettarlo quasi da zero.
    Quoto da altro topic
    Famola scientifica ..... riassumendo quanto riporta Liam's:
    200 kg sulla bilancia.

    - 2 kg Speed R ( x cerchi forgiati PVM rispetto Speed 2011)
    - 8 kg Scarico Low Boy Arrow scatalizzato (rispetto equipaggiamento originale)
    - 0,65 kg Portatarga sostituito (rispetto equipaggiamento originale)
    - 1,5 kg Pedane Rizoma (rispetto equipaggiamento originale)Gli specchi eliminati compensano cupolino, spiler e guscio sella opzionali.
    siamo già a 12,15 kg fatti da uno che non è triumph, poi andiamo sui coperchi carter e coperchio testata in magnesio, viterie, plastiche varie....

    Citazione Originariamente Scritto da albizo74 Visualizza Messaggio
    Che il motore Kawa non ha nè il turbo nè il compressore volumetrico l'ha già scritto qualcuno?
    O no è un turbo volumetrico alimentato da ingranaggi che prendono il moto dall'albero motore tramite ingranaggi con tutte le limitazioni di tale sistema.
    Ultima modifica di peppone; 03/01/2014 alle 16:46

  4. #53
    TCP Rider L'avatar di albizo74
    Data Registrazione
    21/09/09
    Località
    Steen's Bridge (Leominster)
    Moto
    Daytona 955i 2001 (culo bello)
    Messaggi
    4,052
    Il motore Kawasaki Turbo: i segreti e le dichiarazioni ufficiali

    Qui dice che la sovralimentazione avviene tramite compressore meccanico centrifugo, quindi non volumetrico. Per inciso, l'articolo usa la definizione "turbo" a sproposito, per il semplice fatto che in questo caso non c'è alcuna turbina.
    Citazione Originariamente Scritto da MishaLXXXIV Visualizza Messaggio
    P.S: timeo leghistas, et magnas papillas habentes
    https://lh3.googleusercontent.com/L5...80-h1050-rw-no

  5. #54
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    08/07/08
    Messaggi
    5,748
    si è un centrifugo ma non alimentato dai gas di scarico ma da ingranaggi come sul volumetrico ed ha gli stessi limiti del volumetrico.
    Ultima modifica di peppone; 03/01/2014 alle 18:44

  6. #55
    TCP Rider L'avatar di SteekHutzee
    Data Registrazione
    28/05/11
    Località
    castelp
    Moto
    street n jet black
    Messaggi
    541
    Citazione Originariamente Scritto da albizo74 Visualizza Messaggio
    Il motore Kawasaki Turbo: i segreti e le dichiarazioni ufficiali

    Qui dice che la sovralimentazione avviene tramite compressore meccanico centrifugo, quindi non volumetrico. Per inciso, l'articolo usa la definizione "turbo" a sproposito, per il semplice fatto che in questo caso non c'è alcuna turbina.
    Non vorrei dire una cazzata ma mi pare che "compressore meccanico centrifugo" sia più o meno l'esatta definizione di volumetrico

  7. #56
    TCP Rider L'avatar di albizo74
    Data Registrazione
    21/09/09
    Località
    Steen's Bridge (Leominster)
    Moto
    Daytona 955i 2001 (culo bello)
    Messaggi
    4,052
    Citazione Originariamente Scritto da SteekHutzee Visualizza Messaggio
    Non vorrei dire una cazzata ma mi pare che "compressore meccanico centrifugo" sia più o meno l'esatta definizione di volumetrico
    Non lo è. Un compressore centrifugo (o meglio, la sua girante) ha piú o meno questo aspetto:

    L'aria entra nella parte centrale e viene compressa dinamicamente man mano che procede verso la parte esterna, in accordo con un'equazione della fluidodinamica (se la memoria non mi inganna, è l'equazione di Hugoniot ) che mette in relazione la pressione di un fluido comprimibile in movimento con la variazione della sua velocità e la variazione della sezione attraverso cui passa (noterai che la sezione di ciascun vano della girante si apre andando verso l'esterno). Questa naturalmente è una spiegazione molto semplificata.
    Il volumetrico invece isola un volume di fluido e lo comprime separatamente dal resto per poi rilasciarlo nel cilindro. Un esempio è la classica pompa alternativa dei compressori d'aria che si comprano nei negozi di fai da te (giusto per non scomodare ogni volta il compressore a lobi dei motori Kompressor dalla Mercedes Benz).
    Ultima modifica di albizo74; 03/01/2014 alle 20:40
    Citazione Originariamente Scritto da MishaLXXXIV Visualizza Messaggio
    P.S: timeo leghistas, et magnas papillas habentes
    https://lh3.googleusercontent.com/L5...80-h1050-rw-no

  8. #57
    Triumphista Moderatore L'avatar di maurotrevi
    Data Registrazione
    13/08/09
    Località
    trevisano a Trieste
    Moto
    zx10r e freewillis 650
    Messaggi
    16,077
    grazie del fenomeno.

  9. #58
    TCP Rider Senior L'avatar di Mamba
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Donnington Park
    Moto
    Street.L'INDIAVOLATA della LAGUNA SECCA
    Messaggi
    43,190
    Citazione Originariamente Scritto da maurotrevi Visualizza Messaggio
    proviamo così, magari capisci...
    prendi una street o una daytona 675 e mettici 10 cv in più con la coppia della speed la peggiori?
    compro!!!!!
    Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”

  10. #59
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,304
    Citazione Originariamente Scritto da peppone Visualizza Messaggio
    Quoto da altro topic

    siamo già a 12,15 kg fatti da uno che non è triumph, poi andiamo sui coperchi carter e coperchio testata in magnesio, viterie, plastiche varie....

    Così però non hai una Speed più leggera di 12 kg, hai una Speed R accessoriata non omologata per girare su strada e dal prezzo esorbitante.

    Citazione Originariamente Scritto da albizo74 Visualizza Messaggio
    Non lo è. Un compressore centrifugo (o meglio, la sua girante) ha piú o meno questo aspetto:

    L'aria entra nella parte centrale e viene compressa dinamicamente man mano che procede verso la parte esterna, in accordo con un'equazione della fluidodinamica (se la memoria non mi inganna, è l'equazione di Hugoniot ) che mette in relazione la pressione di un fluido comprimibile in movimento con la variazione della sua velocità e la variazione della sezione attraverso cui passa (noterai che la sezione di ciascun vano della girante si apre andando verso l'esterno). Questa naturalmente è una spiegazione molto semplificata.
    Il volumetrico invece isola un volume di fluido e lo comprime separatamente dal resto per poi rilasciarlo nel cilindro. Un esempio è la classica pompa alternativa dei compressori d'aria che si comprano nei negozi di fai da te (giusto per non scomodare ogni volta il compressore a lobi dei motori Kompressor dalla Mercedes Benz).
    mi fai commuovere

    vado a vedermi un po' di vauxhall cadavalier su migweb per riprendermi

  11. #60
    TCP Rider L'avatar di albizo74
    Data Registrazione
    21/09/09
    Località
    Steen's Bridge (Leominster)
    Moto
    Daytona 955i 2001 (culo bello)
    Messaggi
    4,052
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    mi fai commuovere

    vado a vedermi un po' di vauxhall cadavalier su migweb per riprendermi
    Cos'è migweb?
    Citazione Originariamente Scritto da MishaLXXXIV Visualizza Messaggio
    P.S: timeo leghistas, et magnas papillas habentes
    https://lh3.googleusercontent.com/L5...80-h1050-rw-no

Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •