Io non ho parlato di privacy. Dal punto di vista penale temo che registrazioni non autorizzate dall'autorità non siano valide in sede di giudizio.
Sarei ben lieto se potesse essere incriminata se ha commesso illeciti, ma non sarebbe la prima volta che intercettazioni non richieste dal giudice non siano ammesse come prova.
Quanto alla mozione di sfiducia verso un ministro, che a quanto pare non è espressamente prevista dalla Costituzione ma dedotta dall'art. 95, comma 2°: "I ministri sono responsabili (...) individualmente degli atti dei loro dicasteri", mi pare dura basarla su atti non compiuti come ministro ma risalenti ad altri tempi ed altre cariche. In questo caso lo vedo come un atto puramente propagandistico dei grillini, sempre se la chiederanno (e mi sa che non sarebbe ammessa, a meno di dimostrare una particolare indegnità morale della persona, ma anche questo mi pare fantascienza).