Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
sono cose gia' messe in atto in altri paesi

in teoria potrebbero non gravare sui soldi pubblici, ma il meccanismo e' molto complesso , sia nelle modalita' che nella tempistica.

e' impossibile fare una "fotografia" del problema, ma solo "un film" puo' renderne l'idea, e il film dovrebbe tener conto di molte variabili, appunto, che si verificano nel tempo.

comprendo l'avversione verso il sistema bancario, per lo meno cosi'0 com'e' oggi, che non mi e' del tutto estranea, ma questa potrebbe essere una soluzione win-win, o , per lo meno non troppo dannosa per tutti

se invece, legittimamente, si vorrebbero vedere le banche fallire, come altre aziende, bisognerebbe anche spiegare cosa succede al "cittadino"......e se davvero potrebbe godere della vista della sconfitta del "nemico", o si potrebbe accorgere che oltre al dispetto fatto alla moglie fedifraga, dovra' convivere con un pisello assai piu' corto di prima............
Film

...io queste cose non le capisco...se una banca è pubblica e ha dei problemi è ovvio che per rimetterla in sesto ci debba pensare il pubblico...se una banca è privata e pur facendo profitti risulta sempre in pari o in rosso (in tempi normali) e in profonda difficoltà in tempi di crisi perché dovrebbe essere sempre il pubblico a pagare il conto?...come fanno a non fare utili?? Dove li portano??