Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
La mia opinione continua ad essere che se ci fosse modo di acquistarne solo un minimo per avere le licenze di costruzione potrebbe anche essere un investimento. Magari limitarsi a quelli a decollo verticale visto che non esiste una versione simile dell'Eurofighter e gli Harrier finiranno per essere obsoleti. Viste le polemiche sulle manchevolezze tecniche forse sarebbe il momento giusto per contrattare. A meno che salti tutto il programma.
E' venuto Obama l'altro ieri a dirci quanto e come dobbiamo spendere per il programma F35 e non ho visto la volontà né la forza di trattare da parte del governo italiano.

Cercare di convincerci inoltre che far parte del programma sia un buon investimento per la nazione sarebbe ridicolo se il ministero della difesa si prendesse anche la briga di spiegare a chiare parole che l'Italia dovrebbe, secondo gli accordi, improntare uno stabilimento di proprietà statale con il solo scopo di fornire manodopera per la costruzione di un'ala dell'aereo.
Non c'è alcuno scambio di knowhow, nessuna cooperazione nell'R&D, nessuna conoscenza né competenza che possano essere riutilizzati in futuri progetti militari e civili, dovremmo solo limitarci a fare i cinesi della situazione, senza neanche sapere ad oggi quanti di questi aerei verranno costruiti e per quanto tempo.
Lavoro? Raccontano la storiella che, incluso l'indotto, il programma darà lavoro a 10000 persone.... se anche ci fossero tutte, queste 10000 persone, spendere decine di miliardi per far lavorare chissà quando e chissa per quanto 10000 persone E BASTA, non mi sembra un gran investimento: a pagare un anno di lavoro di un operaio ben 1 milione di euro, il "povero" Moretti avrebbe ragione ad incazzarsi..