La giornata è l'ormai consolidata divisione a turni per categoria, con 4 categorie (A, B, C, D) e PROVE CRONOMETRATE per ogni categoria. Al momento della prenotazione dovrete indicare il tempo di riferimento in questo circuito o in un altro, se invece non si hanno tempi di riferimento basta indicare l'esperienza di massima in pista. La suddivisione nelle diverse categorie avverrà a prenotazioni concluse in modo da assicurare la miglior suddivisione possibile per garantire il massimo della sicurezza e del divertimento.
La giornata sarà struttura in questo modo:
- 2 turni al mattino per ognuna delle 4 categorie con divisione in base ai tempi dichiarati in fase di registrazione; questi due turni serviranno esclusivamente alla riassegnazione per la Q1 e Q2;
- 20 minuti di Open Pit Lane dove, in base al numero massimo di moto ammesse in circuito, si potrà entrare in pista liberamente, senza divisione per categoria. Durante questi 20 minuti l'organizzatore stilerà i nuovi 4 gruppi per le due sessioni Q1 e Q2, senza necessità di cambiare clip dato che l'ingresso in pista avverrà tramite riconoscimento del numero DEKRA che ogni partecipante dovrà obbligatoriamente mettere sulla moto (sulla parte frontale, in alto e ben visibile); in caso di mancato riconoscimento numero, errata presentazione del pilota all'ingresso pista, la persona non verrà ammessa in pista rischiando di perdere il proprio turno, pertanto vi invitiamo a prendere visione dei nuovi gruppi che verranno esposti entro 10 minuti dalla fine dei primi due turni;
- 1 turno al mattino di Q1 per ognuna delle 4 categorie della durata di 20 minuti; questa è la prima sessione in cui vengono presi i tempi relativi alla successiva divisione per le PROVE CRONOMETRATE (pareggiamenti, ndr);
- PAUSA PRANZO;
- 1 turno al pomeriggio di Q2 per ognuna delle 4 categorie della durata di 20 minuti; questa è la seconda sessione in cui vengono presi i tempi relativi alla successiva divisione per le PROVE CRONOMETRATE (pareggiamenti, ndr);
- 40 minuti di Open Pit Lane / Warm Up dove, in base al numero massimo di moto ammesse in circuito, si potrà entrare in pista liberamente, senza divisione per categoria. Nel frattempo verranno fatte le 4 liste per le PROVE CRONOMETRATE (pareggiamenti, ndr) in base al best lap ottenuto da ogni pilota nella Q1 e Q2 (si prende come riferimento solo ed esclusivamente il best lap assoluto ottenuto nelle due sessioni di Q1 e Q2);
- 4 turni di PROVE CRONOMETRATE (pareggiamenti, ndr) divise nelle seguenti classi: 1000 GP (i primi 45 della classe 1000cc), 1000 PRO (i secondi 45 della classe 1000cc), 600/750 (i primi 45 delle categoria 600 e 750) e RePower (i restanti 45), tutte di 7 giri + 2 di riscaldamento (salvo diversa comunicazione dell'Organizzatore Dekra). Per motivi organizzativi le 4 classi potranno essere diversamente distribuite e verrà tutto comunicato nei 40 minuti antecedenti alla partenza;
Le PROVE CRONOMETRATE (pareggiamenti, ndr) avverranno in una nuova modalità che riteniamo sia più sicura e divertente. Al momento di entrare in pista i piloti saranno divisi in tre gruppi, ognuno dietro ad apposito moderatore di pista; l'ingresso in pista verrà quindi effettuato in 3 gruppi (quindi nel nostro caso di 45 partecipanti, tre gruppi da 15 persone), e dopo 2 giri (il primo effettuato a ritmo tranquillo per far entrare in temperatura le gomme, il secondo a ritmo più sostenuto per iniziare a dare il ritmo dei 7 giri) il moderatore di pista alzerà il braccio prima dell'ingresso in corsia box segnalando così il via alla PROVA CRONOMETRATA (pareggiamento, ndr).
Il risultato finale, diviso per ogni Classe, sarà dato dalla somma dei tempi di ogni partecipante nell'arco dei 7 giri.
Il programma potrebbe subire delle piccole variazioni che verranno comunicate quanto prima agli iscritti alla giornata. Sul sito Dekra, Organizzatore ufficiale dell'evento, a breve troverete tutte le informazioni di questa giornata aggiornate a questa modalità.
Questa tipologia di giornata, a PROVE CRONOMETRATE è approvata da FMI, quindi con copertura totale della FMI Sport.