
Originariamente Scritto da
paper
Non vanno a vuoto perché non abbiamo un rating da paese spazzatura. Le nostre emissioni consentono sempre di guadagnare.
Inoltre se non sbaglio non viene presa in considerazione solo la cedola, il tasso di emissione, ma anche il prezzo di acquisto sul mercato.
Un titolo molto gradito e quindi richiesto ti renderà di meno, perché lo acquisti ad un prezzo superiore alla pari che diminuirà il rendimento finale del tuo investimento quando ti sarà rimborsato alla pari oppure lo venderai ad un prezzo minore prima della scadenza.
"Lo spread non è un valore statico ma dinamico. Esso cambia di minuto in minuto a seconda delle variazioni di prezzo che i due strumenti hanno nel corso della seduta di Borsa. Se il valore del Btp scende, e quindi il suo rendimento sale, mentre quello del Bund rimane stabile o si rivaluta, lo Spread tra i due titoli di Stato aumenta. Il discorso è evidentemente speculare nel caso di contrazioni dello SPREAD.
Lo SPREAD tra i titoli di Stato, su qualunque parte della curva dei tassi, è sempre stato calcolato e monitorato dagli operatori di mercato e dagli analisti finanziari. La fama e la diffusione del termine al di fuori dell'ambito finanziario si è avuta con lo scoppio della crisi del debito dei Paesi dell'Eurozona.
Gli investitori hanno infatti iniziato a monitorare tale voce per avere una misura sintetica del rischio Paese prezzato dal mercato per una determinata nazione, sia rispetto a realtà ritenute più sicure (come la Germania) che di altre invece considerate simili o più pericolose (come la Spagna)."