Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 23 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 224

Discussione: perché non parlate di questo???

  1. #31
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da fabrizio 64 Visualizza Messaggio
    Ma qualcuno sa (con sicurezza) se la gente in Argentina vive meglio ora o qualche anno fa?
    Blog italo argentino trovato a caso Costo della vita in argentina, una spesa al supermercato | l'Argentina
    Con un po' di pazienza nel leggere una vaga idea ce la si può fare. Parrebbe di no. Ci sono pareri controversi, ma qualcuno parla di come si trovava 10 anni fa e là hanno una inflazione del 20% e ci sono state delle svalutazioni.
    Certo è che nel 2001 si sono ritrovati poveri.

    Citazione Originariamente Scritto da votalele Visualizza Messaggio
    Una visione messianica?

    Mah, molto più tera terra i problemi dell'Italia sono gli sprechi la spesa pubblica fuori controllo, i costi della politica, pare che le aziende municipalizzate siano 33.000 di cui 2.500 inattive ma che non si riesce a chiudere.

    Ovviamente tutte con consigli d'amministrazione strapagati.

    In questo senso Grillo dava una speranza, arrivare alla stanza dei bottoni e cambiare tutto.

    Invece, il nuovo Senato si farà con quell'immunità orfana, dato che uando ci fu la polemica tutti a dire che non la voleva nessuno, si trattava di una proposta.

    Ovviamente immediatamente passata.

    Al momento però Grillo non può nulla, il PIL scende e ci deve pensare Renzi, appena riesce a fermarsi e scendere dalla giostra.


    Sperém.
    Mi sorprende vedere le opposizioni che continuano a tuonare contro gli emolumenti dei parlamentari (che sul bilancio dello stato hanno un peso risibile) e ora fanno battaglie sull'immunità parlamentare e in difesa del bicameralismo perfetto , ma nello stesso tempo sostengono che le riforme sono (giustamente) secondarie alla crisi economica. Un colpo al cerchio e uno alla botte, sempre.
    La solita vecchia politica che viene utilizzata tale e quale dai politici vecchi e nuovi (e pure quelli alternativi) per i soliti vecchi scopi: lotte di potere.
    Persino il tanto vituperato voto segreto viene a taglio, ogni tanto. Per non parlare degli ormai archeologici emendamenti ostruzionistici per rallentare l'inevitabile.
    Nulla di nuovo sotto il sole, purtroppo.
    Ultima modifica di paper; 07/08/2014 alle 07:42 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Blog italo argentino trovato a caso Costo della vita in argentina, una spesa al supermercato | l'Argentina
    Con un po' di pazienza nel leggere una vaga idea ce la si può fare. Parrebbe di no. Ci sono pareri controversi, ma qualcuno parla di come si trovava 10 anni fa e là hanno una inflazione del 20% e ci sono state delle svalutazioni.
    Certo è che nel 2001 si sono ritrovati poveri.



    Mi sorprende vedere le opposizioni che continuano a tuonare contro gli emolumenti dei parlamentari (che sul bilancio dello stato hanno un peso risibile) e ora fanno battaglie sull'immunità parlamentare e in difesa del bicameralismo perfetto , ma nello stesso tempo sostengono che le riforme sono (giustamente) secondarie alla crisi economica. Un colpo al cerchio e uno alla botte, sempre.
    La solita vecchia politica che viene utilizzata tale e quale dai politici vecchi e nuovi (e pure quelli alternativi) per i soliti vecchi scopi: lotte di potere.
    Persino il tanto vituperato voto segreto viene a taglio, ogni tanto. Per non parlare degli ormai archeologici emendamenti ostruzionistici per rallentare l'inevitabile.
    Nulla di nuovo sotto il sole, purtroppo.
    Tutto bello ma le cose le fa la maggioranza, è la democrazia baby.

    Adesso vedremo cosa pensano di fare, perchè tutti ci rendiamo conto che la situazione richiede misure adeguate.

    Sono convinto che in Europa il dato Istat non è piaciuto.
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  4. #33
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da votalele Visualizza Messaggio
    Tutto bello ma le cose le fa la maggioranza, è la democrazia baby.

    Adesso vedremo cosa pensano di fare, perchè tutti ci rendiamo conto che la situazione richiede misure adeguate.

    Sono convinto che in Europa il dato Istat non è piaciuto.
    l'europa il dato istat lo conosceva prima di noi...è una questione di matematica...1+1=2...il nostro governo dice che fa 3...e la gente oltre che crederci rinnegando ogni minimo neurone presente nella propria testa gli batte pure le mani!!

  5. #34
    TCP Rider Senior L'avatar di gc57
    Data Registrazione
    25/07/10
    Località
    Napoli
    Messaggi
    9,412
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    comunque il mio link continua...

    ..."Vivremo in una situazione di "simil-default" per anni, le tasse ci prosciugheranno le tasche, i conti correnti saranno tassati più volte, la disoccupazione schizzerà ancora di più."...

    attendiamo commenti.
    Ci sono alcuni che si crogiolano nell'attuale andazzo politico e nelle proprie certezze economiche attuali pensando siano eterne:non sanno che(di questo passo)possono diventare effimere in breve,brevissimo tempo..
    [SIGPIC][/SIGPIC]Gaetano

  6. #35
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Non mi pare che sia proprio così. Nel 2005 fu offerto lo swap con altri titoli trentennali il cui valore era un terzo di quelli che sarebbero stati restituiti, ma non ebbe molto successo.
    Chi aveva rastrellato i titoli originali lo ha fatto per portare avanti l'azione per avere l'intera somma.
    Speculatori, ovviamente, ma con un investimento di tale entità e rischio sicuramente non lo facevano per essere menati per il naso.
    Chiunque di noi si sentisse proporre da un debitore di avere un terzo del proprio credito dopo trent'anni non sarebbe per niente contento.
    Da notare che gli speculatori hanno offerto lo stesso terzo del valore originale non a trent'anni, ma subito, assumendosi il rischio di non avere niente indietro e mettendo in conto da subito l'eventualità di andare in causa contro uno stato sovrano. Impresa non da poco.
    Chi come me singolarmente non aveva alcuna possibilità di far valere efficacemente i propri diritti e non poteva far causa alla banca in quanto il livello di rischio (ovviamente non quello di default) mi era stato regolarmente segnalato, ha realisticamente approfittato di questa liquidazione.

    Quanto al delirande argomento di Grillo secondo cui la nostra disgrazia è che non ci lasciano fallire per intraprendere la luminosa riscossa argentina, forse si dimentica di dire ai cittadini osannanti che di mezzo c'è stata la miseria. Forse non si è ricordato di quando anni fa gli argentini cercavano disperatamente nel proprio albero genealogico un'ascendente italiano per poter avere il passaporto e venirsene in Italia.
    Io sinceramente queste soluzioni non le accetto, preferisco dovermi barcamenare mio malgrado in una realtà più tradizionale.

    Grillo ha la fortuna di chi si tiene astutamente fuori dal lavoro sporco e può raccontare alla sua plebe cose sempre diverse e mai verificate, secondo la necessità del momento. Del resto è sempre stato un ballista e una banderuola.
    Avete il grosso vantaggio di qualcuno che vi dà qualcosa in cui sperare. Sfruttatelo. Se mai si avvererà non lo sapete, ma intanto vi sentite vivi.
    Come fa la chiesa cattolica, promettendo il regno dei cieli.
    il succo è questo!...i fondi speculativi hanno potuto fare il loro SPORCO MESTIERE convinti che lo spettro del fallimento dichiarato avrebbe indotto gli stati presi di mira a vendersi pure le mutande (come sta accadendo da noi in Italia)...l'argentina invece ha dichiarato il fallimento e rinegoziato il suo debito pagando quello che poteva cioè il 30% del valore nominale...
    il fatto che poi una sentenza di un giudice americano sia intervenuta a sostenere le tesi degli speculatori mette gli stessi in una posizione dominante rispetto agli stati (come se ce ne fosse bisogno)...ben diverso sarebbe potuto essere se come era prima della sentenza lo speculatore spregiudicato avesse dovuto fare i conti con stati che sotto attacco speculativo avessero avuto LA SOVRANITA' di poter dichiarare il proprio fallimento e di rimborsare gli speculatori solo in minima parte...

    alla luce di quanto detto tanti discorsi hanno un senso...altri molto meno...

  7. #36
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    il succo è questo!...i fondi speculativi hanno potuto fare il loro SPORCO MESTIERE convinti che lo spettro del fallimento dichiarato avrebbe indotto gli stati presi di mira a vendersi pure le mutande (come sta accadendo da noi in Italia)...l'argentina invece ha dichiarato il fallimento e rinegoziato il suo debito pagando quello che poteva cioè il 30% del valore nominale...
    il fatto che poi una sentenza di un giudice americano sia intervenuta a sostenere le tesi degli speculatori mette gli stessi in una posizione dominante rispetto agli stati (come se ce ne fosse bisogno)...ben diverso sarebbe potuto essere se come era prima della sentenza lo speculatore spregiudicato avesse dovuto fare i conti con stati che sotto attacco speculativo avessero avuto LA SOVRANITA' di poter dichiarare il proprio fallimento e di rimborsare gli speculatori solo in minima parte...

    alla luce di quanto detto tanti discorsi hanno un senso...altri molto meno...
    Scusa ma non riesco a seguirti. Esistono anche risparmiatori che i loro titoli non li hanno venduti alle banche al 30% e nemmeno hanno accettato dall'Argentina di fare la stessa cosa ma facendo cambio con altri bond e di vincolarli per 30 anni (sorvoliamo sulla loro negoziabilità) senza garanzia di ricevere regolarmente una cedola e nemmeno sul suo valore futuro. Costoro non hanno il diritto di venire a capo del loro capitale?
    A questo punto direi che i fondi speculativi almeno hanno pagato in moneta sonante il 30% e si sono accollati i rischi. Difatti...
    L'Argentina nemmeno quello, ha rifilato una sola via l'altra. Diritto alla propria sovranità? Ma per favore!

    In tutte le società civili, chi non riesce a pagare i debiti con soddisfazione del creditore fa fallimento. Ciò deve valere anche per gli stati.

  8. #37
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Scusa ma non riesco a seguirti. Esistono anche risparmiatori che i loro titoli non li hanno venduti alle banche al 30% e nemmeno hanno accettato dall'Argentina di fare la stessa cosa ma facendo cambio con altri bond e di vincolarli per 30 anni (sorvoliamo sulla loro negoziabilità) senza garanzia di ricevere regolarmente una cedola e nemmeno sul suo valore futuro. Costoro non hanno il diritto di venire a capo del loro capitale?
    A questo punto direi che i fondi speculativi almeno hanno pagato in moneta sonante il 30% e si sono accollati i rischi. Difatti...
    L'Argentina nemmeno quello, ha rifilato una sola via l'altra. Diritto alla propria sovranità? Ma per favore!

    In tutte le società civili, chi non riesce a pagare i debiti con soddisfazione del creditore fa fallimento. Ciò deve valere anche per gli stati.
    non so a quale argentina ti riferisci...io a quella poco sotto al brasile...

    nelle società "civili" la speculazione sfrenata e senza regole ha innescato la più grossa crisi mondiale mai ricordata...

    ...certo che dare ragione a quegli avvoltoi deve essere proprio una bella soddisfazione

  9. #38
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Scusa ma non riesco a seguirti. Esistono anche risparmiatori che i loro titoli non li hanno venduti alle banche al 30% e nemmeno hanno accettato dall'Argentina di fare la stessa cosa ma facendo cambio con altri bond e di vincolarli per 30 anni (sorvoliamo sulla loro negoziabilità) senza garanzia di ricevere regolarmente una cedola e nemmeno sul suo valore futuro. Costoro non hanno il diritto di venire a capo del loro capitale?
    A questo punto direi che i fondi speculativi almeno hanno pagato in moneta sonante il 30% e si sono accollati i rischi. Difatti...
    L'Argentina nemmeno quello, ha rifilato una sola via l'altra. Diritto alla propria sovranità? Ma per favore!

    In tutte le società civili, chi non riesce a pagare i debiti con soddisfazione del creditore fa fallimento. Ciò deve valere anche per gli stati.

    Io ne sono uscito! (malamente ma uscito)😂😂
    In questo tuo ragionamento a malincuore (scherzo) ti devo dare ragione. Dovrebbe essere chiaro a tutti che se uno stato non onora i debiti in primis chi ci rimette sono i piccoli risparmiatori. Come altrettanto chiaro il fatto che anche noi ci avviamo in quella direzione......😞😞

  10. #39
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    non so a quale argentina ti riferisci...io a quella poco sotto al brasile...

    nelle società "civili" la speculazione sfrenata e senza regole ha innescato la più grossa crisi mondiale mai ricordata...

    ...certo che dare ragione a quegli avvoltoi deve essere proprio una bella soddisfazione
    Continui a non rispondermi. Il normale risparmiatore che non si è disfatto dei suoi bond argentini cosa deve fare, lasciarselo mettere in quel posto dalla Kirckner con un sorriso? O è uno speculatore che vuole affamare un popolo?

  11. #40
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da fabrizio 64 Visualizza Messaggio
    Io ne sono uscito! (malamente ma uscito)����
    In questo tuo ragionamento a malincuore (scherzo) ti devo dare ragione. Dovrebbe essere chiaro a tutti che se uno stato non onora i debiti in primis chi ci rimette sono i piccoli risparmiatori. Come altrettanto chiaro il fatto che anche noi ci avviamo in quella direzione......����
    in realtà non è che non li onora...tecnicamente li onora/ebbe ma alle sue condizioni (perdita del valore del 70%)...cosa che avrebbe calmierato tutta quella massa speculativa atta a far saltare in aria le economie degli stati nazionali...

Pagina 4 di 23 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •