
Originariamente Scritto da
paper
Scusa ma non riesco a seguirti. Esistono anche risparmiatori che i loro titoli non li hanno venduti alle banche al 30% e nemmeno hanno accettato dall'Argentina di fare la stessa cosa ma facendo cambio con altri bond e di vincolarli per 30 anni (sorvoliamo sulla loro negoziabilità) senza garanzia di ricevere regolarmente una cedola e nemmeno sul suo valore futuro. Costoro non hanno il diritto di venire a capo del loro capitale?
A questo punto direi che i fondi speculativi almeno hanno pagato in moneta sonante il 30% e si sono accollati i rischi. Difatti...
L'Argentina nemmeno quello, ha rifilato una sola via l'altra. Diritto alla propria sovranità? Ma per favore!
In tutte le società civili, chi non riesce a pagare i debiti con soddisfazione del creditore fa fallimento. Ciò deve valere anche per gli stati.