
Originariamente Scritto da
maurino
è già stato scritto che non era molto più alto tanto da non rientrare nelle operazioni ad alto rischio.
da quanto leggevo in giro questa clausola non sarebbe la rovina dell'argentina nel senso che non si estenderebbe in automatico anche agli altri creditori, ma non sono così esperto di economia, quindi boh.
non è proprio così. Fino al 2008 erano il 24% a non aver accettato la rinegoziazione, che si ridusse al 7% negli anni successi. I fondi speculativi hanno comprato parte di quel 7% non rinegoziato. Quindi quel 7% non erano fondi speculativi, ma creditori che non hanno accettato di vedersi fregare il 70% del proprio investimento. Per quel che mi riguarda poteva anche essere lo 0.1% ma significa solo che lo stato non è in grado di onorare nemmeno quella piccola fetta (perciò figuriamoci il resto)
guarda che questo sistema è in essere da decenni, non è dovuto alla troika e tutti i paesi capitalisti occidentali ne hanno beneficiato, inclusa l'Italia. Altrimenti a quest'ora eri a zappare sul campo insieme al nonno.
Rimango comunque in attesa di conoscere l'elenco delle MOLTISSIME altre parti......