Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
NON PER SPECULARE, PER FINANZIARE, CRISTOSANTO

ovvio che hanno preso gli interessi

con quel giochetto draghi ha finanziato il debito pubblico, cosa che , direttamente, per statuto della bce, non potrebbe fare

che le banche avrebbero poi potuto comportarsi diversamente e in maniera un po' piu' "signorile" col credito ai cittadini e alle imprese, e' anche vero, come e' vero che in una situazione di crisi, in cui le sofferenze sono in aumento (finanziarie, intendo) , questo sarebbe costato ancor di piu' di quanto non avvenuto gia' , in sede di stress test (se ho capito bene)







di carattere finanziario


fa riferimento al suo statuto e al suo mandato, alle sue limitazioni e agli strumenti utilizzabili





pare che sia europea, infatti

anche la banca d'italia, non e' statale........


La legge del 7 febbraio 1992 n. 82, proposta dall'allora ministro del Tesoro Guido Carli, chiarisce che la decisione sul tasso di sconto è di competenza esclusiva del governatore e non deve essere più concordata di concerto con il ministro del Tesoro (il precedente decreto del presidente della Repubblica, viene modificato in relazione alla nuova legge con il DPR del 18 luglio). Il d.lgs 10 marzo 1998 n. 43 sottrae la Banca d'Italia alla gestione da parte del governo italiano, sancendo l'appartenenza della stessa al sistema europeo delle banche centrali. Da questa data quindi la quantità di moneta circolante viene decisa in autonomia dalla Banca centrale.

Il 13 giugno 1999 il senato della Repubblica, nel corso della XIII Legislatura discute il disegno di legge n. 4083 “Norme sulla proprietà della Banca d'Italia e sui criteri di nomina del Consiglio superiore della Banca d'Italia”. Tale disegno di legge vorrebbe far acquisire dallo stato tutte le azioni dell'istituto, ma non viene mai approvato.

detto questo, chi nomina il governatore della banca d'italia?

Chi sarebbero i membri e in che % di banca di italia?